Synthonia • Studi di registrazione???
Page 6 of 6

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Dec 03, 2012 10:51 am
by Manuel_Manuwar
ehmmm...guarda, mi rendo conto benissimo che mi hai spiegato tutto bene, ma il mio lvl di comprensione ancora sta dormendo...o forse non ce l'ho ancora e non è che abbia capito proprio tanto...anzi direi poco più che nulla :(....per semplicità ti dico cosa ho io di effettiva strumentazione musicale a casa...e magari qualcuno mi spiega cosa mi servirebbe in più (e nel caso quanto costa).....allora...premettendo che non so cosa sia una DAW e quindi non sapendo manco quali si usino in queste circostanze...io a casa e in genere, ho solo 2 tastiere (korg kronos73 e korg DS-8) di cui la ds-8 è usata via MIDI come master della kronos...poi ho uno stand penoso :)...un amplificatore peavy kb3...un paio di cuffie della bontempi risalenti a quando avevo 8 anni e che erano comprese con la prima tastiera a mobile che i miei mi regalarono..un cavo strano MIDI/usb che ancora non ho mai usato con la kronos e che usai tempo fa con la ds-8 per suonare il minimogue VA ma con scarsi risultati a causa della latenza (che non sono riuscito a correggere)...e stop...non altro...pc con scheda audio integrata e senza MIDI e senza nessun programma musicale installato (solo audacity)...lo so, sono messo male ...per questo chiedo cosa mi servirebbe. Grazie

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Dec 03, 2012 11:37 am
by TheGreyMaster
La Digital Audio Workstation è, in senso lato, tutta quella strumentazione, sia hardware che software, che si utilizza per fare una registrazione:

esempio di DAW casalinga: il tuo pc/mac con attaccata una scheda audio ed un qualsiasi programma di registrazione. : Wink :

Per registrare i midi la scheda audio neanche ti interessa, colleghi la Kronos via usb e registri le tracce midi...eventualmente in studio farai il reamping dei suoni in audio sulle tracce midi già editate (ovvero in studio porti la Kronos e la fai suonare con i tuoi suoni e ti convertono la traccia midi in traccia audio).

Io non conosco Audacity, ma certamente lavorerà con il midi...molti porgrammi sentono il segnale direttamente collegando la tastiera ed aprendo una traccia midi...non dovresti avere problemi.

Se invece vuoi registrare direttamente anche l'audio il discorso cambia e ti servirà una scheda audio esterna usb o fireware, con dei driver dedicati (inclusi sicuramente) per la bassa latenza...ovviamente anche il PC deve essere in grado di lavorare decentemente...la ram e il tipo di hardisk sono le due variabili più sensibili, in tal senso. Se hai altre perplessità continua a chiedere! : Wink :

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Dec 03, 2012 4:35 pm
by kyuma
Eh no purtroppo audacity non supporta il MIDI (almeno la versione che avevo usato io un po' di tempo fa, però so che stavano lavorando per implementarlo quindi boh..) perchè fondamentalmente è solo un registratore audio, non ha tantissimo in comune con altri software come cubase ad esempio. Guarda Manuel il mio suggerimento per capirci un po' di più di queste cose è: comprati una scheda audio esterna proprio basic (sui 100 euro ne trovi abbondantemente) che ha sempre incluso uno dei software più usati in edizione light (che sia Pro Tools, Cubase, Studio One, Ableton non ha importanza, tanto le funzioni che interessano a te per capire ci sono in tutti) così vedi da te come funziona. Per fare le cose di cui stiamo parlando comunque un software ti serve XD Intanto una cosa che puoi provare è scaricarti una demo dei suddetti software e provarli un po' a costo zero, tanto come diceva The Grey Master per registrare i midi con la kronos non ti serve la scheda audio esterna, basta solo collegarla via usb!

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:30 am
by cla
Scusate, io sto provando mu.lab e sono riuscito a sentire (dopo svariati tentativi) l'audio della mia tastiera su quel software..Premetto che non ho ancora la scheda audio esterna, ma alcuni suoni si sentono diversamente dagli originali presenti nella tastiera (ad es: il piano diventa quasi uno string, o la batteria diventa un piano); poi quando premo il ''dual'' della tastiera si dovrebbero sentire su mu.lab du suoni mischiati insieme (es: piano + string) e invece se ne sente uno solo...
Se compro una scheda audio il tutto si risolve o no? Altrimenti fareri prima a registrare tutto in midi, con vst e i suoni di mu.lab..
Altra cosa: come risolvere il problema di leggera latenza quando suono i midi? Va un pochino fuori metronomo e mi distrae..Si corregge anch'essa (per i MIDI) con la scheda audio o quella non c'entra nulla ma c'entra la RAM del PC (1,99 GB)?

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:37 am
by Leonardo
Se non hai la scheda audio in che modi hai registrato l' AUDIO?! Sicuramente hai registrato midi

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:40 am
by cla
L'ho attaccata all'ingresso audio nel pc..Nel foro del microfono sul pannello del pc

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:41 am
by Leonardo
Allora non è possibile che cambi suono, l audio è quello.

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:46 am
by cla
Non sto usando cuffie adatte, uso degli auricolari da 10 euro...Però cambia proprio il suono, il grand piano mi diventa un arco, le batterie dei pianoforti..Forse l'ingresso del pc non è adatto e distorge il suono..Ho attaccato il tutto con un cavo jack normale e un adattatore per collegare il cavo alla tastiera.

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 12:47 am
by Leonardo
Continuo a pensare che non hai registrato audio ma midi.

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Wed Dec 05, 2012 1:36 am
by cla
Ho fatto la stessa cosa con la versione di prova di ableon e l'audio funziona correttamente...Ho provato con mu.lab ma c'è qualcosa che non va..Come se mischiasse audio e midi insieme..In effetti i midi li riproduce tranquillamente ma per l'audio non ho ben capito come impostare il programma