Synthonia • Ricreare il famoso JON LORD sound!
Page 2 of 3

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 7:01 pm
by marcoballa
Leonardo wrote:Ma noi non avevamo una cosa in sospeso da fare? : Doctor :


certo!!!!!
non mi sono dimenticato.

solo che manca il tempo per mettersi lì a fare le cose "sul serio" : Chessygrin :
intanto bisogna fare il video, e già quello prende tempo.....
sistemarsi, trucco, parrucco, manicure : Chessygrin : : Yahooo : : Chessygrin :

ho solo un paio d'ore libere al venerdì pomeriggio, per il resto sempre in apnea, ma che vita è???????
il prossimo venerdì, tra le altre cose, salterà perchè vado da Silvio a fare un pò di prove varie (poi via a vedere il Taglia alla mega Jam di beneficenza alla Blues House di Milano - con grandi nomi della musica italiana -)....

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 7:58 pm
by Leonardo
Io andrò a castelfidardo un giorno di questi,
dove, puoi immaginarlo... per fare cosa, : zip : : zip :

vedrete : CoolGun :

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Thu Oct 06, 2011 7:48 pm
by Paga
Occhio, è ottimo se si vuole replicare il suono di Jon dal tour del '96 (credo...), e difatti la Hughes & Kettner ha sviluppato un tipo di ampli in collab orazione con Jon (è quello che usano tutt'ora)...

Ma per i puristi del periodo Mark II dal '70 al '73 la soluzione è utilizzare il solo ampli da chitarra, ovviamente valvolare e di stampo british (marshall, hiwatt ma va spinto bene)..

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Thu Oct 06, 2011 7:57 pm
by Paga
carlitos wrote:Quindi il pedale di espressione agisce come un normale pedale swell, no?
Poi ho letto da qualche parte che Jon Lord mandava l'hammond nel canale pulito del Marshall, e grazie alla suo volume di uscita, gestito col pedale swell, faceva saturare le valvole.


Carlo i Marshall che usava Jon (Plexy 1959 del '69) non avevano il canale pulito e quello distorto.... un unico canale che progressivamente saturava, addirittura non avevano neanche il master volume.... in compenso come tutti gli ampli british di quel periodo ha quattro ingressi, due low gain, normale e brillant, e due hi gain, normal e brillant, che possono essere ponticellati tra loro per ottenere varie sfumature e diversi gradi di saturazione..

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Mon Sep 24, 2012 11:23 pm
by Paga
Ho notato due cosa dal video di Airey e avendo "studiato" guardando le sue esibilzioni con questo rig : book :

1_ Dopo il ring modulator c'è un pedale ernie ball che regola il volume che va all'ampli Hughes&Kettner e infatti in lazy si sente che lo "toglie" e lo "mette" rispetto ai leslie e inoltre prima di perfect strangers si sente bene la differenza di segnale tra quello con il ring modulator e quello puro;

2_ Secondo me è importante che l'amplificatore da chitarra sia vicino al leslie e leggermente angolato, poiché sono sicuro che in qualche modo il segnale dei leslie influisca su quello dell'ampli, in quanto miscelandosi delle onde periodicamente in concordanza ed in opposizione di fase, si vanno a cancellare o ad enfatizzare delle frequenze; magari è solo pura teoria però sarebbe interessante provare (Balla!!!!!!!!)

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Tue Sep 25, 2012 12:52 am
by marcoballa
Paga wrote:Ho notato due cosa dal video di Airey e avendo "studiato" guardando le sue esibilzioni con questo rig : book :

1_ Dopo il ring modulator c'è un pedale ernie ball che regola il volume che va all'ampli Hughes&Kettner e infatti in lazy si sente che lo "toglie" e lo "mette" rispetto ai leslie e inoltre prima di perfect strangers si sente bene la differenza di segnale tra quello con il ring modulator e quello puro;

2_ Secondo me è importante che l'amplificatore da chitarra sia vicino al leslie e leggermente angolato, poiché sono sicuro che in qualche modo il segnale dei leslie influisca su quello dell'ampli, in quanto miscelandosi delle onde periodicamente in concordanza ed in opposizione di fase, si vanno a cancellare o ad enfatizzare delle frequenze; magari è solo pura teoria però sarebbe interessante provare (Balla!!!!!!!!)


vero, come dicevamo in apertura, i due segnali (leslie e ampli chitarra) vanno in parallelo.
a seconda della necessità (con apposito pedale) si aggiunge o toglie il segnale dell'ampli.

sull'interazione fisica/sonora data dalla posizione dei due diffusori non saprei che dire....
io sono attrezzato col leslie (nel box insonorizzato) e con un simulatore di ampli digitale (zoom g3 o AMT Legend amps M2), e già il risultato è notevole.

come si sente qui:
http://youtu.be/_FdHvCDL_Dg?hd=1
basta lasciare minima la presenza dell'ampli da chitarra per enfatizzare click e chorus (mi piace sentire la predominanza del suono "rotary")
: Chessygrin :

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Tue Sep 25, 2012 1:15 am
by Paga
marcoballa wrote:mi piace sentire la predominanza del suono "rotary"


Pure io preferisco il leslie "zozzo" stile tour di Burn : Thumbup :

Però ammetto che mi piacerebbe provare con i segnali in parallelo, e un bel riverbero valvolare da sballottare come si deve per il segnale dell'ampli : Weight lift :

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Wed Sep 26, 2012 8:31 pm
by Kenny
LOL! Grande balla!
Pensa che ho ottenuto un effetto vagamente simile allo step 2 quando ho provato a collegare l'uscita L (mono) della Kurz al http://www.roland.com/products/en/CUBE-15X/ da 15W. : Lol :

Grazie delle info! : Thumbup :

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Wed Sep 26, 2012 9:40 pm
by marcoballa
appena ho tempo (e quando ho in casa tutti i pedali) faccio una comparativa audio/video di un pò di pedali (simulatori di ampli da chitarra) di diverse fasce di prezzo.
credo sia il primo e unico video con quei pedali fatto da un tastierista!
:-))))))

Re: Ricreare il famoso JON LORD sound!

PostPosted: Thu Sep 27, 2012 8:48 am
by Axl
Comprendo che i pedali offrano molta flessibilità e trasportabilità, oltre che costi più ragionevoli...
Ultimamente, però, ho iniziato a sfruttare tantissimo il pedale d'espressione ed un ampeg da basso (da ~ 300W) che mi è stato gentilmente prestato: gain dell'ampli al massimo, volume del clavia al massimo e si gioca tutto con lo swell portando in saturazione quando si sale di volume e serve dare un po' di energia al brano e rimanendo più puliti (ad un volume più basso) quando è richiesta più sobrietà....

Pian piano ci sto prendendo "il piede" ed addio pedali e simulazioni interne di overdrive: è esaltante come non mai!!!
Ho scoperto un mondo molto più dinamico (sia come volumi che come distorsioni finalmente vere e non fintissime), ci si gioca la presenza con il chitarrista alternandosi o appaiandosi il tutto in tempo reale ed in modo molto "continuo e fluido" senza essere vincolati ad un classico switch piuttosto che uno slider/knoob da azionare a mano...

Per completare l'opera servirebbe un emulatore di leslie con i contro... oppure direttamente l'originale, sempre ovviamente da portare in saturazione :P