Synthonia • Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
Page 3 of 4

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Tue Oct 09, 2012 9:05 am
by universo_parallelo
Tra quei tre credo che ci sia poco da scegliere.
L'UMA25 è l'unica che contemporaneamente entra nei tuoi limiti di spazio, ti evita di acquistare una scheda audio esterna, ha tasti full size (temo un po' "mollosi" e forse rumorosi), ha anche i controlli basilari di cui hai bisogno e (forse) costa poco.
Si rinuncia alla qualità, ma è pur sempre una soluzione di ripiego.
Tornando alla sua sezione scheda audio, sai se l'HW è quello usato anche nelle UCA202, oppure nelle BCA2000, oppure un altro ancora?
Avendo sia UCA che BCA posso dirti che c'è un oceano di differenza.

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Tue Oct 09, 2012 11:51 am
by JoeyKowalski
Non saprei sull'HW usato com scheda audio sinceramente non saprei, sul sito Behringer non dice nulla a proposito...
Comunque ho trovato il suddetto controller usato a 70 euro, domani dovrei andare a vederlo. C'è qualcosa che devo assolutamente controllare per fare un buon acquisto? È la prima volta che compro qualcosa usato... : RedFace :

Grazie a tutti quanti per la disponibilità : Wink :

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Wed Oct 10, 2012 9:46 pm
by JoeyKowalski
Ragazzi, alla fine ho preso una Behringer UMA25S usata a 60 euro... Grazie a tutti quanti per i preziosi consigli : Wink : Ora inizia la sperimentazione : Yahooo :

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 10:28 am
by VALSY
Hai preso una "ciofeca"; io l'ho presa lo scorso anno a 60 euro e sono riuscito, con un po di sano c..o a rivenderla a 70. Tastiera penosa, scheda audio pari a quella che hai sul pc e un marchio, Behringer, che sinonimo di prodotti di bassa qualita... scusa la franchezza ma è quello che penso

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 11:25 am
by Caligari
VALSY wrote:un marchio, Behringer, che sinonimo di prodotti di bassa qualita... scusa la franchezza ma è quello che penso

Opinione che rispetto ma che non condivido affatto. Ho molto hardware behringer e non ho mai avuto problemi di qualità, certo you pay what you get, ma da qui a dire che il marchio è scadente ce ne passa. Ho un mixer rack che svolge il suo egregio lavoro e diversi pedalini, alcuni penosi, altri veramente interessanti.
Un altro suggerimento che potevo darti, Joey, era prendere una master anche senza troppi knobs e integrarla con la serie NANO della Korg, tipo il nanokontrol o il nanopad.

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 11:32 am
by VALSY
No, io mi riferivo alle master, che sono l'oggetto del discorso; anch'io ho un mixer Xenyx 1002 fx che fa il suo, ma UMA 25 + scheda Uca, credimi, sono veramente scadenti e parlo con cognizione di causa avendole avute. Niente a che vedere con Novation....

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 11:58 am
by JoeyKowalski
VALSY wrote:No, io mi riferivo alle master, che sono l'oggetto del discorso; anch'io ho un mixer Xenyx 1002 fx che fa il suo, ma UMA 25 + scheda Uca, credimi, sono veramente scadenti e parlo con cognizione di causa avendole avute. Niente a che vedere con Novation....


Sono d'accordo con te sul fatto che si tratta di prodotti di fascia bassa (ma d'altronde, a 60 euro cosa vuoi trovare? Sul nuovo ci sono soltanto minicontroller con i micro-tasti e senza knobs), ma da usare come strumento "da battaglia", da sbatacchiare in valigia per qualche mese, giusto il tempo di impratichirmi con la sintesi (che, a proposito, non pensavo richiedesse tutte queste basi teoriche... Sono letteralmente allibito di fronte al materiale di roba che c'è da imparare : Eeek : ) va benissimo! Tanto il prossimo acquisto non sarà mica una master (o almeno, NON SOLO una master), ma un bel synth HW, magari un Blofeld desktop usato : Wink :

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 1:22 pm
by universo_parallelo
E' il solito discorso del voler piantare al muro un chiodino utilizzando una mazza da rottamatore auto.

Non è difficile scoprire quale sia il prodotto migliore sul mercato per ogni tipologia di strumento (quasi sempre sarà semplicemente il più costoso),
non è difficile neppure scoprire quale sia il più economico in assoluto,
il difficile è scoprire quale sia il migliore per ogni tipo di esigenza.

Acquistando quella master della Behringer sapevi in partenza che tra tutte le sue peculiarità non saresti andato a ricercarti il feeling dei tasti.
Anche per la scheda audio, sapevi già che Behringer sa fare sia prodotti molto scadenti, che prodotti interessanti.
Quindi hai fatto sicuramente la scelta giusta, la più indicata per la tua particolare esigenza.

Che poi, va beh che col minimo estremo si può ottenere comunque poca cosa, ma al di là di questo non è detto che una strumentazione più costosa coincida sempre anche con bravura d'esecuzione.

Anche il consiglio di Caligari non era male, però credo che tu ormai abbia già acquistato la master usata.

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 1:29 pm
by VALSY
Mah, io dico solo che gli acquisti di strumenti musicali come di qualsiasi altro prodotto devono essere fatti con una logica. Comprare qualcosa perchè "costa poco" (e probabilmente vale ancora meno) ti espone al rischio di dover provvedere, nel futuro, ad altri acquisti e a ritrovarti tra le mani degli oggetti inservibili. Se il tuo obiettivo futuro, come dici, è un synt va a maggior ragione dovresti oggi puntare su una Novation (lo Xio 25 te l'ho indicato per il budget che avevi ipotizzato nel primo msg) o strumenti simili: ottimi per le tue esigenze attuali ma anche per quelle future. Sempre valido il discorso "chi più spende meno spende" ...

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

PostPosted: Thu Oct 11, 2012 3:30 pm
by JoeyKowalski
Dunque, io posso anche dar ragione a VALSY quando dice che una spesa così "economica" prelude necessariamente ad un futuro cambio di strumentazione... e io rispondo: esatto, è proprio ciò che avevo intenzione di fare io. La Xiosynth non l'ho trovata usata né su mercatino né su ebay (se non un esemplare in Canada) e vorrei evitare di acquistare strumenti musicali senza poterli nemmeno vedere, soprattutto se usati. Come dicevo spendere 60 euro non è un dramma eccessivo per un tastierista (in genere le spese "medie" per delle buone tastiere si aggirano sui 1000 euro...), e avevo bisogno di roba da "strapazzare" continuamente e da sbattere nel trolley senza troppi problemi. Poi, chi se ne frega della sensibilità al tocco, è ovvio che con quella tastiera non ci dovrò manco suonare dal vivo, ma per fare un po' di esperienza a casa e per provare e registrare qualcosina va più che bene. L'idea di Caligari non era male, ma preferirei portarmi appresso uno strumento solo nel trolley, piuttosto che 3 (controller + pad + keyboard). Semmai sarà un'idea da valutare quando e se avrò voglia di prendere una master con più tasti e che però non dovrò utilizzare solo per i synth, in quel caso nanokontrol e nanopad potrebbero essere una buona scelta per rendere quanto più flessibile il setup.. ma per ora non se ne parla proprio purtroppo : Wink : Addirittura potrei prendere una masterkeyboard da 61 tasti senza knobs da usare con un rack synth, e abbinarla con nanokontrol e nanopad per usarla con i VST, la spesa non sarebbe eccessiva e si avrebbe un bel po' di flessibilità. Detto questo, sono contento del mio acquisto perché per quello che mi serve va più che bene. : Wink : Per la spesa seria (diciamolo, meno di 250 euro non è possibile spendere per fare un acquisto serio) aspetto di rientrare definitivamente in Italia, da quel momento in poi mi sommergerò di tastiere! : Chessygrin : (ad averci i dindi : Wink : )