Re: so far (fino adesso...)

Nono affatto... però ripeto Motif XS è quasi il top... se non ti ha convinto mi vengono dei dubbi... Riprovala magari...
Leonardo wrote:Nono affatto... però ripeto Motif XS è quasi il top... se non ti ha convinto mi vengono dei dubbi... Riprovala magari...
cecchino wrote:Stefano, quello che vuoi fare tu ormai credo sia possibile con qualunque workstation recente, quello che cambia sono:
- i limiti operativi: ad es.: su alcuni tipi di tastiera hai accesso a campioni e/o puoi lavorare sulle forme d'onda partendo praticamente da zero, su altre puoi fare un mucchio di lavoro ma partendo sempre dalle forme d'onda immagazzinate nella ROM della macchina. Inoltre la quantità di filtri ed effetti applicabili ai suoni possono essere più o meno numerosi (ma sulle macchine recenti ce ne sono sempre parecchi)
- il modo di operare: alcune macchine risultano più ostiche rispetto ad altre a causa dell'interfaccia utente (e tra l'altro la cosa può entro certi limiti essere soggettiva).
Questo per dirti che se la Yamaha XS non ti ha convinto forse è perché non hai potuto sviscerarla a fondo (magari con accanto qualcuno che la conosce e ti guida). Io quando ho provato la MoX con poco tempo a disposizione non sono riuscito a tirarne fuori quasi nulla ma non mi sono arreso per questo, la riproverò con più calma quando posso, come Leo ha già consigliato a te.
Oppure, può semplicemente darsi che la sua interfaccia utente non sia quella più adatta al tuo modo di ragionare, in questo caso ci sono alternative sia in casa Korg che Roland che Kurzweil (anche se quest'ultima casa passa per una delle più ostiche, ma non è detto lo sia per te).
Ciao
C.
dusk wrote:certo mi occorrerebbe qualche... anima pia che mi si dedica... anche un'oretta per darmi un minimo di infarinatura... e questo dovrebbe essere compito del negoziante ma... lasciamo perdere va...
carlitos wrote:dusk wrote:certo mi occorrerebbe qualche... anima pia che mi si dedica... anche un'oretta per darmi un minimo di infarinatura... e questo dovrebbe essere compito del negoziante ma... lasciamo perdere va...
I negozianti non possono conoscere TUTTE le macchine ;) infatti l'ultima volta che son andato in negozio ho dovuto aiutare io un cliente per capirci qualcosa della Korg Kronos, eravamo ai livelli di layer e split ;)
Leonardo wrote:Non devi sapere per forza programmare per usare una ws. Esistono tanti suoni già pronti chiamati preset. Da cui poi inizierai a smanettare per fare prima piccole poi grandi modifiche... piano piano...
cecchino wrote:Diciamo che alcuni negozianti (per fortuna ne ho incontrati pochissimi) dovrebbero cambiare mestiere vista l'attenzione che dedicano al potenziale cliente (alcuni talvolta manifestano quasi fastidio nel farti provare gli strumenti, e non solo il sabato pomeriggio quando c'è la calca ed effettivamente si può creare un po' di nervosismo).![]()
In generale però Carlitos ha ragione, non possono sapere tutto di tutto... potrebbero però, sentite le tue esigenze, indirizzarti su una macchina che conoscono e ritengono possa fare al caso tuo... utopia? Boh!![]()
cecchino wrote:
Comunque, a parte trovare qualcuno che magari ti possa accompagnare o far provare la tastiera (tempo fa era uscito qui un bellissimo thread con gente disponibile a far provare i propri strumenti) un consiglio che posso darti è quello di scaricarti, prima di andare, i manuali (ormai si trovano quasi tutti in rete) e leggere
le parti che ti interessano, così poi vai (quasi: spesso i manuali qualche carenza ce l'hanno) a colpo sicuro.
cecchino wrote:Leggo adesso l'ultima risposta di Leo: verissimo, la mia economica Juno-Di ha 1300 preset, alcuni molto buoni altri meno, che però con un po' di pazienza possono migliorare assai, e poi c'è sempre S4K dove magari qualcuno ha già creato il suono che non trovi sulla WS e che fa al caso tuo... non devi essere "nato imparato"
dusk wrote:
ne ho gia parecchi scaricati... e uno di questi era appunto l'xs... boh.. sarò io "de coccio"...![]()
dusk wrote:Del juno-DI (poi sarebbe curioso aprire una discussione per capire se questi strumenti sono maschi o femmine) ho sentito demo interessanti.. purtroppo Roland ti fa scaricare solo manuali in inglese... per cui quello studio "preventivo" va a farsi benedire...