Synthonia • [HELP] Shine On You Crazy Diamond
Page 1 of 2

[HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Wed Sep 15, 2010 2:04 pm
by echelon89
Salve mondo! : Smile :

Sto cercando di riprodurre la suddetta canzone dei Pink Floyd sulla mia Triton... Per ora ho creato un combi, ma non sono soddisfatto di come suona, e non saprei nemmeno dire cosa potrebbe mancare (forse un suono un po' più basso e corposo?)... Ma non sapendo bene come realizzare il tutto mi rivolgo a Voi esperti :D

Se potete darmi una mano, grazie mille! : Thumbup :

Ecco quello che ho prodotto fino ad ora [mp3, 500KB]

P.S.: Se avete anche qualche consiglio su come fare quel suono che si abbassa sempre più d'intensità a circa 4 secondi, grazie mille :D

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Wed Sep 15, 2010 4:24 pm
by valeciara
Allora: gli strings bene i male ci possono stare, devi aggiungerci sotto un pipe organ non un organo normale come si sente nella tua demo, e l'effetto iniziale dei fischi diciamo tienilo molto più basso rispetto agli "archi", rendilo un pò più soft come suono anche quando aggiungerai il layer di pipe organ e ci sei..dagli leggermente un pò di reverb secondo me e qui da me suona con troppi alti ma non so se sono le casse..

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Wed Sep 15, 2010 5:42 pm
by echelon89
Grazie per la risposta!
Il problema sta però nel fatto che inizialmente il suono è questo, poi però faccio un fade out con questo tappeto e contenporaneamente un fade in con un organo hammond (di un nord electro, che però non ho qui per poterlo provare), e forse (stavo pensando) il misto di pipe + hammond non sarebbe un granchè (ma, ripeto, è solo una cosa che penso io, non l'ho provata)... Te dici che potrebbe andare bene lo stesso?

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Wed Sep 15, 2010 6:40 pm
by Boniz
consiglio da parte mia....
quel suono li...
piu grosso è meglio è per la resa live.
poi de gustibus.
io l'avevo fatto identico, e non avevo usato organi....
erano solo synth strings, saw bass e solina con leggero rotary....
ma ripeto...
non avrai mai un impianto come i pink floyd (se lo hai lo spero per te xD)
consiglio un multi layer strings veramente grosso xD

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Wed Sep 15, 2010 8:14 pm
by Paga
Allora, per capire come strutturare quel suono bisogna partire da quello che ha usato Rick (oggi è il suo secondo anniversario, Ciao Maestro). Su disco il suono è formato da string solina, hammond (888864000 o qualcosa del genere) e sopratutto i bicchieri di vino suonati col dito. Per riprodurre al meglio questo ti consiglio di formare una combi a tre strati, un hammond, un synth strings bello grosso e una synth strings più sottile al quale applicare un flanger (molto leggero) per ottenre un effetto simil bicchiere, poi lavora di equalizzazione se vuoi ottenere un suono più sottile come nel disco o più pompato come in pulse/delicate sound of thunder.

Il primo effetto (la scaletta discendente) va bene ma l'LFO che modula deve avere una forma quadra o più pronunciata, inltre va panpottato a sinistra con un delay molto scuro, circa 100ms sulla destra.

Ci sarebbero poi le "marimbe" che consiglio di fare con un arpeggiatore e con molto riverbero. Non esagerare con quest'ultimo sull'intera combi o altrimenti quando passi dal sol al re impasta tutto per una frazione di secondo. Il passaggio degli accordi deve essere molto fluido. Prova poi ad assegnare il cutoff al ribbon o usa il knob per chiudere leggermente sul tema di Syd, dove il chitarrista esegue le "4 note". Poi passi all'hammond : Thumbup :

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Thu Sep 16, 2010 1:11 pm
by Rickeyboard
Non so perché ma il link non mi funziona. Comunque, bene o male i consigli sono tutti giusti. Già che ci sono dico la mia , avendo pure ultimato da poco la Pink Floyd Collection sulla mia K2500 : Chessygrin :
Allora, per il suono di pad basta mettere in layer synth strings (magari 2 layer a quinta o a ottava) e un layer di synth bass, magari con un filo di drive per ingrossarla. La cosa più importante è regolare bene i volumi di questi layer. Poi, una cosa che sembra stupida ma che è importantissima per dare dinamismo al pad sono i bicchierini: il consiglio migliore che posso darti è di registrare con un suonino tipo bicchierini o qualcosa del genere una sequenza in sol minore, importare sulla triton il file come campione e metterlo in layer insieme al resto: risparmi polifonia e hai la sequenza che fa in loop così. Poi magari assegni ad un knob o al ribbon il volume di questo layer, perchè ogni tanto compare e scompare. Lascia stare l'hammond in layer, secondo me è superfluo : Wink :

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Thu Sep 16, 2010 1:42 pm
by Paga
Secondo me invece l'hammond ci va eccome, in pulse e delicate addirittura è quasi full, certo l'organo da chiesa no. Il synt bass solo nella parte bassa altrimenti diventa tutto molto gommoso : Wink :

Certo che avendo il nord lectro l'hammond lo fai con quello, l'unica cosa diventa sincronizzare il fade in del pad con quello dell'organo.

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Thu Sep 16, 2010 3:12 pm
by Boniz
secondo me l'hammond proprio non c'è xD
c'è il rotary sul solina...
ma niente organo :D

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Thu Sep 16, 2010 3:16 pm
by Paga
Boniz wrote:secondo me l'hammond proprio non c'è xD
c'è il rotary sul solina...
ma niente organo :D


Dipende dalla versione, in live lo usava eccome l'hammond. Cercare di riprodurre live i suoni dei dischi dei pink floyd non solo non ha senso ma è impossibile. Quindi bisogna basarsi sui live o sui bootleg.

Il rotary sul solina nella versione studio non c'è, è il suono dei bicchieri suonati con le dita, che vennero poi mixati in vari blocchi di accordi in modo che ad ogni fader del mixer corrispondesse un accordo : police :

Re: [HELP] Shine On You Crazy Diamond

PostPosted: Thu Sep 16, 2010 3:19 pm
by Boniz
Paga wrote:
Boniz wrote:secondo me l'hammond proprio non c'è xD
c'è il rotary sul solina...
ma niente organo :D


Dipende dalla versione, in live lo usava eccome l'hammond. Cercare di riprodurre live i suoni dei dischi dei pink floyd non solo non ha senso ma è impossibile. Quindi bisogna basarsi sui live o sui bootleg.

Il rotary sul solina nella versione studio non c'è, è il suono dei bicchieri suonati con le dita, che vennero poi mixati in vari blocchi di accordi in modo che ad ogni fader del mixer corrispondesse un accordo : police :


c'è nel live, non nel disco...
il rotary sul solina nel disco c'è, l'aveva detto wright non ricordo dove :)