Error
  • The board requires you to be registered and logged in to view profiles.
Synthonia • Juno Di e legato sulle chitarre acustiche
Page 1 of 1

Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 8:59 pm
by cecchino
Salve ragazzi (mi rivolgo soprattutto a quelli come Mex e Covy che questa tastierina se la sono spupazzata forse più di tutti : Wink : )!
Stavo sgrufolando sul tubo alla ricerca di dritte sulla medesima, quando ho trovato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=zETnbzde8BE

Ora, niente di particolare in sé, ma fin da subito si nota che l'autore del video riesce ad ottenere un effetto tipo il bending (o l'hammer-on, magari) sulla chitarra suonando semplicemente una nota prima di aver rilasciato la precedente (un po' come il fingered portamento della DX7, tanto per fare un paragone con le vecchie glorie).

Benissimo, bellissimo, ma... io non ci riesco : Cry : : Cry : : Cry : si sentono sempre le due note con l'attacco iniziale. Ho consultato il manuale, giocato con il legato switch, il portamento, la monofonia/polifonia (pagine 29 e 60 del manuale italiano) e non cambia un accidente : Hurted :

Sarà mica un guasto : Eeek : ? o sono io che sono troppo rincretinito : Rolleyes : ?

Ho provato pure a sottoporre la questione nei commenti del video, ma mi pare che l'autore ultimamente non risponda più tanto alle domande...

Ciao e grazie in anticipo, ovviamente!
C.

Re: Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 1:37 pm
by Axl
Tra le opzioni puoi impostare l'inviluppo dell'intonazione in funzione della velocity? Ascoltando un po' alla veloce, mi sembra che con valori più alti di velocity vari il pitch...

Re: Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 2:33 pm
by cecchino
Lo avevo pensato, è un sistema che funziona se non erro su alcune tastiere della Yamaha (mi pare di averle viste su qualche demo) appena posso rimetter mano a tastiera e software ci provo.
Non è comunque una caratteristica dei preset, ho provato anche a pestare più o meno forte e non cambia nulla (a parte il volume : Razz : )
Grazie!
C.

Re: Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 2:43 pm
by Axl
Figurati! C'è anche sulle korg comunque... si può proprio modificare il PEG attraverso la velocity, non so dirti sulla tua nello specifico perché non l'ho mai provata con tanta attenzione!

Un'alternativa più complessa, se non puoi modificare direttamente il pitch attraverso la velocity, potrebbe essere preparare due layer con lo stesso suono di chitarra: un primo per valori più bassi di velocity e con il pitch che parte direttamente dal valore nominale; un secondo per valori più alti di velocity, con un'attac sul pitch che parte da valori più bassi di quello nominale.

Re: Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Sat Aug 27, 2011 10:07 am
by Mex2
Ciao C.
Quell'effetto che senti non dipende affatto dalla polifonia o monofonia ne dal portamento... sono effetti del preset 1 e 2 delle chitarre classiche infatti se sui tasti eserciti una pressione normale la chitarra suona normalmente ma se invece premi con più decisione piu rapidamente otterrai quel bending.
credo che comunque non si possa applicare quell effetto ad altri suoni dal pannello ma forse è possibile smanettando con l'editor : Chessygrin :
Ciao!

Re: Juno Di e legato sulle chitarre acustiche

PostPosted: Sat Aug 27, 2011 11:21 am
by cecchino
Grazie a tutti e due! : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : Purtroppo il mio post di ieri sera nel quale ringraziavo Axl è saltato per non so quale motivo quindi mi ripeto ora.
Avevo già trovato l'effetto sul secondo preset della categoria, e come avete scritto dipende dalla velocity... Dopo aver letto l'ultimo post mi ci sono messo d'impegno sul primo preset (quello usato nel video che avevo linkato) ed in effetti funziona, ma... per farlo uscire devo pestare sulla tastiera con una forza almeno doppia : Eeek : : Eeek : rispetto all'altro (mai suonato su un synth con quella forza, ed io di solito non sono uno che pigia piano sui tasti, essendo stato abituato da piccolo ai tasti pesanti di un piano verticale che tenero non era - e che ancora posseggo).
Questo probabilmente posso migliorarlo con l'editor: non so se c'è la possibilità di impostare (e cambiarne il valore) una soglia per l'effetto, ma al limite cambiando la curva di risposta della velocity dovrei riuscirci lo stesso.
Rimane la curiosità sul come l'effetto sia stato realizzato (cercherò di capirlo dall'editor guardando i vari parametri, visto che sul manuale : book : non sembra esserci una descrizione chiarissima della faccenda) e poi tutto questo mi riporta ad un altro problema tecnico mio personale con la Juno che magari affronterò in un post successivo.
Ancora grazie a tutti per l'aiuto!
Ciao
Carlo (ma sì, facciamo outing : Chessygrin : visto che qualcuno il mio nome lo conosce già!)