Synthonia • Il vibrato
Page 1 of 2

Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 12:21 am
by Jacksonjoker
Premessa...io suono anche la chitarra elettrica e abuso del vibrato, è una tecnica che ti permette di essere molto espressivo(così come i bending).
Tempo fa pensavo che fosse una prerogativa della chitarra e che con la tastiera non si riuscisse a renderlo al meglio...poi un bel giorno senti un assolo di sintetizzatore che mi folgorò, era tremendamente espressivo! Sembrava proprio il modo di suonare di una 6 corde... era Jens Johansson : Sig :
Il mio problema con il vibrato è che non riesco ancora a "farlo mio", insomma non sempre riesco a far si che suoni sempre al meglio. Io uso la pitch wheel.
Voi come vi rapportate con il vibrato? Lo usate? Lo fate semplicemente con la Mod wheel (o con la cotroparte Joystick) ?
Magari avete anche consigli da darmi?

A voi la parola.

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 1:32 am
by TheGreyMaster
Per un vibrato veramente espressivo e controllato io cosiglio assolutamente di allenarsi con il pitch perchè solo così avrete pieno controllo e volontà sul vibrato che volete eseguire...diciamo che è piuttosto difficile da domare, ma esercitandosi tanto diventa naturale ed allora non avrete nulla da invidiare ai chitarristi più espressivi! Ovviamente tutto deve partire dal vostro orecchio...ascoltate attentamente il vibrato che eseguite ed imparate a scegliere le minime sfumature... : Yahooo :

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 8:11 am
by Support Synthonia
Il vibrato non è necessariamente il mezzo espressivo migliore o comunque non è necessariametne l'unico...

La modulazioe di una nota può essere di diverso tipo, un effetto, un filtro, un harmonico, un glissato, un bending, un vibrato...

Con Ks vedremo di studiare meglio questi aspetti partendo anch dal lato teorico....

Per ora ti rimando ad uno dei nostri video iniziali, i nostri primi tentativi di didattica : book :


Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 9:04 am
by carlitos
Il problema maggiore che riscontro quando affronto un vibrato ( : Lol : ) fatto col pitch bend è lo 0 del joystick...
Mi toglie un sacco di espressività... Per ovviare a questo problema quando devo far vibrare una nota la prendo un tono sotto e uso il joystick in posizione 0 +1... Magari anche voi fate così ahah : Lol :

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 11:15 am
by Niki
carlitos wrote: Per ovviare a questo problema quando devo far vibrare una nota la prendo un tono sotto e uso il joystick in posizione 0 +1... Magari anche voi fate così ahah : Lol :


Faccio così anch'io esattamente così. Ultimamente ho iniziato ad utilizzare un altro sistema però, in abbinamento al tuo: quando sono sullo 0 della wheel...utilizzo il palmo della mano appoggiato sul ribbon piccolo della kurz impstato sul classico +2/-2. Funziona molto bene ed è controllabile perfettamente.

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 12:01 pm
by U-Gum
carlitos wrote:Il problema maggiore che riscontro quando affronto un vibrato ( : Lol : ) fatto col pitch bend è lo 0 del joystick...
Mi toglie un sacco di espressività... Per ovviare a questo problema quando devo far vibrare una nota la prendo un tono sotto e uso il joystick in posizione 0 +1... Magari anche voi fate così ahah : Lol :


Quando suonavo le mie vecchie 01 e il Quadrasynth anche io usavo questa tecnicha. Quando sono passato al Fusion però ho trovato una wheel che intorno allo 0 non mi dava quel problema di scalettatura tra bending on e bending off.
La cosa che mi stupisce è che questo problema lo troviate con il joystick Clavia che in teoria non dovrebbe averlo. Si sente così tanto la scalettatura intorno allo 0?!
In teoria per come è costruito il controller dovrebbe essere molto espressivo in qualsiasi punto della corsa.

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 12:42 pm
by dladio
U-Gum wrote:
carlitos wrote:Il problema maggiore che riscontro quando affronto un vibrato ( : Lol : ) fatto col pitch bend è lo 0 del joystick...
Mi toglie un sacco di espressività... Per ovviare a questo problema quando devo far vibrare una nota la prendo un tono sotto e uso il joystick in posizione 0 +1... Magari anche voi fate così ahah : Lol :


Quando suonavo le mie vecchie 01 e il Quadrasynth anche io usavo questa tecnicha. Quando sono passato al Fusion però ho trovato una wheel che intorno allo 0 non mi dava quel problema di scalettatura tra bending on e bending off.
La cosa che mi stupisce è che questo problema lo troviate con il joystick Clavia che in teoria non dovrebbe averlo. Si sente così tanto la scalettatura intorno allo 0?!
In teoria per come è costruito il controller dovrebbe essere molto espressivo in qualsiasi punto della corsa.


non credo stiano parlando di clavia : Wink :

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 2:50 pm
by TheGreyMaster
no infatti, quello è più un problema da Korg, soprattutto dopo qualche anetto...infatti sentono molto l' usura! :(

Comunque io cerco sempre di eseguire il vibrato sulla nota che sto suonando, correggendo in tempo reale! poi vabbè ci sono anche tecniche più avanzate come il vibrato durante il bending...quello verrebbe perfetto a un vecchino tremolante asdasd : Chessygrin :

Re: Il vibrato

PostPosted: Fri Sep 25, 2009 3:16 pm
by david
non so perchè, ma su m1 mi trovo benissimo a fare il vibrato : Angle :
(a dire il vero preferisco le wheels, ma ci si adatta)

Re: Il vibrato

PostPosted: Tue Nov 10, 2009 3:47 am
by Stefano
Per rispondere a Jacksonjoker, posso darti un paio di dritte che magari possono essere utili.
1: Esercizioooooo e solo esercizioooo....e su questo non penso sia tanto da aggiungere. Piu provi e piu impari e rendi tuo uno stile. La cosa fondamentale sta nel tempo e nel conoscere bene le note che devi raggiungere. Allenati magari prima di tutto su vari tempi a partire da un 60 bpm fino a salire. Parti dai quarti poi ottavi, sedicesimi e terzinati sia di ottavi e sedicesimi.
2: Trova il tuo ideale di semitoni da sfruttare durante il pitch, +1, +2 , +3 e cosi via e non tralasciare anche la parte in negativo. In alcuni suoni per esempio io sfrutto -12 e +2 in altri -2 +2 (standard) in altri lasciamo perdere ahahahah.
3: Ascolta tanto sia tastieristi che chitarristi, infatti da la capisci in che modo alcuni benging possono essere raggiunti e suonati, ci sono anche molti tastieristi che il pitch lo sfruttano alla cane, quindi sta solo a te valutare chi si addice di piu a te. Per la cronaca Jens Johansson è sempre stato -2 e +2 e MAI nessuna modulazione (ma qui conta anche il suono che tende a muoversi sempre nel tempo dando un senso di vibrato perenne anche sulle note "ferme") e c'è da dire che il modo in cui suona....azzzz solo lui... :D
Io stesso mi sono innamorato del solismo e del pitch bending da lui, quindi gia questo dovrebbe essere un ottimo inizio ;)
Stefano