Re: insegnare a suonare la tastiera - metodo

guarda...ti posto il mio programma che sto tenendo in una accademia di musica. penso l'unica classe di "programmazione tastieristica" in Italia.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE TASTIERISTICA
Insegnante: Boscolo Gilles
• Cenni storici dalla creazione del primo sintetizzatore alle ultime nate
• Introduzione alla sintesi- concetti base
• Sintesi analogica ( additiva, sottrattiva, fm, am.. )
• Sintesi digitale ( FM, waveshaping...)
• Gli effetti ( delay, riverbero, flanger...)
• Sampling e utilizzo di campionatori
• Conoscere il proprio strumento: come sfruttarlo al meglio
• Creazione di layer e programmazione per i live
• Conoscere il protocollo MIDI e il suo utilizzo
• Utilizzo di software e VST per creare suoni mediante il proprio computer
• Tecniche tastieristiche per accompagnamento e assoli
Il corso è rivolto ai pianisti e tastieristi che vogliono approfondire la conoscenza della sintesi sonora, campionamento ed effetti.
Si richiede una conoscenza tecnica/pianistica base dello strumento: si affronteranno argomenti più tecnico/programmativi.
L’allievo comprenderà la storia del sintetizzatore e il suo utilizzo; capirà appieno le varie sintesi analogiche i digitali e il loro utilizzo anche mediante esempi audio e pratici.
Si prenderanno come esempio le proprie tastiere per conoscerle al meglio, creando suoni e/o layer, dividendo o sovrapponendo più suoni.
Si faranno delle eventuali simulazioni di concerti programmando la propria tastiera per una migliore riuscita, capendo come organizzarla per il richiamo dei suoni o l’utilizzo del “program up”.
Si comprenderà il protocollo MIDI e il suo utilizzo in sede studio e live, con riferimento all’utilizzo del computer e ai VST.
Si analizzeranno metodi di utilizzo di suoni e programmazione live di famosi tastieristi.
Il corso comprenderà esempi audio, video e programmazione sulle proprie tastiere.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE TASTIERISTICA
Insegnante: Boscolo Gilles
• Cenni storici dalla creazione del primo sintetizzatore alle ultime nate
• Introduzione alla sintesi- concetti base
• Sintesi analogica ( additiva, sottrattiva, fm, am.. )
• Sintesi digitale ( FM, waveshaping...)
• Gli effetti ( delay, riverbero, flanger...)
• Sampling e utilizzo di campionatori
• Conoscere il proprio strumento: come sfruttarlo al meglio
• Creazione di layer e programmazione per i live
• Conoscere il protocollo MIDI e il suo utilizzo
• Utilizzo di software e VST per creare suoni mediante il proprio computer
• Tecniche tastieristiche per accompagnamento e assoli
Il corso è rivolto ai pianisti e tastieristi che vogliono approfondire la conoscenza della sintesi sonora, campionamento ed effetti.
Si richiede una conoscenza tecnica/pianistica base dello strumento: si affronteranno argomenti più tecnico/programmativi.
L’allievo comprenderà la storia del sintetizzatore e il suo utilizzo; capirà appieno le varie sintesi analogiche i digitali e il loro utilizzo anche mediante esempi audio e pratici.
Si prenderanno come esempio le proprie tastiere per conoscerle al meglio, creando suoni e/o layer, dividendo o sovrapponendo più suoni.
Si faranno delle eventuali simulazioni di concerti programmando la propria tastiera per una migliore riuscita, capendo come organizzarla per il richiamo dei suoni o l’utilizzo del “program up”.
Si comprenderà il protocollo MIDI e il suo utilizzo in sede studio e live, con riferimento all’utilizzo del computer e ai VST.
Si analizzeranno metodi di utilizzo di suoni e programmazione live di famosi tastieristi.
Il corso comprenderà esempi audio, video e programmazione sulle proprie tastiere.