Synthonia • KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA
Page 1 of 2

KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Sun Jan 11, 2009 12:16 am
by Support Synthonia
Ringrazio TheGreyMaster per averci offerto questa stupenda "base" e di averci anche dato degli esempi su cui lavorare...

A lui la parola per spiegazioni e relativa "DIDATTICA".


TheGreyMaster:
"Da ragazzetto ho avuto il mio periodo blues...ora alla lunga (ascoltarlo) mi stanca...intendo il blues puro, delle radici...adoro invece il modello bop di Parker, che inserendo all' interno delle 12 misure variazionie sostituzioni armoniche, con un tipo di fraseggio torrenziale e molto legato, tipicamente jazz ha creato uno stile unico...la tonalità per eccellenza del "Blues" alla Parker è Fa...un tipico esempio di struttura potrebbe essere:

F7|Bb7|F7|C-7 F7|Bb7|B°7|F7|A-7 D7|G-7|C7|A-7 D7|G-7 C7|

Ovviamente questa maggiore ricchezza armonica permette di usare scale più complesse e tipiche del linguaggio jazzistico, pur mantenendo un feel blues.

Ho fatto 3 corus di accompagnamento in cui potete improvvisare (anche se penso sia molto più utile suonare anche gli accordi assieme al solo in questo genere...sia col piano acustico o con timbrica elettrica tipo fender), più 2 corus con qualche esempio di frase nello stile blues/bop...(frasi un po' infelici e scattose...ma era tanto per esempio e poi è tosta fare qualcosa di sensato partendo a metà di un pezzo di questo tipo ehehe...prendetele come esempi e non come un solo jazz vero e proprio!)

Eventualmente con calma ne farò altri meglio...comuqnue il mio consiglio per approcciarsi a giri del genere è provarli a fare anche di solo piano, curando l' armonizazione degli accordi, dividendola tra le due mani...e da li sviluppare il fraseggio solistico, mantendendo alla mano sinistra inizialmente anche solo la tonica più la settima, o tonica più terza/decima...già così in solo piano funziona da morire!poi volendo ci sarebbe anche il walkin' bass per accompagnarsi/accompagnare...ma quello è già molto più complesso! : Sailor :

Bop.mp3"

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Mon Jan 12, 2009 10:32 pm
by TheGreyMaster
Piccolo "trucco" per avvicinarsi al walkin...Con la mano sinistra iniziare suonando sui quarti (su tempo medio swing) tonica, quinta, ottava, quinta dell' accordo, mentre con la destra si improvvisa in maniera indipendente, o si suonano bicordi formati da terza e settima dell' accordo.

Es.

Prendiamo F7

Si suonerà arpeggiando con la sinistra: Fa - Do - Fa (Up 8a) - Do, mentre con la destra il bicordo formato da La e Mib (ribatterlo enfatizzando gli accenti del swing)

Walkechords.mp3

Continuando il nostro walkin' bass "primordiale" proviamo ad improvvisare in maniera semplice con la destra, poche note, curando però l' indipendenza ritmica e le dinamiche.
Su questo solo accordo possiamo utilizzare pentatonica e scala blues di Fa, pentatonica e scala blues di Re, dorica ed eolia di fa (per ora possono bastare!).

Walkesolo.mp3

Importante!!! Non utilizzare assolutamente il sustain per questi esercizi!

Ultimo consiglio...per avvicinarsi al swing se non lo si è mai suonato provate a contare il levare invece che il battere! (schioccate le dita sul 2° e sul 4° movimento, insomma : Chessygrin : )

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Mon Jan 12, 2009 10:58 pm
by david
TheGreyMaster wrote:Piccolo "trucco" per avvicinarsi al walkin...Con la mano sinistra iniziare suonando sui quarti (su tempo medio swing) tonica, quinta, ottava, quinta dell' accordo, mentre con la destra si improvvisa in maniera indipendente, o si suonano bicordi formati da terza e settima dell' accordo.

Es.

Prendiamo F7

Si suonerà arpeggiando con la sinistra: Fa - Do - Fa (Up 8a) - Do, mentre con la destra il bicordo formato da La e Mib (ribatterlo enfatizzando gli accenti del swing)

Walkechords.mp3

Continuando il nostro walkin' bass "primordiale" proviamo ad improvvisare in maniera semplice con la destra, poche note, curando però l' indipendenza ritmica e le dinamiche.
Su questo solo accordo possiamo utilizzare pentatonica e scala blues di Fa, pentatonica e scala blues di Re, dorica ed eolia di fa (per ora possono bastare!).

Walkesolo.mp3


la conoscevo già questa scorciatoia, ma spiegata in un modo eccessivamente contorto, è grazie a persone come te che Keyboard Solo arriverà in alto : Beer :

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 2:29 am
by Support Synthonia
Altro ottima spiegazione, certo che avere un pò di DIDATTICA è sempre utile, molte cose che sembrano banali poi quando le studi ti aprono la mente

grazie TheGreyMaster : Thumbup :

Mi sà che il Team di Keyboard Solo urge!!!!!! : Sailor :

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Sat Mar 27, 2010 9:46 am
by WARMACHINE
Grazie del contributo postato in questa sezione.
Vorrei aggiungere che chi è interessato all'argomento può ascoltare il finale del brano Rosanna eseguita dagli stessi TOTO nel live "LIVE IN AMSTERDAM 25th anniversary".

http://www.youtube.com/watch?v=Fjl_b7QbsyE

in questo video c'è una simpaticissima improvvisazione al piano di Steve Lukater (si esatto!!! : Yahooo : ) e poi del grande David Paich (quello dei famosi suoni "horn" no? : Razz : ) su una YAMAHA MOTIF S, credo che questa improvvisazione potrebbe essere un ulteriore contributo, in particolare soffermatevi sul minuto 4:47

Un riadattamento di tutto ciò è stato eseguito durante nel tuor Falling in between del 2007 da Greg Phillinganes : CoolGun : a bordo stavolta di una KORG OASYS:

http://www.youtube.com/watch?v=E-R4Txcp ... re=related

stavolta la chicca è al minuto 5:00

Dopodichè non vi resta che : Walkman :

A presto!

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Sat Mar 27, 2010 11:19 pm
by Support Synthonia
WARMACHINE wrote:Grazie del contributo postato in questa sezione.
Vorrei aggiungere che chi è interessato all'argomento può ascoltare il finale del brano Rosanna eseguita dagli stessi TOTO nel live "LIVE IN AMSTERDAM 25th anniversary".

http://www.youtube.com/watch?v=Fjl_b7QbsyE

in questo video c'è una simpaticissima improvvisazione al piano di Steve Lukater (si esatto!!! : Yahooo : ) e poi del grande David Paich (quello dei famosi suoni "horn" no? : Razz : ) su una YAMAHA MOTIF S, credo che questa improvvisazione potrebbe essere un ulteriore contributo, in particolare soffermatevi sul minuto 4:47

Un riadattamento di tutto ciò è stato eseguito durante nel tuor Falling in between del 2007 da Greg Phillinganes : CoolGun : a bordo stavolta di una KORG OASYS:

http://www.youtube.com/watch?v=E-R4Txcp ... re=related

stavolta la chicca è al minuto 5:00

Dopodichè non vi resta che : Walkman :

A presto!


ottimi video..
grazie mille per le chicche :)

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Tue Sep 27, 2011 4:47 pm
by ugo
non rieco ad aprire le track percjè?

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Tue Sep 27, 2011 5:09 pm
by Support Synthonia
riprova ora, i contenuti sono stati ripristinati ;)

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Tue Sep 27, 2011 8:10 pm
by ugo
adesso va

Re: KS - Backing Track BLUES/JAZZ e relativa DIDATTICA

PostPosted: Sat Jan 14, 2012 5:17 pm
by WARMACHINE
Per l'improvvisazione vi allego un mp3 di un mio live con una compagnia teatrale divertentissima : Chessygrin : : Lol : solo a pensarci che grazie a questa splendida compagnia ho potuto esibirmi in alcuni teatri in America : Love :
Questa registrazione risale al 2009, è stata fatta all'interno di un teatro, al di là dell'esecuzione (che potrebbe non piacere) ogni musicista aveva un solo giro blues di spazio per presentarsi al pubblico, quella stessa sera arrivai in ritardo a teatro perchè alle 19.00 finivo i corsi universitari (con obbligo di frequenza!) e dovevo raggiungere un'altra città, una volta arrivato lì oltre a non trovare parcheggio, a scaricare la macchina facendo più viaggi, avevo davvero pochi minuti per montare il tutto ed andare a cambiarmi, monto tutto e TIME OVER: niente sound check per me! : WallBash : il motivo per il quale quella sera non ero nemmeno particolarmente ispirato : Hurted :

Riascoltando la registrazione pervenutami dopo alcuni mesi ho dovuto ricredermi anche sull'intero spettacolo (che immaginavo con accezione negativa sul profilo musicale).

Ovviamente non avrei voluto suonarla così (ma infondo è proprio questa l'altra medaglia dell' improvvisazione) una parte del mio breve solo di piano è suonata "frettolosamente" e non sono riuscito ad inserire un passaggio che mi era venuto in mente forse per le ragioni spiegate sopra (ma non fa nulla), quindi questo allegato non è la soluzione al blues e a come lo si dovrebbe suonare (poichè non esiste un metodo univoco : Chessygrin : ) ma è solo un modo per condividere quello che facciamo, lo pubblico in quanto spero possa servire:

- a chi oggi inizia a suonare il blues;
- a me soprattutto per migliorare ancora;

Questo è un blues "atipico" in MI con un passaggio a FA#., il brano si chiama "Tis Blues (o Blues Tis)" un assonanza che si crea tra la forma dialettale voluta dallo spettacolo dialettale e la lingua inglese.
Scusate il mio OT ma avevo ritrovato il disco dello spettacolo che mi ha ricordato tante cose belle! Infondo questa è l'anima del Blues!!!
Spero che il mio sia un gesto gradito : RedFace :
Buon ascolto : Walkman :

P.S. Pierangelo sono io : Lol :