Loop Station su Triton

Ciao a tutti in questo nuovo post volevo chiedervi un piccolo consiglio su come riuscire a programmare una Loop Station su triton extreme... Mi ha sempre affascinato la cosa, e gia tempo fa ho provato a smanettarci su ma con scarsissimi risultati, e in questi giorni ho ripreso a lavorarci su e a riflettere su come ottenere il risultato. Credo che la cosa sia fattibile sfruttando la parte sequencer quindi vi chiedo se magari qualcuno di voi ha gia provato.
L'unico problema sta nel fatto che ovviamente molti suoni che mi piacerebbe utilizzare sono delle COMBI, quindi comprendono piu suoni e su un sequencer che arriva a 16 tracce beh...non è il massimo dato che o si dovrebbe utilizzare degli unici programs per ogni suono o ovviare il problema in un modo che ancora non conosco.
PS c'è anche un effetto sulla extreme chiamato Hold Delay, ma ha una durata troppo limitata (4/5 secondi) per questo l'ho gia escluso a priori e quindi il mio pensiero è passato subito alla parte sequencer.
Per farvi capire meglio di cosa sto parlando vi metto un video. Non è fatto con tastiere ma con una loop station vera e propria, e sentite che gran figata di roba si puo fare :D immaginate sul nostro strumento ;)
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/2McwVlKUYUA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/2McwVlKUYUA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
L'unico problema sta nel fatto che ovviamente molti suoni che mi piacerebbe utilizzare sono delle COMBI, quindi comprendono piu suoni e su un sequencer che arriva a 16 tracce beh...non è il massimo dato che o si dovrebbe utilizzare degli unici programs per ogni suono o ovviare il problema in un modo che ancora non conosco.
PS c'è anche un effetto sulla extreme chiamato Hold Delay, ma ha una durata troppo limitata (4/5 secondi) per questo l'ho gia escluso a priori e quindi il mio pensiero è passato subito alla parte sequencer.
Per farvi capire meglio di cosa sto parlando vi metto un video. Non è fatto con tastiere ma con una loop station vera e propria, e sentite che gran figata di roba si puo fare :D immaginate sul nostro strumento ;)
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/2McwVlKUYUA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/2McwVlKUYUA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]