Re: Filtri e/o Operazionali su WORKSTATION KORG

Sion Aries wrote:Tornando all'operazionale, ma fisicamente cosa è? un componente prodotto da aziende TERZE?
Di solito i componenti hardware come le main board o i convertitori e gli operazionali sono progettati e costruiti direttamente dalle case madri, magari utilizzando componenti (processori e integrati) di terze parti.
Non vorrei togliere "la magia" e "il mistero" di ciò che è contenuto dentro i nostri amati strumenti, ma se ci pensiamo bene, tutto il motore di sintesi (oscillatori, filtri, inviluppi e compagnia bella) non è altro che un programma che gira dentro un hardware dedicato, ovvero una specie di computer.
Il suono viene generato da una serie di calcoli numerici e da algoritmi complessi il cui risultato viene convertito in suono solo alla fine del processo attraverso i convertitori DA.
La generazione sonora si basa su campioni PCM ed i PCM non sono altro che campioni già convertiti in formato digitale e quindi nient'altro che una serie di numeri...
Un po' come se i nostri synth non fossero altro che delle complesse calcolatrici giganti i cui risultati vengono alla fine convertiti in suono... (detto così è veramente triste...)
Allora cosa distingue la tastiera vera da un VST?
Allora perchè questo rincoglionito di Gattobus sostiene sempre che le tastiere vere suonano meglio dei VST se poi le tastiere sono in pratica come dei PC?!?
La risposta è: hardware dedicato
Ovvero processori e board progettati specificatamente per eseguire determinati calcoli e convertitori ed operazionali studiati ed ottimizzati ad hoc per far uscire al meglio il suono.
Potrà sembrare semplice ma la differenza è tutta qui.
Un convertitore (con relativo operazionale) di una tastiera, ottimizzato e tarato per far uscire determinati timbri, produrrà un suono migliore (più colorato, dinamico e caldo) di qualsiasi scheda audio professionale per PC pensata per riprodurre un audio fedele, lineare e perfetto.
Ripeto, il segreto è: hardware dedicato, al fine di produrre un risultato ottimale per il suono che si vuole raggiungere...
Scusate il tono un po' alla Marzullo, ma è difficile trattare un argomento così delicato e complesso cercando di usare parole semplici...