Synthonia • I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"
Page 1 of 1

I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 8:14 pm
by Leonardo
Il fenomeno dei battimenti consiste in una variazione periodica dell’ampiezza della oscillazione risultante, e di conseguenza dell’intensità del suono, dovuta alla sovrapposizione di due frequenze leggermente diverse.
Se i battimenti sono pochi e percepibili singolarmente si può dire che l’effetto è "gradevole". Il numero massimo di battimenti percepibili dall’orecchio umano è 7 al secondo. Se i battimenti diventano tanto numerosi da non essere più percepibili singolarmente – e ciò si ottiene se la differenza in frequenza tra le due oscillazioni è più alta – la sensazione è di asprezza, quasi di rumore. Infine se le due frequenze in esame hanno una differenza ancora superiore, saranno percepite come due suoni separati.

Se facessimo una prova con due frequenze, inizialmente di valori distanti e quindi percepibili come suoni separati, che vengono progressivamente avvicinate e poi di nuovo allontanate, potremo udire questo:

Via via che i valori delle due frequenze, si avvicinano si sentirà:
1 – suoni separati
2 – un suono aspro che progressivamente perde la percezione dei due suoni singoli(in gergo "GRATTATO")
3 – battimenti (in gergo effetto "FLANGER")
4 – di nuovo un suono aspro, e pian piano si ritorna a distinguere le due frequenze
5 – due suoni separati

La larghezza della banda critica (dal punto 2 al 4) è compresa, per la maggior parte delle frequenze, tra un tono e un tono e mezzo. Nella zona frequenziale più grave, al di sotto dei 400 Hz, la banda critica diventa progressivamente più larga e i battimenti sono di effetto sempre più sgradevole all’orecchio.

Fate una prova con 2 oscillatori e cominciate a detunarli fino a che non sentirete il Grattato e infine i due suoni diversi : Smile :
1 battimenti 1.wav
1 battimenti 3.wav

Re: I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Thu Oct 01, 2009 10:54 am
by dladio
bellissimo sto 3d, ma sei sicuro che il flanger sia proprio quello? : Angle :

Re: I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Thu Oct 01, 2009 11:03 am
by Leonardo
In effetti non è un flanger, viene chiamato così non so perchè ma è solo un fenomeno dovuto ai battimenti...presto scriverò qualcosa anche sull' inviluppo di un suono...

Re: I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Thu Oct 01, 2009 5:54 pm
by U-Gum
In effetti l'effetto flanger è una cosa un po' diversa che si basa su un fenomeno più complesso dei battimenti.
L'effetto che si percepisce quando due note battono è più simile a quello che viene fatto in un effetto Chorus, in cui le linee subiscono un detune periodio per effetto doppler e quindi battono.

Re: I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Thu Oct 01, 2009 6:53 pm
by Leonardo
U-Gum wrote:In effetti l'effetto flanger è una cosa un po' diversa che si basa su un fenomeno più complesso dei battimenti.
L'effetto che si percepisce quando due note battono è più simile a quello che viene fatto in un effetto Chorus, in cui le linee subiscono un detune periodio per effetto doppler e quindi battono.


Esatto! : Thumbup :

Re: I Battimenti, effetto "flanger" e "grattato"

PostPosted: Mon Apr 12, 2010 4:42 pm
by Paga
Aggiungo che l'effetto dei battimenti è sfruttato in molti organi a canne per produrre un leggero vibrato, proprio facendo suonare due canne di lunghezza leggermente diversa : Wink :

Mentre il flanger (che prende il nome dal fatto che una volta si otteneva trattenendo le flange dei nastri) consiste nella ricombinazione di un segnale con un suo "doppione" leggermente ritardato, quindi produce un effetto di filtro a pettine, metallico, quasi da jet. Introducendo un LFO che modula il tempo di ritardo nella miscelazione dei suoni si ottiene il classico detuning veloce che avviene nella fase crescente del flanging.

I phaser è ancora simile ma si tratta di miscelare due segnali che invece di essere ritardati sono semplicemente sfasati da 2 a 32 volte : Thumbup :