Synthonia • Saturazione e Risonanza
Page 1 of 1

Saturazione e Risonanza

PostPosted: Sun Jan 25, 2009 6:59 pm
by scarface
Riporto ciò che ho letto nel topic dell'articolo sulle forme d'onda, che mi ha fatto ispirare questo topic:

gattobus wrote:La distorsione l'ho ottenuta senza aggiungere effetti esterni, saturando il filtro lowpass e con la risonanza al limite dell'autooscillazione che genera armonici naturali.
E' questa la potenza di un filtro lowpass moog analogico...


questa è l'unica cosa che non ho capito in quel topic... cosa è la saturazione e applicata in quel modo che effetto produce e cosa è la risonanza in generale e in che modo è stata applicata in quell'esempio? (mi è sembrato più opportuno aprire un nuovo topic, senza andare oltre a ciò che gia si discuteva nell'altro topic)

Re: Saturazione e Risonanza

PostPosted: Sun Jan 25, 2009 8:16 pm
by U-Gum
Allora, qui entriamo in un concetto un po' difficile.
Saturazione e Risonanza sono due concetti separati e entrambi ricorrono nel suono che Gattobus ci ha fatto sentire nell'altro thread.
Per prima cosa va specificato che i filtri che vengono usati nella maggior parte dei sintetizzatori non sono semplici filti passivi (Fatti solo con resistenze, condensatori e induttori) ma sono filtri attivi ( C'è una parte del circuito che "amplifica" il segnale, quindi composta da Transistori o Operazionali).
Bene questa parte non può amplificare all'infinito e se gli mandiamo dentro un segnale troppo ampio arriva a saturazione, cioè quando il segnale in ingresso, oscillando, supera una certa ampiezza, in uscita troviamo quell'ampiezza piatta fino a che il segnale non torna sotto quel livello. Quindi se entra una sinusoide troppo alta, ne esce qualcosa che fino ad un certo punto è una sinusoide, superato quel punto rimane piatta(Come una specie di onda quadra) e riscesa sotto quel livello ritorna sinusoidale. Questo processo (non lineare) casua un arricchimento dello spettro e una generazione di armoniche che quindi ingrossano il nostro suono.

La risonanza invece è dovuta alla parte passiva del filtro, cioè alle capacità e alle induttanze. E' difficile da spiegare in maniera non matematica ma immaginate che il filtro oltre a far passare le frequenze sotto la frequenza di taglio e a tagliare quelle dopo, amplifica particolarmente la frequenza di taglio stessa facendola uscire in maniera forte dal suono. (Pensatela come se di tutte le armoniche del segnale che entrano nel filtro, quella più vicina alla frequenza di taglio venisse amplificata).
Il parametro di Risonanza quindi ci fa scegliere quanto vogliamo amplificare questa frequenza.

Re: Saturazione e Risonanza

PostPosted: Mon Jan 26, 2009 3:51 am
by gattobus
Dopo un breve periodo di assenza dal forum, eccomi di nuovo qua...
Questo topic mi ha spinto a girare un video esplicativo sul suono in questione.
L'ho appena fatto, appena termino il montaggio lo passerò a Daniele che lo metterà su.

Tornando alle domande di scarface, cercherò di rispondere con parole semplici in modo da farmi capire meglio:

- Che cosa è la saturazione?
Un aumento notevole (guadagno/gain) di volume che genera una distorsione sul canale dove passa il suono.
Ciò avviene perchè l'intensità del segnale sonoro è più forte di quella che il canale può sopportare,
quindi esso si "satura" generando una distorsione del segnale.

- Che cosa è la risonanza?
E' un picco di frequenza in corrispondenza della frequenza di taglio (cutoff).
Variando il cutoff, varia anche la frequenza del picco di risonanza.
Nel nostro caso, si può scegliere la frequenza di picco da enfatizzare (regolando il cutoff)in modo da ottenere una distorsione maggiore.
I filtri risonanti hanno un'altra interessante caratteristica:
se la frequenza di picco supera certi valori, il filtro stesso va in auto-oscillazione e genera una sinusoide, praticamente come se fosse un altro oscillatore.
Sommando il suono distorto dell'oscillatore ed aggiungendo ad esso il suono di un filtro in risonanza è possibile generare un infinità di armoniche naturali, che nel nostro caso simulano il suono del feedback tipico degli amplificatori da chitarra.
Tra l'altro anche il feedback (o effetto Larsen) genera una sinusoide, ecco perchè col filtro risonante si ottiene un effetto simile...

Re: Saturazione e Risonanza

PostPosted: Mon Jan 26, 2009 4:54 am
by Support Synthonia
Mamma mia che discorsi ragazzi.
Questo sezione terminologia ha davvero superato le mie aspettative.

Grazie a tutti, Scarface per aver individuato l'argomento, U-Gum per la spiegazione "matematica" e l'approccio alla pratica, e il nostro Gattobus per la spiegazione applicativa con relativo video (in arrivo)

Grazie davvero, impariamo sempre di più..

non vedo l'ora di mettere tutta sta roba per iscritto sul sito. : Thumbup :

Re: Saturazione e Risonanza

PostPosted: Mon Jan 26, 2009 9:18 am
by scarface
perfetto... grazie mille ragazzi per la spiegazione chiarissima : Thumbup :