Synthonia • Velocity / Aftertouch
Page 1 of 1

Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 12:47 pm
by Gemo
Ciao a tutti!..apro un nuovo topic che riguarda Velocity e Aftertouch perchè vorrei risolvere (se possibile) un problema che mi crea un pò di difficoltà. Io ho una Korg M3-73 con Velocity e Aftertouch impostati da fabbrica (Velocity: 4 - Aftertouch: 3). Per suonare pianoforte o strumenti che richiedono molta sensibilità al tocco è perfetto ma quando devo usare suoni più potenti (orchestre ad esempio) la cosa è fastidiosa perchè si sente continuamente il dislivello di volumi creato dalle differenti pressioni delle dita. Se imposto la velocity a 6 ottengo l'effetto desiderato ma a questo punto il pianoforte è totalmente insensibile e privo di sentimento.
La domanda è questa: c'è modo di regolare le impostazioni di velocity (senza dover entrare nel modo global) per avere contemporaneamente un piano con la velocity a 4 e le orchestre con la velocity a 6?!
Grazie.

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 12:51 pm
by U-Gum
Non conosco la m3 ma c'è sicuramente il modo di dare diversa risposta dinamica a diversi programs e combination, lascio la parola agli esperti della macchina Korg per il "come" e "dove", ma sono sicuro che si può fare.

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 2:32 pm
by Warm4n
Gemo wrote:Ciao a tutti!..apro un nuovo topic che riguarda Velocity e Aftertouch perchè vorrei risolvere (se possibile) un problema che mi crea un pò di difficoltà. Io ho una Korg M3-73 con Velocity e Aftertouch impostati da fabbrica (Velocity: 4 - Aftertouch: 3). Per suonare pianoforte o strumenti che richiedono molta sensibilità al tocco è perfetto ma quando devo usare suoni più potenti (orchestre ad esempio) la cosa è fastidiosa perchè si sente continuamente il dislivello di volumi creato dalle differenti pressioni delle dita. Se imposto la velocity a 6 ottengo l'effetto desiderato ma a questo punto il pianoforte è totalmente insensibile e privo di sentimento.
La domanda è questa: c'è modo di regolare le impostazioni di velocity (senza dover entrare nel modo global) per avere contemporaneamente un piano con la velocity a 4 e le orchestre con la velocity a 6?!
Grazie.


Mi aggrego alla domanda, ho lo stesso problema (su korg X50) cmq una specifica per il velocity del singolo programma c'è sicuramente, solo che nn riesco a capire qual'è : Cry :

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 3:04 pm
by scarface
Ci dovrebbe essere per ogni program una sezione che riguarda il velocity (nella mia tastiera è abbinato con il keyboard tracking se può essere utile per la ricerca) e aftertouch... se c'è nella mia tastiera, non mi sembra possibile che non ci sia nella M3 e nela X50 : Chessygrin :

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 3:21 pm
by Gemo
Adesso guardo e se trovo qualcosa posto subito!

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Fri Apr 03, 2009 4:13 pm
by U-Gum
Nella mia è nell'insieme delle modulazioni. Dovreste comunque trovarlo sotto qualcosa del genere, modulazioni, controlli etc...

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Sat Apr 04, 2009 9:26 am
by Niki
Come detto è necessario agire sui singoli program, a memoria direi che si debba aprire la pagina AMP poi passare alla pagina MOD e diminuire il valore della velocity (più e basso e meno essa agisce sull'amp, ovvero sul volume).
A memoria non ricordo di più...appena posso controllo su M3 : Wink :

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Sat Apr 04, 2009 9:35 am
by scarface
Da me il velocity è nelle pagine del VDA e VDF, però nel vostro caso dovrebbe riguardare il VDA, i filtri per l'ampiezza e quindi per il volume... ci dovrebbe essere poi un parametro AMP ed è quello che dovrete sistemare... se lo mettete a 0 avrete annullato la dinamica : Thumbup :

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Sun Apr 05, 2009 9:53 pm
by Warm4n
We stasera mi sono messo a smanettare con la x50 e ho cercato di capirci un po di piu in quella miriade di settaggi per il volume lol.

Allora nn ho controllato specificatamente se è cosi per tutti i programmi, cmq sotto una pagina chiamata "Ed-Amp 1/2" ci sono 2 settaggi (nn so perche 2, forse controllano un oscillatore ciascuno, ma nn sono sicuro) con scritto "Velocity Int" e mettendo in entrambi a 0, la funzione velocity credo sparisca del tutto, mentre alzando ed abbassando si puo regolare come meglio si vuole il touchsense (utile in un programma di pianoforte o strumento acustico). Il tutto senza alterare il velocity del modo global che resta al solito valore : Thumbup :

Grazie a tutti quelli che hanno postato sopra di me che mi hanno indirizzato su dove cercare con piu attenzione : Thumbup : gemo vedi se il problema è risolto.

Re: Velocity / Aftertouch

PostPosted: Sun Apr 05, 2009 9:59 pm
by scarface
Warm4n_90 wrote:Allora nn ho controllato specificatamente se è cosi per tutti i programmi, cmq sotto una pagina chiamata "Ed-Amp 1/2" ci sono 2 settaggi (nn so perche 2, forse controllano un oscillatore ciascuno, ma nn sono sicuro) con scritto "Velocity Int" e mettendo in entrambi a 0, la funzione velocity credo sparisca del tutto, mentre alzando ed abbassando si puo regolare come meglio si vuole il touchsense (utile in un programma di pianoforte o strumento acustico). Il tutto senza alterare il velocity del modo global che resta al solito valore : Thumbup :


Perfetto... forse l'1 e 2, come hai detto, si riferisce agli oscillatori, perchè può anche agire sugli oscillatori in modo indipendente... ora non so nella tua tastiera quanti oscillatori abbia, ma se sono 2 sarà sicuramente così : Thumbup :