Ho portato ieri il synth in assistenza, tra l'altro fino a Veggiano che dista da Mestre quasi una sessantina di km
Da parecchi conoscenti, anche di forum, mi è stato assicurato che il tecnico è una persona molto capace che, ovviamente, ha messo le mani avanti non promettendo miracoli.
Sul forum di gearslutz, poi, ho trovato grande supporto e cameratismo, visto che c'è un nutrito gruppo di utenti di JX-10, alcuni con più esemplari. Uno di essi mi ha anche consigliato di sostituire un raddrizzatore allo stadio dell'alimentazione, poiché quello originale tende a far saltare il fusibile a protezione (cosa che mi è già accaduta all'inizio). Per me questo è arabo, ma confido che il tecnico capisca il da farsi.
Tra le altre cose, mi ha detto che staccando la batteria tampone che è saldata alla motherboard e sostituendola con un porta batterie e le consuete CR2032, la RAM del JX10 si resetta e ritorna allo stato primitivo, eliminando gran parte dei malfunzionamenti.
Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo, certo se verrà terminato il test sulla nuova EEPROM per JX-10, ci saranno buone probabilità che l'implementazione MIDI sia finalmente utilizzabile,
Per quanto riguarda la trasmissione dei dump, ripeto che hanno funzionato subito dall'inizio e dopo un periodo di non uso del JX-10 non hanno più funzionato.
universo_parallelo wrote:Però tutto questo... dipende.
Te lo scrive uno che ha l'insana passione per il neo-vintage (cioè robaccia vecchia per il 90% delle persone).
Il tasto quindi non ti suona seppur invia il relativo segnale MIDI?
Allora non è il classico problema di sporcizia, cioè, non è un problema meccanico.
Se fosse stato un problema di voci, avresti avuto altri tasti muti.
Però cosa esattamente ottieni via MIDI?
Sicuro che si tratti del segnale del tasto premuto piuttosto che di altro tipo?
Magari quello che vedi è il segnale della dinamica o dell'aftertouch, ma non quello del suono.
Per aver la prova definitiva prova ad usare il Super JX come master keyboard e con un VST suona due note, una che normalmente funziona e quella che non funziona.
Se le senti entrambe, allora il problema potrebbe esser... grave.
Altrimenti se non senti la solita nota, è un banale problema di sporcizia (o di ossidazione, comunque un problema meccanico).
Per il discorso del MIDI Load, forse anche in questo caso non c'è alcun problema, se non di sincronizzazione.
Prova ad inviare il messaggio dal computer usando temporizzazioni diverse.
Almeno, ho avuto un problema simile con molti synth anni '80, sempre però risolto adeguando la velocità di trasmissione da parte del computer.
Più si va indietro nel tempo, più possono presentarsi problemi vari per motivi di età, ma è vero anche che
più si ha a che fare con strumenti moderni, più gli eventuali problemi sono irrisolvibili e contemplano la rottamazione dello strumento.
Questo per colpa della sempre più complessa integrazione.
Ho da tempo una Korg DW6000 in coma, sono quasi certo (stiamo oltre al 90% della probabilità) che ci sia da cambiare uno dei due microprocessori (sono due integrati controller dello stesso tipo, con una sola variante), disponibile online ad un prezzo abbordabile (la spedizione mi costerebbe il doppio di una coppia di quei chip) e che mi attardo a comprare solo perché attualmente ho troppi impegni per dedicarmi anche a lui.
So che tornerà a suonare, inoltre devo fare spazio in casa e quindi lo dovrò anche vendere, ovviamente dopo essermi accertato che funzioni perfettamente.
Ecco, mi allaccio all'osservazione che è già stata fatta: cosa si intende per perfettamente.
Perfettamente al momento della prova che faccio in casa mia.
Poi se arrivato in casa di qualcun altro si brucia, affari suoi, ma non sono stato né io disonesto, né lui fregato.
Col passare degli anni sono cose che possono capitare in qualsiasi momento, non è colpa di nessuno.
Ovvio, qualsiasi cosa trattata bene dura più di qualsiasi cosa trattata male.