Synthonia • Armonici su Korg
Page 1 of 2

Armonici su Korg

PostPosted: Mon Mar 24, 2014 11:15 pm
by MarcoNocera
Ciao a tutti. Da poco più di un anno sono in possesso di una Korg N264, un po vecchiotta, ma fa ancora bene il suo lavoro. Sto concludendo la trattativa per prendere un TR 76 (consigliata da voi in un post di qualche giorno fa...)
Ma torniamo a noi.... Ho visto che spesso, negli assoli, si usano gli armonici (azionati dal joystick), Come si impostano??? Sulla mia N264 (per chi non la conoscesse è della famiglia della X3) è possibile "usarli"???
Grazie in anticipo.

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 11:50 am
by Abierto
MarcoNocera wrote:Ciao a tutti. Da poco più di un anno sono in possesso di una Korg N264, un po vecchiotta, ma fa ancora bene il suo lavoro. Sto concludendo la trattativa per prendere un TR 76 (consigliata da voi in un post di qualche giorno fa...)
Ma torniamo a noi.... Ho visto che spesso, negli assoli, si usano gli armonici (azionati dal joystick), Come si impostano??? Sulla mia N264 (per chi non la conoscesse è della famiglia della X3) è possibile "usarli"???
Grazie in anticipo.

Ancora ciao Marco!

Allora, la questione "armonici" è relativamente semplice.

Di base, se parliamo di Korg, la tastiera, nei menu dei filtri, o dell'amp, dovrebbe avere a disposizione alcuni parametri "AMS".
Questi parametri possono controllare, ad esempio, l'apertura o la chiusura di un filtro passa basso, o dell'amp.

Prendiamo l'esempio di un feedback (o armonico) che utilizza il filtro per apparire/scomparire: prendi un program che hai già o che vuoi crearti da zero, e nella sezione dei filtri, chiudi totalmente il filtro. In questo modo, premendo i tasti, non dovrà suonare niente, appunto perchè il filtro è chiuso, e nel caso di un passa basso, non fa passare alcuna frequenza.
Ora dovrai associare ad uno dei controlli della tua tastiera (un knob, un'asse del joystick, l'aftertouch, la velocity, il ribbon... insomma, un controllo a tuo piacimento!) l'apertura del filtro: in questo modo suonando un tasto ed "muovendo" il controllo associato, sentirai che il suono.. si sente!

Ti basta quindi usare questo program nella combi in cui vuoi un armonico, impostare il pitch a tuo piacimento (in base al tipo di armonico che vuoi, una terza, una quinta, una settima, un'ottava sopra... e così via), ed il gioco è fatto! :)

So che forse la mia spiegazione ti sembrerà troppo sbrigativa, ma non conoscendo la N264 ho cercato di farti un discorso il più generale possibile, in maniera tale da poter essere applicato in generale su workstation Korg.

Se hai dubbi scrivi pure!

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 2:05 pm
by p_joule
oppure puoi usare l'effetto di pitch shifter che permette di usare il joystick per introdurre armoniche di 3^, 5^, 7^, etc... sia in direzione +Y che in direzione -Y. basta impostare l'effetto e poi scegliere come comando JS +Y e JS -Y

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 2:40 pm
by Abierto
p_joule wrote:oppure puoi usare l'effetto di pitch shifter che permette di usare il joystick per introdurre armoniche di 3^, 5^, 7^, etc... sia in direzione +Y che in direzione -Y. basta impostare l'effetto e poi scegliere come comando JS +Y e JS -Y

Si ma rende molto di meno... Senza contare che utilizzare un effetto per creare questo effetto è un po' uno spreco! Mi spiego meglio...

In tastiere Entry Level tipo Korg TR, che il nostro amico Marco è in procinto di acquistare, non sono disponibili molti effetti da usare simultaneamente: Korg TR ha solamente due Master Effect e un Insert Effect. Su questa tipologia di lead, inoltre, gli effetti sono molto importanti! Su tastiere più complesse, come M3, vengono usati anche in serie gli stessi effetti due o tre volte per ricreare una particolare pasta sonora per un lead.

Togliere un effetto, potrebbe voler dire giocarsi la resa di un lead..! E non penso sia quello che un tastierista vuole quando il suo scopo è quello magari di "uscire" in un solo...

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 2:51 pm
by MarcoNocera
Ri-Ciao Abierto!!! Ormai ci incontriamo spesso : Yahooo :
Seguirò il tuo consiglio. Stasera, appena rientro a casa proverò a programmare il Lead come hai suggerito tu. Con l'aiuto del manuale e della mia poco esperienza non dovrebbe essere difficile : Blink :

p_joule, forse ha ragione Abierto sulla questione effetti. In un lead, togli un delay/reverb e magari un exciter.....ti rimane un suono da diamonica bontempi !!!! : WallBash :

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 3:22 pm
by p_joule
prendendo ad esempio il Wah Lead di Rudess fatto da voi di Space4Keys (reso molto bene tra l'altro) c'era anche un pitch shifter e il lead è reso molto bene.. mi potresti spiegare meglio il discorso delle armoniche via program? Ho una Karma ma non ho capito molto bene la questione.

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 3:28 pm
by Abierto
p_joule wrote:prendendo ad esempio il Wah Lead di Rudess fatto da voi di Space4Keys (reso molto bene tra l'altro) c'era anche un pitch shifter e il lead è reso molto bene.. mi potresti spiegare meglio il discorso delle armoniche via program? Ho una Karma ma non ho capito molto bene la questione.

Puoi dirmi su quale tastiera girava?

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 3:36 pm
by p_joule
urca.. non saprei.. ho preso il pacchetto dei Lead

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 3:41 pm
by Abierto
p_joule wrote:urca.. non saprei.. ho preso il pacchetto dei Lead

ah ma quindi ti riferisci al pacchetto che usi su Karma! : Chessygrin :
Allora, io ho sempre lavorato con armonici da program, non da effetti... Ma hai provato ad ascoltare in COMBI ogni singolo PROG (c'è una modalità apposita) per sentire se effettivamente tale dinamica è fatta col pitch shifter?

Cosa non ti è molto chiaro di quello che ho scritto? Tutto? : Cry :

Re: Armonici su Korg

PostPosted: Tue Mar 25, 2014 3:45 pm
by p_joule
da quello che ho capito io, basta impostare l'apertura del filtro di un programma pitchato di quello che serve ad un knob e quindi inserirlo in una combi