Page 2 of 17
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 1:20 pm
by carlitos
Ceskorg wrote:E io che sto prendendo una M50 proprio adesso! ...mannaggia! un amico mi ha fatto notare che sono spariti i 4 tasti per il "chord memory"... o sbaglio? se facessero un "aggiornamento" per la M (tipo l'Expanded della M3) questa potrebbero anche buttarla però :D
i chord trigger non sono presenti nemmeno su Kronos, e questa, per chi ne fa abbondante uso, è una pecca...
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 1:29 pm
by Ago
Non ne sono così sicuro: io stesso abuso di quei pulsanti sull'M50 (tanto che ho sfondato entrambe le molle del pad 1), ma data la titanica polifonia del Kronos, se vuoi un accordo di quattro note basterebbe creare una combi con tre preset uguali spostati di intonazione e assegnati su un tasto solo, tipo quello più basso

Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 1:33 pm
by carlitos
Ago wrote:Non ne sono così sicuro: io stesso abuso di quei pulsanti sull'M50 (tanto che ho sfondato entrambe le molle del pad 1), ma data la titanica polifonia del Kronos, se vuoi un accordo di quattro note basterebbe creare una combi con tre preset uguali spostati di intonazione e assegnati su un tasto solo, tipo quello più basso

Il problema sorge quando ai 4 pad sono assegnati suoni diversi rispetto a ciò che è assegnato sulla tastiera...ma non andiamo troppo ot con questo discorso :)
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 1:55 pm
by Ultimauro
Aftertouch assente.
Motore di sintesi ancora sconosciuto (?)
Prezzo ancora sconosciuto.
Sul primo non ci si può far niente, evidentemente lo hanno fatto per abbassare il prezzo.
La seconda, se è un derivato di Kronos, mi aspetto abbia più motori come Kronos che possano mescolarsi. Se fosse così, anche da Entry Level sarebbe estremamente interessante.
Prezzo: il Kronos costa 3500 euro circa.
Se superano i 2000 euro per una tastiera del genere, converrebbe sempre e comunque Kronos, ergo auspico che la versione 88 non costi più di 1600.
In quel caso, potrebbe essere interessante la versione 66 tasti.
Aggiungo sul peso: 15 kg VS 20 non cambiano la vita. Le vere entry Level interessanti in questo senso per me erano la X50 e la M50, dal peso infimamente basso. Vedremo la versione 66 quanto peserà...
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 2:34 pm
by carlitos
Ultimauro wrote:Aftertouch assente.
Motore di sintesi ancora sconosciuto (?)
Prezzo ancora sconosciuto.
Sul primo non ci si può far niente, evidentemente lo hanno fatto per abbassare il prezzo.
La seconda, se è un derivato di Kronos, mi aspetto abbia più motori come Kronos che possano mescolarsi. Se fosse così, anche da Entry Level sarebbe estremamente interessante.
Prezzo: il Kronos costa 3500 euro circa.
Se superano i 2000 euro per una tastiera del genere, converrebbe sempre e comunque Kronos, ergo auspico che la versione 88 non costi più di 1600.
In quel caso, potrebbe essere interessante la versione 66 tasti.
Aggiungo sul peso: 15 kg VS 20 non cambiano la vita. Le vere entry Level interessanti in questo senso per me erano la X50 e la M50, dal peso infimamente basso. Vedremo la versione 66 quanto peserà...
Da quel poco che ho capito m3:m50=Kronos:Krome... Credo che la 61 ce la troveremo tipo sui 1500-1600...
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 2:46 pm
by fabio
penso siano sul solito prezzo lancio 1600 x 88 e 1100 per la 31 per poi scendere di un paio di centoni più avanti...alla fine evidentemente sostituisce l'm50 e va a competere con mox, mi chiedo davvero cosa stia facendo Roland e Kurz più di tutte

Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 3:00 pm
by PregnoE
Se il prezzo è contenuto e si aggira come il mox sui 1200 € potrebbe far pentire noi utenti mox...
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 3:32 pm
by fabio
dal sito
http://www.korg.co.uk/products/workstat ... e_spec.phpKROME-61 = 15.87 lbs. / 7.2 kg
KROME-73 = 22.49 lbs. / 10.2 kg
KROME-88 = 33.51 lbs. / 15.2 kg
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 3:50 pm
by Red Beast
Dico la mia. Questo strumento a me non dispiace, anche se contera' molto il costo. Non la vedo proprio come una Kronos in miniatura, anche perche' non si sa che motore avra'. Cioe' la trovo come l'm50 e' per la m3, pero' mi piace. La trovo un'ottima performance keyboard, credo piu' che altro con un'interfaccia migliore rispetto a m50. Vediamo. Ovvio, noto ancora questo freno a mano tirato nel tirar fuori qualcosa di realmente nuovo da parte dei grandi produttori (e' un periodo di cacca in tutto il mondo, meglio aspettare che i tempi siano migliori per far uscire qualcosa di realmente innovativo!). Pero', ribadisco, mi piace.
Re: Korg Krome

Posted:
Tue Sep 04, 2012 5:00 pm
by AdiMercury
fabio wrote:penso siano sul solito prezzo lancio 1600 x 88 e 1100 per la 31 per poi scendere di un paio di centoni più avanti...alla fine evidentemente sostituisce l'm50 e va a competere con mox, mi chiedo davvero cosa stia facendo Roland e Kurz più di tutte

Esattamente, se viene 1200 la 73 posso seriamente farci un bel pensierino, sperando che i sample che ci sono qui su KS per m50 siano compatibili.
Peccato che la 73 abbia i tasti semipesati, ma spero che il feedback risulti migliore di quella dell'm50 (anche se non lo trovavo male).
Altrimenti si va di m50 che spero cali di prezzo
