Re: KORG KRONOS

Mi sono perso qualcosa ihihihi :)
Allora, premetto che secondo il mio punto di vista molti argomenti che vedo tirati in ballo mi sembrano derivino da chi non accetta di buon grado una tastiera nuova definita "innovativa" (che di innovativa ha ben poco ok), e spesso chi non avendo i soldi per permettersi di comprarla trova mille scuse per poter definire tutti i difetti, valutando le cose piu assurde. Senza contare le proprie preferenze di case contruttrici, che spesso incide sia sulla scelta degli strumenti che compriamo sia sulle critiche che si fanno. E' un po come dire che io ho una 600, ma critico la nuova ferrari perchè utilizza coppie di vecchi motori che potrei trovare anche a buon mercato.
I ms di latenza per esempio, dove in questo caso arriviamo a 10 ms ecc ecc. Guardate che ogni tastiera ha una latenza. TUTTE senza esclusioni e derivano dal passaggio del segnale che dal tasto arriva all'output. Se non ve ne rendete conto è per il fatto che l'orecchio umano mediamente non percepisce la latenza al di sotto dei 20 ms. Prendiamo ad esempio le scheda audio e l'utilizzo di Software MIDI con relativi controlli di VST o altro, beh a meno di 5 ms che io sappia non ci vai neanche usando schede audio da 3000 euro, e anche se si rimane sulla soglia dei 10 ms non si hanno ripercussioni su cio che arriva all'orecchio ma spesso le uniche ripercussioni sono sulle risorse (cpu PC o cpu della scheda audio) che a seconda dei settaggi iniziano a lavorare di piu o di meno incidendo sulla stabilità del sistema.
Il discorso VST è un discorso che abbiamo affrontato miliardi di volte, pero ricordiamo che ormai molti stanno andando in quella direzione, non a caso Leo ha citato Mojo e Hamichord che sfruttano lo stesso principio (e non ditemi che suonano male), ma io di certo non posso dire se è una scelta giusta o sbagliata, penso derivi della casa costruttrice in base a tempo, impegno, soldi e risultati. Non vedo pero il problema dato che se posso avere una macchina dedicata per controllare solo "quello" di certo non posso paragonarlo con un pc, un notebook o quant'altro.
Il processore usato, l'atom, come anche la scheda madre, o la ram, o l'hard disk ecc, ma diciamo anche tutto il materiale usato, possono anche costare 2 lire sul mercato, ma spesso facciamo paragoni tra PC (che sono una cosa) e macchine dedicate (che sono un altra).... non è che se io uso un processore gia conosciuto in ambito informatico in una macchina dedicata come la Kronos, mi funziona male.
E i costi...anche qua c'è da ragionare, perchè su una tastiera di qualunque tipo i costi non derivano solo dal processore, quello è uno dei tanti costi piu o meno alti.
Pensiamo al lavoro della casa costruttrice, al lavoro fatto per l'adattamento dei VST in modo da non dare alcun problema, ma non solo, io non conosco tutto il lavoro che c'è dietro ad ogni singola macchina a partire dalla progettazione fino alla messa in atto, ma rimangono comunque tutte cose che noi da soli non possiamo ottenere arrivando a quei risultati.
Sul fatto che sia lecito o meno arrivare a quei prezzi, questo non lo so e ogniuno fa le proprie valutazione a seconda di quanto è disposto a spendere per una tastiera, per una marca e per una tecnologia
Allora, premetto che secondo il mio punto di vista molti argomenti che vedo tirati in ballo mi sembrano derivino da chi non accetta di buon grado una tastiera nuova definita "innovativa" (che di innovativa ha ben poco ok), e spesso chi non avendo i soldi per permettersi di comprarla trova mille scuse per poter definire tutti i difetti, valutando le cose piu assurde. Senza contare le proprie preferenze di case contruttrici, che spesso incide sia sulla scelta degli strumenti che compriamo sia sulle critiche che si fanno. E' un po come dire che io ho una 600, ma critico la nuova ferrari perchè utilizza coppie di vecchi motori che potrei trovare anche a buon mercato.
I ms di latenza per esempio, dove in questo caso arriviamo a 10 ms ecc ecc. Guardate che ogni tastiera ha una latenza. TUTTE senza esclusioni e derivano dal passaggio del segnale che dal tasto arriva all'output. Se non ve ne rendete conto è per il fatto che l'orecchio umano mediamente non percepisce la latenza al di sotto dei 20 ms. Prendiamo ad esempio le scheda audio e l'utilizzo di Software MIDI con relativi controlli di VST o altro, beh a meno di 5 ms che io sappia non ci vai neanche usando schede audio da 3000 euro, e anche se si rimane sulla soglia dei 10 ms non si hanno ripercussioni su cio che arriva all'orecchio ma spesso le uniche ripercussioni sono sulle risorse (cpu PC o cpu della scheda audio) che a seconda dei settaggi iniziano a lavorare di piu o di meno incidendo sulla stabilità del sistema.
Il discorso VST è un discorso che abbiamo affrontato miliardi di volte, pero ricordiamo che ormai molti stanno andando in quella direzione, non a caso Leo ha citato Mojo e Hamichord che sfruttano lo stesso principio (e non ditemi che suonano male), ma io di certo non posso dire se è una scelta giusta o sbagliata, penso derivi della casa costruttrice in base a tempo, impegno, soldi e risultati. Non vedo pero il problema dato che se posso avere una macchina dedicata per controllare solo "quello" di certo non posso paragonarlo con un pc, un notebook o quant'altro.
Il processore usato, l'atom, come anche la scheda madre, o la ram, o l'hard disk ecc, ma diciamo anche tutto il materiale usato, possono anche costare 2 lire sul mercato, ma spesso facciamo paragoni tra PC (che sono una cosa) e macchine dedicate (che sono un altra).... non è che se io uso un processore gia conosciuto in ambito informatico in una macchina dedicata come la Kronos, mi funziona male.
E i costi...anche qua c'è da ragionare, perchè su una tastiera di qualunque tipo i costi non derivano solo dal processore, quello è uno dei tanti costi piu o meno alti.
Pensiamo al lavoro della casa costruttrice, al lavoro fatto per l'adattamento dei VST in modo da non dare alcun problema, ma non solo, io non conosco tutto il lavoro che c'è dietro ad ogni singola macchina a partire dalla progettazione fino alla messa in atto, ma rimangono comunque tutte cose che noi da soli non possiamo ottenere arrivando a quei risultati.
Sul fatto che sia lecito o meno arrivare a quei prezzi, questo non lo so e ogniuno fa le proprie valutazione a seconda di quanto è disposto a spendere per una tastiera, per una marca e per una tecnologia