mi permetto di dire la mia, più da musicista che da tecnico e per nulla da programmatore, perchè non lo sono.
Korg da sempre ha riciclato i suoi sample, rielaborandoli, migliorandoli e arricchendoli ma, alla fine, la minestra è sempre stata la stessa. Anche se, va ammesso, hanno fatto il loro lavoro in modo attento e furbo.
Gli archi del vecchio e glorioso DSS1 sono gli stessi che si trovano nell'm1 e compagni... per risentirli più definiti poi nel famoso 01W-D/FD.
L'iter è questo, poi cmq li ritroviamo anche nelle altre serie tipo: I3 ecc...
Sulla M3 non lo so, perchè non l'ho mai provata ma, siccome leggo qui che, il piano di Kronos è lo stesso di M3 rielaborato ecc... mi viene da pensare che, la politica di korg non è mai cambiata.
Sta di fatto che, Kronos attualmente pare sia lo strumento di punta anche se secondo me costa troppo.
Non capisco come mai si parli così poco del Roland Jupiter 80.
Questa si che secondo me è una belva da guerra!!!
Concludo dicendo che, la visione e l'ascolto di Kronos da youtube non è che mi faccia impazzire. Preferisco cmq Motif xs come sonorità, sopratutto sugli acustici.
I pianoforti sono insuperabili. Almeno su questo korg deve impolverarsi le scarpe ancora per un pezzo, prima di fare i pianoforti migliori di Motif xs o xf.
Ovviamente a livello tecnologico Kronos è più avanti, non ci piove.
Non capisco però che senso abbia avuto mettere la sezione "organ" utilizzando il motore CX3, quando sopratutto oggi c'è la corsa al clone hammond che, ha visto l'uscita di bestie paurose come "Mojo" "Hamichord" (anche in versione rack e software), new keyB rack e altri.
Diciamocelo pure, CX3 fa schifo!! Fossi stato in loro, avrei rielaborato CX3 oppure chiesto la licenza a Previati, per una edizione speciale di KeyB-korg.
In questo caso penso che avrebbero fatto un tale botto che, si sarebbe sentito fino a Giove.
ciao ragass.. e buone vacanze!
loziopino
