Synthonia • korg oasys 88
Page 4 of 5

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 2:31 pm
by LoZioPino
e beh caro Albatros... ognuno è libero di ragionare come meglio crede no?
A me l'Oasys non piace. Non mi sono mai piaciuti i tastieroni. Preferisco portarmi dietro 4 tastiere che siano trasportabili piuttosto che una zattera come l'Oasys ma... ognuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e il suo modo di pensare e di suonare. Tu hai il tuo... io ho il mio. L'importante è che tu ti trovi bene con ciò che hai... e io con ciò che ho.
ciao

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 2:53 pm
by david
Pino Carella wrote:L'importante è che tu ti trovi bene con ciò che hai... e io con ciò che ho.

...e che ognuno rispetti ciò che ha l'altro e il suo modo di suonare...

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 3:29 pm
by Keywiz83
Ma è normale, cè chi suona in piedi, chi suona seduto, chi cil cavalletto inclinato, chi preferisce le Ws, chi l'analogico, chi fa tutto con una chi si porta dietro 5 tastiere..

Il mondo è bello perchè è vario..e ognuno si trova come vuole...

Tornando in discorso Oasys, ho avuto modo di provarla 10 minuti..ho solo scrollato un po' i preset a dire il vero..l'effetto guardando lo schermo è stato: "AIUTO" :o ..ma là per là..suonava come un triton con più riverbero.. :eh:

Di sicuro è una WS fenomenale, ti permette di lavorare con 4 tipi di sintesi contemporaneamente, ha un sacco di roba...ma proprio tanta..

Riassumendo il mio commento sull'Oasys, secondo me funge o da sponsor per gli endorser o come strumento prettamente da tenere a casa o in studio...effettivamente con quei soldi mi toglierei altri sfizietti, che tenderebbero a rendere il setup più personalizzato..cosa che secondo me è importante per un tastierista..
Ma purtroppo un po' per tutti i soldi sono quello che sono oggigiorno...specialmente per chi come me ha studiato fino a un mese fa e si è fatto il mazzo per prendersi qualcosa di bello...

Io nel mio modo di lavorare mi trovo bene con kurz come master, faccio quai tutto con quella, e il triton rack mi aiuta moltissimo...riconosco che comunque ho dei limiti..che negli anni e con i soldini cercherò di abbattere...

Non mi troverei ad avere 5 o 6 tastiere sul palco, diventerei matto a saltare di qua di là.. e secondo me è meno pratico..ma se ce le avessi 5 o 6 tastiere... forse cambierei sicuramente idea.. :thumbup:
Insomma si è capito cosa voglio dire..

Usiamo quanta roba vogliamo, l'importante che il risultato sia buono però... :mrgreen:

Re: korg oasys 88

PostPosted: Thu Nov 20, 2008 12:28 am
by LoZioPino
condivido appieno con Key...
D'altra parte non si può avere sempre la moglie sobria e la botte ubriaca... a no... era: la moglie botte e la sobria ubriaca... ops.. no ... era: la botte sobria e la moglie ubriaca..mmmhhh.. no, neppure così ... beh cmq sta di fatto che qui tutti abbiamo una botte, del vino, una donna (a volte piu di una heheh). Poi il modo di ubriacarci beh ognuno sceglie come meglio gli piace a modo suo.
Io preferisco avere più tastiere, perchè così posso scegliere un setup di macchine personale, che sia mio e solo mio. Se uno una WS, potente ok anche come la Oasys... tutti quelli che si comprano l'Oasys avranno bene o male gli stessi suoni che avrò io e anche se poi ognuno suona in modo diverso.... la macchina è sempre quella.
E' una questione di concetto non tanto di specularità dello strumento.
Spero di essermi capito. Ma cmq va bene lo stesso.
ciau :wave: ;)

Re: korg oasys 88

PostPosted: Sat Nov 22, 2008 12:29 am
by GioX
Effettivamente secondo me il limite grosso di questa macchina è il prezzo, perché 6000/7000 € sono troppi ed impiegabili meglio, secondo me, tipo in un bel VA, una WS (M3 88tasti) e un bel rack di suoni acustici.
I soldi che si spendono sono quelli (forse anche meno) e la resa è sicuramente alla pari di una Oasys, se non addirittura maggiore.
Comunque, ritornando in tema, credo che il prezzo che ha trovato Valerio sia troppo basso... controlla che non abbia dei malfunzionamenti... se invece fosse perfettamente funzionante, sarebbe una bella spesa in ogni caso, ma un ottimo acquisto.

Re: korg oasys 88

PostPosted: Sat Nov 22, 2008 12:40 am
by iratenax
Keywiz83 wrote:Ma è normale, cè chi suona in piedi, chi suona seduto, chi cil cavalletto inclinato, chi preferisce le Ws, chi l'analogico, chi fa tutto con una chi si porta dietro 5 tastiere..

Il mondo è bello perchè è vario..e ognuno si trova come vuole...

Tornando in discorso Oasys, ho avuto modo di provarla 10 minuti..ho solo scrollato un po' i preset a dire il vero..l'effetto guardando lo schermo è stato: "AIUTO" :o ..ma là per là..suonava come un triton con più riverbero.. :eh:

Di sicuro è una WS fenomenale, ti permette di lavorare con 4 tipi di sintesi contemporaneamente, ha un sacco di roba...ma proprio tanta..

Riassumendo il mio commento sull'Oasys, secondo me funge o da sponsor per gli endorser o come strumento prettamente da tenere a casa o in studio...effettivamente con quei soldi mi toglierei altri sfizietti, che tenderebbero a rendere il setup più personalizzato..cosa che secondo me è importante per un tastierista..
Ma purtroppo un po' per tutti i soldi sono quello che sono oggigiorno...specialmente per chi come me ha studiato fino a un mese fa e si è fatto il mazzo per prendersi qualcosa di bello...

Io nel mio modo di lavorare mi trovo bene con kurz come master, faccio quai tutto con quella, e il triton rack mi aiuta moltissimo...riconosco che comunque ho dei limiti..che negli anni e con i soldini cercherò di abbattere...

Non mi troverei ad avere 5 o 6 tastiere sul palco, diventerei matto a saltare di qua di là.. e secondo me è meno pratico..ma se ce le avessi 5 o 6 tastiere... forse cambierei sicuramente idea.. :thumbup:
Insomma si è capito cosa voglio dire..

Usiamo quanta roba vogliamo, l'importante che il risultato sia buono però... :mrgreen:



Condivido pienamente :thumbup:

Re: korg oasys 88

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 1:57 pm
by Keywiz83
Ieri all'Smusic ho passato un 4 orette a provare un po' di cosucce...

L'Oasys non avevo tanta voglia sinceramente.. :shifty: ..

Comunque parlando un po' con David, il ragazzo fenomeno, che se non ricordo male fa le cover del Pelatone, e ha venduto tutto il suo setup per girare ora solo con l'Oasys, mi ha detto che si trova molto bene, che con le schede aggiuntive riesce a lavorare con 6 SINTESI diverse contemporaneamente...ed è molto contento del risultato..

Approfitto per ricordare che sabato prossimo all'Smusic appunto di Montebelluna ci sarà un progettista Oasys, Michele Paciulli, e ci sarà dimostrazione Korg, M3, M50, serie PA e Oasys appunto, se riuscite a fare un salto sarà interessante...

http://www.essemusic.it/events3.aspx


Comunque, per ribadire il concetto, ho fatto un po' di conti, con 6300 euro circa, il prezzo di una Oasys, riuscirei a "integrare" il mio setup ad esempio con:

Kurzweil k2661
Roland V-Synth Xt Rack
Yamaha Motif Xs Rack
Roland vk8 per gli organi

cioè...insieme a k2600x e triton rack..mi sentirei DIO...
:o

OffTopic: ma che bello il DAve Smith prophet 08..una figata.. :D

Re: korg oasys 88

PostPosted: Mon Apr 12, 2010 1:34 am
by LoZioPino
sul discorso Oasys sono daccordo.
Sul discorso BX3 non tanto. Forse perchè cel'ho? Ok non è un Hammond vaaaaaaaaaaaaaa bene!
Non è neppure un KeyBduo, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene! Ma tutto dipende da quanti soldi uno ha da spendere e cosa vuole ottenere. Da parte mia per la mia esperienza personale, vi dico che, quando sul palco ho il mio BX3, collegato al mio Leslie 147, con sopra la nord electro 2 collegata al leslie pure lei, di lato ho la mia kurz K2500... i miei occhi si riempiono di adrenalina e le mie mani scorrono come ballerine alla Scala !!
Lo so anch'io che preso singolarmente, poverino il bx3 non può essere un hammond, come un cinese non può essere un alieno... anche se si somigliano! Il bx3 non è un clone di hammond, è un errore classificarlo così.
il BX3 è un organo. Punto. Ha il suo suono che può piacere o no. A me per ora piace anche se, ammetto ci sono delle volte che vorrei sentirlo più ricco, più tondo... e lui non è così, mi incazzo un po' ma niente paura, in quei casi, mi sposto sulla N.E.2
Per ora va bene così gente... quando farò più soldi prima di morire ve lo giuro... un B3 e un minimoog me li devo comprare, a costo di......... vabbe' vah.... lasciamo shtare waa!! : WallBash :

Re: korg oasys 88

PostPosted: Mon Apr 12, 2010 12:18 pm
by dladio
Keywiz83 wrote:OffTopic: ma che bello il DAve Smith prophet 08..una figata.. :D



zitto il prophet 08 è il mio sogno erotico proibito da anni eheh

Re: korg oasys 88

PostPosted: Mon Apr 12, 2010 5:55 pm
by Boniz
Pino Carella wrote:io mi ricordo ke verso la prima metà degli anni '80 avevano creato il famoco McLavier o McLayer non ricordo bene il nome adesso... però mi ricordo che costava 2 miliardi, faceva il caffè, lavava il pavimento e con una espansione pazzesca faceva pure i pom...ni. Stampava lo spartito e lo spediva alla Siae o ente simile depositando il brano direttamente. Tu suonavi una melodia, poi gli dicevi: fammi l'arrangiamento per orchestra sinfonica secondo lo stile di Mozart. E lui... elaborava elaborava e dopo circa due ore... ti presentava il conto.
Ne fecero 20 esemplari in tutto il mondo e forse ne vendettero 4. Una sega colossale, un flop cosmico, una tastiera del futuro per segaioli del futuro. Oggi hanno fatto Oasys... e chi la compra? zio paperone la compra.
Ma per favore ... ma perfa!!
ziopino


parli di questo?
http://www.vintagesynth.com/misc/conbrioads200.php