Synthonia • Novità in casa KORG?
Page 4 of 9

Re: Korg M10....???

PostPosted: Sat Sep 05, 2009 2:29 am
by dladio
U-Gum wrote:
Leon@rdo wrote:Ho capito ma noi parlavamo di tastiere da sogno "personalizzate"


Scusate il piccolo OT:
Dov'è il problema?! Passate a Clavia...
Se ci pensate in quelle tastiere c'è esattamente e esclusivamente quello che serve.
Con il nord Wave si stanno affancciando verso il mondo dei synth a campioni...secondo me un tastierista/programmatore che sa dove mettere le mani con una strumentazione Clavia sta più che a posto e ha anche possibilità di dire qualcosa di nuovo vista la modernità e l'anima di quei prodotti che sono senza dubbio riconoscibili, e non anno tutti gli inutili orpelli che giustamente lamentate nella maggior parte delle Workstation.


Per quanto riguarda il prodotto M10...
E' solo una macchina da soldi per chi non sa spendere...non capisco cosa dovrebbe indurre un acquirente a spendere dei soldi aggiuntivi per andare a prendere in prodotto che ha appunto solo quegli inutili orpelli in più di una M50...


io e u-gum ci han presi all'orfanotrofio, siamo 2 gemellini separati alla nascita : Yahooo :

Re: Korg M10....???

PostPosted: Sat Sep 05, 2009 7:34 am
by Niki
Piccola riflessione:

il target dei costruttori di tastiere credo si sia spostato rispetto agli anni 90. Se allora il 90% dei possibili acquirenti erano professionisti ora credo sia l'opposto (la tecnologia costa molto molto meno): chi lo fa di mestiere ha speso dieci milioni di lire molti anni fa ed è perfettamente conscio del fatto che sia inutile cambiare tastiera perchè le nuove non gli offrono niente di più di quello che non ha già. In studio ora c'è la possibilità di utilizzare la tecnologià straordinaria dei VST instruments: chi me lo fa fare di comprarmi una tastiera perchè ha un bel pianoforte? Ivory 10 - Oasys 0...il professionista si circonderà semmai di strumenti unici (moog, hammond, ecc.).
Ed ecco (per usare un sintagma dantesco) che Korg, Roland e compagnia sfornano la tastiera X poi arriva XY, poi X + Y meno Z, poi una versione di Z che ha un po' di X e un 5% di Y...

Re: Korg M10....???

PostPosted: Sun Sep 06, 2009 7:55 pm
by scarface
Paul wrote:Ciao a tutti
mi collego in parte al discorso di Niki...condivido pienamente che alla fine dobbiamo cercare ciò che ci serve!!

io personalmente ho preso la m3 (passando dal tr) perchè ha dei suoni migliori, perchè mi piaciono!! poi certo mi dispiace che in tutto l'ambaradan mi sono trovato a comprare anche un campionatore, un sequencer, e tutto quanto ruota intorno ad arpeggiatori, karma, ecc. Di tutte ' ste cose sinceramente me ne faccio proprio poco, per non dire nulla.

Le case dovrebbero creare dei moduli e la possibilità di assemblarsi la tastiera al momento dell'acquisto: mi viene da pensare a come è stata strutturata la m3 (un modulo+una tastiera)...perchè non creare più blocchi? ovvero un sequencer, un campionatore, modulo karma, motore sonoro, con la possibilità di assemblarli così come monto il modulo m3 sulla tastiera. Allora sì che in questo caso io sarei andato dal negoziante e gli avrei chiesto: tastiera+modulo sonoro e basta!!! tieniti karma, arpeggiatori, sequencer e campionatore!!! e magari la mia m3 invece degli oltre 2000 € mi sarebbe costata molto meno!!!

....ma forse tutto ciò....non giova alle tasche delle case produttrici!!! : Twisted : : Twisted :
....mi chiedo sempre se qualcuno dei dipendenti marketing/commerciale delle grandi case come yamaha o korg (tanto per citarne un paio) leggano ogni tanto questi forum dove si evincono facilmente gli interessi degli utenti...mah!!!: Twisted : : Twisted :

saluti

Paul


non fa una piega il tuo ragionamento... un pò come i computer: come presumo tutti sappiamo, se abbiamo il nostro bel computer, possiamo tranquillamente cambiare, che so, la scheda grafica, oppure la scheda audio, oppure aumentare la ram, oppure sostituire l'hard disk... tutto questo seguendo degli standard e tutte le varie compatibilità con scheda madre e via dicendo...
la stessa cosa si potrebbe fare per le tastiere, vedendo come si stanno evolvendo... forse quello che manca è proprio i stabilire degli standard e capire tutte le varie compatibilità, perchè ogni casa fa le tastiere in modo proprio e senza seguire alcun standard...
Infatti la differenza che possiamo notare tra i computer e le tastiere (dall'inizio del post, li metto a confronto credo sia il miglior confronto per l'argomento), le case produttrici di computer, sono più che altro dei assemblatori, prendono la scheda audio, grafica, schede madri, processori, prodotti da altre case e le assemblano... non ci sono ad esempio schde madri dell'HP, o processori dell'ACER... per le tastiere non credo sia così... la korg, si produce i suoi moduli interni e assembla il tutto, programmandola a se... la kurzweil farà altrettanto, in modo completamente diverso... facendo così non esistono degli standard... se cominciassero a stabilirli, forse si può cominciare a pensare come ha detto Paul...

Cmq sia, sarei curioso di vedere questa M10 e sopratutto sarei ancora curioso quello che ci sarà al NAMM

Re: Korg M10....???

PostPosted: Sun Sep 06, 2009 10:41 pm
by davek
a proposito... nessun anticipazione dal namm? tutto tace?

Re: Korg M10....???

PostPosted: Mon Sep 07, 2009 10:51 pm
by gattobus
Mah... non so chi si possa essere inventato 'sta bufala dell'M-10...

L'unica cosa certa è che al NAMM la Korg presenterà questi tre nuovi prodotti:

- KORG SV-1 STAGE PIANO -
E' la risposta della Korg alla Clavia... Piano digitale con effetti e simulatore di ampli (a modelli fisici) Vox incorporato. Tutti i controlli sono sul pannello, proprio come il Nord Stage, inoltre disporrà di un Editor per Pc per un editing più approfondito dei timbri...
Il tutto alla metà del prezzo di un Nord Stage... e scusate se è poco!
Image

- KORG MICROSAMPLER -
Un minicampionatore a tastiera con sequencer a 64.000 note e drum-machine incorporata.
Possibilità di integrarsi con iPod (2 dock incorporati) per utilizzo come piastre da DJ.
Campionamento in tempo reale (48kHz, 16bit) attraverso microfono incorporato con auto quantizzazione-automatica per utilizzo Live. Editor Usb per la gestione dei campioni e la programmazione del sequencer.
Image

- KORG WAVEDRUM WD-X -
Synth percussivo.
Finalmente ecco ritornare un mito del passato per tastieristi e percussionisti...
Motore a modelli fisici e sensore sensibile alla dinamica, posizione, pressione e sfioramento della superficie.
Cerchio sensibile al tocco attraverso il quale è possibile "accordare" in tempo reale il suono percussivo.
Image

Re: Korg M10....???

PostPosted: Tue Sep 08, 2009 1:59 am
by Support Synthonia
Come sempre dal FUTURO e con gusto del VINTAGE il nostro GATTOBUS ci porta le novità e ci spiega quello che realmente accadrà....


Vi anticipo infatti che il nostro Gianni, tempo permettendo, oltre a darci una mano per quello che riguarda appunto gli analogici e il vintage, curare una sezione dedicata alle NEWS dal FUTURO, o meglio recensioni sui nuovi prodotti in arrivo..

Quale nome migliore per questa sezione se non quella di GATTOBUS! ;)

A presto per aggiornamenti....


Venendo a KORG, quel ROSSO sarò mio se suona solamente come spero : WohoW :

Re: Korg M10....???

PostPosted: Tue Sep 08, 2009 8:04 am
by Niki
Meno male che il Gatto interiviene! : Icop :

Domani me ne invento una anch'io... : Chessygrin :

Re: Korg M10....???

PostPosted: Tue Sep 08, 2009 8:30 am
by DKS Synth Lab
molto interessante il primo....anche perchè degli altri io me ne farei proprio poco...era ora che la korg facesse un prodotto simile!anche se la forma ricorda un hot dog, la moneta parla chiaro!XD sentiremo i suoni per dire bene se ne vale la candela! : Thumbup :
queste dovrebbero essere le caratteristiche dell EV - 1:

Valve Reactor

EDS (Enhanced Definition Synthesis) come m3

PCM (ROM) 512MB

E. Piano 1 (Tine EP/Amp, Tine EP/Phaser, Tremolo EP, Dyno EP, VPM Piano, VPM Tine)

E. Piano 2 (Reed EP1, Reed EP2, Electric Grand, SG-1D Piano, 80’s Piano, MIDI Grand )

Clav ( Clav AC, Clav BC, Clav BD, Clav AD, ElectroPno, ElectraPno )

Piano ( Grand Piano 1, Grand Piano 2, Mono Grand, Upright, Piano/Strings, Piano/Pad)

Organ ( Click Tonewheel, Jazz Tonewheel, Full Tonewheel, Console Organ, Italian Combo, Vox Combo )

Other ( Full Strings, Tape Strings, 70s Strings, Choir, Synth Brass, Sharp Brass )

SV1 Editor

L R XLRx2 +L/MONO R, 1/4”, L/MONO R

MIDI :IN / OUT

USB: Type B (MIDI USB 1.1)

AC100 - 240V 50/60Hz 15 W

SV1-73 (73key):1,143(W) x 347(D) x 157(H) mm / 17.5 Kg

SV1-88 (88key):1,356(W) x 347(D) x 157(H)/mm / 20.5 Kg

Re: Korg M10....???

PostPosted: Tue Sep 08, 2009 9:28 am
by scarface
La prima deve essere un prodotto eccezionale e se lo è davvero, poterlo prendere a metà prezzo di una clavia, sarebbe fantastico (soltanto se ne vale davvero più della clavia)

Re: Korg M10....???

PostPosted: Tue Sep 08, 2009 10:35 am
by mooger
Gianni,sai per caso se la Korg sfornera' anche una pa800 rack?Mi hanno detto che c'e' gia' un prototipo in giro,che la differenza rispetto alla tastiera dovrebbe essere il display in B/N.
Uscira prevista verso novembre.Ne sai qualcosa? : Wink :