Oasys o m3.. che sia questo il dilemma?

Ciao a tutti,
Non voglio tediarvi con le solite domande è meglio una tastiera o l'altra ecc.. in quanto ognuno ha i suoi gusti e sono convinto che in realtà non esista uno strumento che non vada bene..
Mi sono accorto che la Juno Stage non mi basta più. Per carità fa il suo lavoro bene è una buona compagna, ma è una tastiera chiusa per uno come me a cui piace smanettare e aggiornare. Ammetto ho 16 anni, non sono un ingegnere (anche se lo voglio diventare, ovvero non sono un asso nella programmazione. Mi sono innamorato dei suoni della Korg. Sono uno che registra in continuazione, ogni volta che ho un'idea (quasi tutti i giorni), e devo sempre accendenere computer, collegare tastiera ecc.. per questo vorrei passare "alla" Workstation. Fra m3 e Oasys, se ne avessi la possibilità quale mi consigliereste date queste premesse?
Sul mercatino mi sembra di aver notato più collection per m3 che Oasys o sbaglio?
Sono impossibili da programmare leggendosi il manuale o ci vuole la laurea?
Se mi trovo davanti una Oasys 88 a 1800 euro come visto su ebay e una m3 88 a 1900 quale consigliate?
Ah già, la voglio prendere rigorosamente a 88 tasti: so che direte ma non servono per tutto gli 88 tasti però per me che sono un pianista è frustrante vedere che riesci a suonare tutto learning to live sui tasti del piano e sulla tastiera semi pesata le dita "fanno lo swing" perdendo equilibrio..
Grazie in anticipo.
Non voglio tediarvi con le solite domande è meglio una tastiera o l'altra ecc.. in quanto ognuno ha i suoi gusti e sono convinto che in realtà non esista uno strumento che non vada bene..
Mi sono accorto che la Juno Stage non mi basta più. Per carità fa il suo lavoro bene è una buona compagna, ma è una tastiera chiusa per uno come me a cui piace smanettare e aggiornare. Ammetto ho 16 anni, non sono un ingegnere (anche se lo voglio diventare, ovvero non sono un asso nella programmazione. Mi sono innamorato dei suoni della Korg. Sono uno che registra in continuazione, ogni volta che ho un'idea (quasi tutti i giorni), e devo sempre accendenere computer, collegare tastiera ecc.. per questo vorrei passare "alla" Workstation. Fra m3 e Oasys, se ne avessi la possibilità quale mi consigliereste date queste premesse?
Sul mercatino mi sembra di aver notato più collection per m3 che Oasys o sbaglio?
Sono impossibili da programmare leggendosi il manuale o ci vuole la laurea?
Se mi trovo davanti una Oasys 88 a 1800 euro come visto su ebay e una m3 88 a 1900 quale consigliate?
Ah già, la voglio prendere rigorosamente a 88 tasti: so che direte ma non servono per tutto gli 88 tasti però per me che sono un pianista è frustrante vedere che riesci a suonare tutto learning to live sui tasti del piano e sulla tastiera semi pesata le dita "fanno lo swing" perdendo equilibrio..
Grazie in anticipo.