Ragazzi, se non erro tasto "waterfall" (che in inglese significa cascata) NON sta ad indicare la pesatura, ma il fatto che il tasto sia "pieno" (e che, infatti, faccia tipo una cascata). Tra l'altro premetto di non aver mai provato un Hammond, ma credo che ci si avvicini molto di più alla pesatura della Fatar che non alla normale meccanica synth action a cui siamo abituati per suonare gli organi.
P.S.: Tra l'altro una delle più grosse utilità del waterfall dovrebbe essere quella di facilitare i glissando, molto più comodi col tasto pieno rispetto a quello vuoto, che rischia di rompersi.
EDIT: tratto da Wikipedia:
"..alcuni organi perlopiù elettronici utilizzano tasti di tipo waterfall. Si tratta di un tasto con bordo verticale (da cui il nome di tasto a cascata), privo del bordo sporgente tipico dei tasti del pianoforte. Tale conformazione rende più facile la scivolata di palmo o palm slide, un tecnica molto diffusa presso i tastieristi jazz.."
