Synthonia • (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto
Page 4 of 5

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 10:21 pm
by david
proverò, ma non penso che sia cosa di un anno o due comprare una o due casse MIE, nel caso me le farò prestare evitando di condividerle con la voce e magari microfonandole :thumbup:

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 10:41 pm
by Il Rubo
Ho dato una letta un po a quello che si è detto e devo dire di essere pienamente d'accordo con quanto detto da Daniele... ovviamente se ho ben capito il concetto che vuole esprimere... :mrgreen: Io purtroppo non mi posso permettere un ampli, e mi sono dovuto accontentare di prendermi un mixer mio per gestire i miei suoni e i miei volumi (questo ovviamente per i concerti piccoli). Per quelli più grossi.... Bè si esce tutti dallo stesso impianto da migliaia di watt quindi una cassa più che farti da spia non può fare... :roll:

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 10:51 pm
by Lord Xeddy
Che argomento interessante!!!! Sono completamente all'oscuro di tutto ciò che riguarda questa amplificazione dedicata a noi poveri tastieristi...Non mi è chiara solo una cosa...se io utilizzo la I/O, la cassa mi serve a me come mia spia personale giusto????? perchè, se è così, è una gran figata!!! inoltre sarei contento di avere un suono migliore, ho sempre notato una gran differenza da casa al live (senza capire il motivo :D ). Poi vorrei che qualcuno mi illuminasse su un fatto...sul triton i suoni di pianoforte escono in modo diverso dalle due casse...bassi a sinistra alti a destra...con una cassa mono logicamente questo effetto non c'è, ma il suono è sono quello di sinistra o me li unisce in unica cassa?

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 10:53 pm
by Support Synthonia
Di base però ci tengo a sottolineare una cosa, quanti concerti con SERVICE SERIO fate in 1 anno?

Quanti concerti in PUB e Locali invece?

Penso che il rapporto sia almeno di 1/10 per i live con SERVICE e PALCO.

Quindi la CASSA URGE, come se URGE :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi stò mettendo pesante lo sò :lol: :lol:

ESEMPIO DI LOCALE MEDIO PICCOLO & SITUAZIONE ROCK

DEREK SHERINIAN & CARVIN
http://www.xplanetx.com/images/gallery/Vlissingn/vlissingn-001.jpg


Così come derek potrete trovare su GOOGLE una miriade di altre foto di GROSSI ARTISTI in situazioni Medio piccole con di fianco un bell'ampli per tastiera :thumbup:

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 11:00 pm
by david
Lord Xeddy wrote:Poi vorrei che qualcuno mi illuminasse su un fatto...sul triton i suoni di pianoforte escono in modo diverso dalle due casse...bassi a sinistra alti a destra...con una cassa mono logicamente questo effetto non c'è, ma il suono è sono quello di sinistra o me li unisce in unica cassa?

te lo dice uno che per mancanza di spazio su un mixer è stato costretto a suonare in mono, i suoni anche se sono stati pannati un po' a destra e un po' a sinistra come per simulare l'acustica del pianoforte, se passano attraverso una cassa mono vengono uniti, ovviamente se nella cassa mono entri sia con l'uscita destra che quella sinistra...
ricorro ad uno dei miei utilissimi schemini :mrgreen:

TASTIERA ----->L ------->INGRESSO 1 CASSA MONO
TASTIERA ----->R-------->INGRESSO 2 CASSA MONO
= tutti i suoni, sia di destra che di sinistra, uniti nella cassa mono

TASTIERA ----->L ------->INGRESSO 1 CASSA MONO
= dalla cassa mono si sente solamente il suono di sinistra

TASTIERA ----->R-------->INGRESSO 2 CASSA MONO
= dalla cassa mono si sente solamente il suono di sinistra

spero di esserti stato utile :wave:

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 11:03 pm
by Support Synthonia
bravo David

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Tue Dec 16, 2008 11:13 pm
by Lord Xeddy
Si utilissimo!!!! Quella merdaccia del fonico dell'ultimo concerto mi aveva confuso le idee, perchè mi ha sparato che dall'uscita mono del triton il suono veniva unito ugualmente(il che mi sembrava strano ma boh...)...comunque ottimo!!! grazie 1000!!! :thumbup: Le casse che sono state elencate prima sono tutte più o meno giuste per qualsiasi tipo di suono??? Perchè io devo spaziare da un piano classicissimo a magari un lead superdistorto...

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Wed Dec 17, 2008 12:00 am
by david
non c'è la cassa che vada bene per il piano e la cassa che vada bene per il lead superdistorto, una buona cassa deve solamente far percepire il suono come viene prodotto dalla tastiera e modificandolo il meno possibile... :geek:

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Wed Dec 17, 2008 12:10 am
by Support Synthonia
david wrote:non c'è la cassa che vada bene per il piano e la cassa che vada bene per il lead superdistorto, una buona cassa deve solamente far percepire il suono come viene prodotto dalla tastiera e modificandolo il meno possibile... :geek:

apprendi in modo velocissimo, chi sei SUPER VICKY? ahahah

Scherzi a parte, non dimentichiamoci però che amplificatori tipo un FENDER TWIN d'annata oltre a amplificarti in modo FEDELE il suono sorgente ci mette anche del suo, non a caso ormai tastiere tipo MOTIF XS e FANTOM G hanno una simulazione interna di CABINET e tra questi anche il TWIN appunto


Image

Re: (HOT) IL SUONO LIVE: l'amplificazione prima di tutto

PostPosted: Wed Jan 07, 2009 4:45 pm
by tsuMani
Sion Aries wrote:Fate una prova.
Al prossimo live REGISTRATE CON UNA TELECAMERA la VOSTRA PERFORMACE e prendete l'audio non dal MIXER ma dalla TELECAMERA PROPRIO.
Quello che sentite è GROSSOMODO quello che sente la GENTE.
Se vi piace come si sente la tastiera allora vuol dire che siete a buon punto, ma sono certo che non vi piacerà per nulla. :mrgreen:
Se il vostro chitarrista suona con una DUAL RECTIFIER MESA BOOGIE non potrete mai competere con delle cassettine !!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
A casa le cuffie possono anche bastare ma live vi chiedo di non dargliela vinta a sti bastardi :twisted: :twisted:


Non sono molto colto in materia di amplificazione ma onestamente questa mi sembra una mezza castroneria...
Facciamo un riassunto: da un lato ci dici di fare attenzione all'amplificazione (cosa tra l'altro che condivido a pieno) di noi poveri tastieristi... dall'altro ci dici che l'effetto stereo ti sembra un po una fesseria (???!!!)... e dall'altro ancora ci dici che quello che viene fuori da una registrazione fatta con un microfono penoso di una videocamera qualsiasi approssima quello che sente l'orecchio umano (????!!!###***)...

Io credo che si stia sottovalutando quello che più servirebbe: L'ORECCHIO!!!!
Provo a sottoporre alcune esigenze degli albori della musica d'insieme: le orchestre classiche... e non storcete il naso, non ci fossero stati loro, non ci saremmo nemmeno noi, soprattutto noi poveri tastieristi!
1) fare sentire un suono! non 5 scalmanati che fanno a gara a chi sovrasta l'altro in volume... mi pare un delitto che la frase più intelligente postata all'inizio di questa discussione, che parlava di suono del gruppo, sia stata così sottovalutata... se si è in 5 a suonare il pubblico che va via contento (e che ovviamente si spera ci capisca qualcosa) è quello che sente il 6° suono, quello del gruppo... se vorreste andare a sentire un'orchestra per vedere il terzo violino della seconda fila vi prego di non comperare il biglietto!
2) l'effetto stereo è quanto di più naturale esista... abbiamo due padiglioni auricolari... il "trucco-non trucco" è ovviamente non fare la solita cavolata del mettere a destra i bassi e asinistra gli acuti... se si regola bene il suono di tutto il gruppo allora c'è la possibilità che anche il pubblico riesca ad usare tutte due i padiglioni... ma spesso ci dimentichiamo che amplificare una situazione di palco significa dare più volume a quello che già in natura accadrebbe... se voglio riprodurre su tutte le casse lo stesso suono, come se avessi una cuffia, allora metterei su un CD... temo che tutti noi abbiamo bisogno di una full immersion di suoni senza corrente elettrica, poi se ne riparlerà...
3) l'orecchio è in grado di accordare un pianoforte (e spero abbiate prima o poi l'esperienza di vedere un accordatore serio all'opera, così da capire quanto infinitesimale è la sensibilità di questo sconosciuto organo) e qui si va a scrivere che ha la percezione di un microfono di una videocamera digitale unito alle casse di un Pc???????? Beh... se la pensiamo tutti così non stupiamoci poi del fatto che quello figo nel gruppo sia il chitarrista che spara a manetta il prorpio amplificatore...

Condivido l'idea di fare arrivare al pubblico quello che si è tanto studiato e sudato a casa... ma stiamo attenti a quello che diciamo e soprattutto non semplifichiamo tutto ad una mera questione di amplificazione.
Pensate a chi studia a casa su un pianoforte verticale in mansarda, per poi suonare in un teatro con uno Stanway & Sons gran coda... meditate gente, meditate...