Synthonia • MINIMAX ASB
Page 3 of 4

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 1:22 pm
by carlitos
Leon@rdo wrote:Carlo non sempre il gruppo conta. Uno non si fa gli strumenti solo per suonarli col gruppo, ma anche solo per piacere personale...


Certo : Wink : mostravo semplicemente l'altro lato della medaglia : Wink :

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 1:37 pm
by Leonardo
Fico il ventilator comunque... veramente ottimo... Marco rispetto alla simulazione del keyb e del vb3 come lo trovi?

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 2:34 pm
by marcoballa
Leon@rdo wrote:Fico il ventilator comunque... veramente ottimo... Marco rispetto alla simulazione del keyb e del vb3 come lo trovi?


per ora, secondo i miei gusti personali, è la simulazione che mi soddisfa di più.
però io ho solo il VB3 1.4, che non è uguale all'ultima versione caricata nell'Hamichord, e vorrei sentire meglio (lo farò, lo giuro) l'evoluzione del nostro Guido (che credo sia pari se non superiore a quella del Ventilator).

la simulazione del KeyBDuo è quella, secondo le mie orecchie, migliore in termini di "movimento", ma per volontà del costruttore vuole simulare un leslie ascoltato a orecchie nude in una stanza, e non il leslie microfonato (che io invece prediligo).
ecco il perchè della mia scelta del Ventilator (si può simulare la prossimità del microfono alla tromba, come sentite bene dalla registrazione) per un contesto rock.

in ambito jazz direi che tra tutti e tre (KeyB, VB3, Ventilator) se la giocano alla pari.

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 3:02 pm
by Leonardo
Sto pensando (sotto ispirazione di Paga) di costruirmi un box (simil Leslie in legno dello stesso colore dell' hamichord) con dentro 2 casse... : Lol : : Lol :

Anche perchè un vero leslie ha dei costi veramente proibitivi per me per ora...

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 4:44 pm
by Abierto
Leon@rdo wrote:...per ora...

: WallBash :

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 6:38 pm
by Leonardo
Any problems? : Sig :

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 8:13 pm
by Abierto
Leon@rdo wrote:Any problems? : Sig :

Assolutamente no :D Sono speranzioso che un giorno dovrai vendermi V-Synth :D

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Fri Apr 01, 2011 8:21 pm
by Leonardo
Abierto wrote:
Leon@rdo wrote:Any problems? : Sig :

Assolutamente no :D Sono speranzioso che un giorno dovrai vendermi V-Synth :D

Per ora no... : Razz :

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Wed Apr 13, 2011 1:59 pm
by marcoballa
come volevasi dimostrare.....
le ultime parole famose del sottoscritto riguardavano il futuro acquisto di un Minimoog....

ecco, nemmeno il tempo di abituarmi al Creamware Minimax (peraltro ottimo e abbondante) e mi capita occasione per un Old School (difficile da trovare in Italia - se lo ordini nuovo ci vuole un pò perhcè arrivi, dato che è stato realizzato in serie limitata di esemplari).

quindi in un paio d'ore ho rivenduto il Minimax (non ho nemmeno avuto il tempo di passare di qui a chiedere se qualcuno fosse interessato, perchè avevo già la fila di persone : Chessygrin : ).

e qui trovato ulteriore esempio, da confrontare col primo che avevo postato:
http://www.divshare.com/download/14538040-65e

questo è il Minimoog, purtroppo penalizzato da un delay digitale (ma per ora ho solo i preset del Virtual Studio Roland). ma la pasta si sente.....

inutile dire che, se non vi avessi detto nulla, tra i due file sarebbe difficile capire quale è l'analogico e quale il digitale....

per buona pace di Leo, sotto c'è il C3 che esce dal leslie 3300, ripreso direttamente con lo ZOOM H2 a mezzo metro di distanza..... : Chessygrin :

PS: un amico tecnico che lavora presso una grande azienda a noi nota (tastiere, giapponese, sede italiana in zona Milano Nord, ehm.....) mi conferma quanto già segnalato da altre persone, relativamente alla maggior "sincerità" del suono analogico dell'Old School, privo di ogni altra inutile elettronica di contorno (no midi, no preset, no cose tecnologiche, ecc. ecc. come invece sul Voyager). si tratta ovviamente di "segoni mentali" esasperati.....

Re: MINIMAX ASB

PostPosted: Wed Apr 13, 2011 2:00 pm
by marcoballa
come volevasi dimostrare.....
le ultime parole famose del sottoscritto riguardavano il futuro acquisto di un Minimoog....

ecco, nemmeno il tempo di abituarmi al Creamware Minimax (peraltro ottimo e abbondante) e mi capita occasione per un Old School (difficile da trovare in Italia - se lo ordini nuovo ci vuole un pò perhcè arrivi, dato che è stato realizzato in serie limitata di esemplari).

quindi in un paio d'ore ho rivenduto il Minimax (non ho nemmeno avuto il tempo di passare di qui a chiedere se qualcuno fosse interessato, perchè avevo già la fila di persone : Chessygrin : ).

e qui trovato ulteriore esempio, da confrontare col primo che avevo postato:
http://www.divshare.com/download/14538040-65e

questo è il Minimoog, purtroppo penalizzato da un delay digitale (ma per ora ho solo i preset del Virtual Studio Roland). ma la pasta si sente.....

inutile dire che, se non vi avessi detto nulla, tra i due file sarebbe difficile capire quale è l'analogico e quale il digitale....

per buona pace di Leo, sotto c'è il C3 che esce dal leslie 3300, ripreso direttamente con lo ZOOM H2 a mezzo metro di distanza..... : Chessygrin :

PS: un amico tecnico che lavora presso una grande azienda a noi nota (tastiere, giapponese, sede italiana in zona Milano Nord, ehm.....) mi conferma quanto già segnalato da altre persone, relativamente alla maggior "sincerità" del suono analogico dell'Old School, privo di ogni altra inutile elettronica di contorno (no midi, no preset, no cose tecnologiche, ecc. ecc. come invece sul Voyager). si tratta ovviamente di "segoni mentali" esasperati.....