come volevasi dimostrare.....
le ultime parole famose del sottoscritto riguardavano il futuro acquisto di un Minimoog....
ecco, nemmeno il tempo di abituarmi al Creamware Minimax (peraltro ottimo e abbondante) e mi capita occasione per un Old School (difficile da trovare in Italia - se lo ordini nuovo ci vuole un pò perhcè arrivi, dato che è stato realizzato in serie limitata di esemplari).
quindi in un paio d'ore ho rivenduto il Minimax (non ho nemmeno avuto il tempo di passare di qui a chiedere se qualcuno fosse interessato, perchè avevo già la fila di persone

).
e qui trovato ulteriore esempio, da confrontare col primo che avevo postato:
http://www.divshare.com/download/14538040-65equesto è il Minimoog, purtroppo penalizzato da un delay digitale (ma per ora ho solo i preset del Virtual Studio Roland). ma la pasta si sente.....
inutile dire che, se non vi avessi detto nulla, tra i due file sarebbe difficile capire quale è l'analogico e quale il digitale....
per buona pace di Leo, sotto c'è il C3 che esce dal leslie 3300, ripreso direttamente con lo ZOOM H2 a mezzo metro di distanza.....
PS: un amico tecnico che lavora presso una grande azienda a noi nota (tastiere, giapponese, sede italiana in zona Milano Nord, ehm.....) mi conferma quanto già segnalato da altre persone, relativamente alla maggior "sincerità" del suono analogico dell'Old School, privo di ogni altra inutile elettronica di contorno (no midi, no preset, no cose tecnologiche, ecc. ecc. come invece sul Voyager). si tratta ovviamente di "segoni mentali" esasperati.....