Synthonia • Pads & ambient textures: quale synth?
Page 2 of 10

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Mon Oct 04, 2010 4:35 pm
by baronbaldric67
Mamma mia... il preset 254 (X-rays) è uno dei pads più belli ch'io abbia mai sentito : WohoW :
Suona come alcuni pads del Morpheus ma molto più dinamico (ovvio) e come qualcosina dei primi Tangerine Dream, ovviamente meno analogico.

Ma tramite una chiavetta usb potrei inserire nuovi suoni? o meglio, nuove patch? e anche dei campioni?

Ma... ma non si può, così mi colpite al cuore... dal 203 al 298 è tutta una goduta... se poi si potessero inserire delle formine d'onda prese gentilmente in prestito da qualche libreria software in giro...chissà cosa sarebbe capace di fare. Qui ci sarebbe quasi da vendersi la macchina : Chessygrin :

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Mon Oct 04, 2010 10:42 pm
by Leonardo
Ha il campionatore quindi puoi campionare quello che vuoi.
Si attraverso l' usb si caricano anche suoni esterni... : CoolGun :

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 12:03 am
by Ultimauro
baronbaldric67 wrote: mitico Jd-800 (tienilo stretto, Mauro) che mi piacerebbe tantissimo, ma... o lo trovo difettoso, o a prezzi esorbitanti. Un tipo mi ha offerto il suo, appena riparato cambiando tutta la contattiera (per via della colla rossa), e quando mi ha chiesto cosa volessi permutare (avevo solo il Prophecy) mi ha risposto: "devi aggiungere almeno 500 euro, e forse sono pochi".
Non replico qui la risposta, siamo tra gentlemen : Angle :


Lol, ci spendi meno a comparne uno rotto e a fare tu tutto il lavoro dei tasti e contttiera.

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 12:36 pm
by JM!
baronbaldric67 wrote:Certo, se il V-synth si trova sotto il millino posso davvero cominciare a farci un pensiero. Il rack va benone?


Anche il rack (V-Synth XT) va benone, ma occhio: sul piano dell'interfaccia utente non è la stessa cosa della versione a tastiera, un punto di forza della quale è proprio l'immediatezza. In ogni caso quoto il suggerimento.

Quoto anche il consiglio del JD800, benché come architettura sia piuttosto standard. Grande personalità, grandissima interfaccia... e tutti i minus che tutti sappiamo.

Aggiungo - tanto per destabilizzare una scelta altrimenti troppo facile : Twisted : - il Microwave I (ripeto: I) di Waldorf. Un'architettura affascinante che fa perno sulla scansione della wavetable, un filtro passabassa analogico risonante, varie ed eventuali: roba da leccarsi i baffi. Ci sto mettendo le mani sopra in questi giorni, il primo pensiero è stato: cosa verrebbe fuori a farlo lavorare in layer con un pad della Wavestation ?

Ciao!
Jacopo

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 2:40 pm
by baronbaldric67
Ci hai preso anche stavolta, Jacopo. Ricordo d'aver sentito su youtube dei tappeti del primo Microwave davvero incredibili; sovrapporli a quelli della WS darebbe come risultato un suono fantastico e completo.

Perché ti raccomandi che sia davvero la prima serie, che peraltro dovrebbe trovarsi a poco prezzo???

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 3:19 pm
by JM!
baronbaldric67 wrote:Ricordo d'aver sentito su youtube dei tappeti del primo Microwave davvero incredibili


Ieri sera è stata dura spegnerlo e andare a dormire : WallBash :

sovrapporli a quelli della WS darebbe come risultato un suono fantastico e completo


Sono macchine capaci entrambe di movimentare il più statico dei tappeti. Questo tanto per cominciare...

Perché ti raccomandi che sia davvero la prima serie, che peraltro dovrebbe trovarsi a poco prezzo???


Perché solo la prima serie offre un filtro passabasso 24 db/oct realmente analogico. Tema numero 1: "Posta una certa risonanza del filtro, cosa succede se uno stesso inviluppo modula cutoff e lettura della wavetable ?". Tema numero 2: "Posta una certa risonanza del filtro, cosa succede se uno stesso LFO modula cutoff e, in maniera inversa, la lettura della wavetable ?".

Detto ciò: non è che un Microwave XT (o un XTk, o un II) sia da buttare via. Perdi l'analogicità del filtro, ma guadagni la sua operatività multimodo, per non parlare di un numero superiore di wavetables, di sincronia, di effetti, ecc. ecc.

In ogni caso: a novembre faccio un salto in Versilia, se c'è modo ti porto il Microwave per un ascolto diretto : Wink :

Ciao!
Jacopo

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 3:38 pm
by mooger
baronbaldric67 wrote:Ci hai preso anche stavolta, Jacopo. Ricordo d'aver sentito su youtube dei tappeti del primo Microwave davvero incredibili; sovrapporli a quelli della WS darebbe come risultato un suono fantastico e completo.

Perché ti raccomandi che sia davvero la prima serie, che peraltro dovrebbe trovarsi a poco prezzo???



Vuoi dei bei paddoni?Ecco la formula chimica:
Roland jd 800 (oppure jd 990),Roland d50 (oppure d550),Korg Wavestation A/D
Personalmente li ho tutti e tre,e ti dico,che quando li mischi insieme,diventa davvero qualcosa di allucinante! : Twisted :

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 4:03 pm
by Leonardo
Sicuramente....ma....non sono un pò vecchiotti? Per fare pad anni 90 sono il top, ma se vuole qlc cosa di moderno la vedo dura... : Wink :

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 4:29 pm
by baronbaldric67
Vuoi dei bei paddoni?Ecco la formula chimica:
Roland jd 800 (oppure jd 990),Roland d50 (oppure d550),Korg Wavestation A/D
Personalmente li ho tutti e tre,e ti dico,che quando li mischi insieme,diventa davvero qualcosa di allucinante! : Twisted :


E te credo : WohoW : hai il meglio come sonorità pads... non vedo l'ora mi arrivi la WS SR, domani dovremmo esserci. : Walkman :

In ogni caso: a novembre faccio un salto in Versilia, se c'è modo ti porto il Microwave per un ascolto diretto : Wink :


Sarà un piacere... se vuoi metto in macchina il Prophecy!!!

Re: Pads & ambient textures: quale synth?

PostPosted: Tue Oct 05, 2010 4:39 pm
by baronbaldric67
Leonardo, ma in molte produzioni Ambient e documentari si sentono ancora tutti quei pads... ed in fondo anche il V-synth non fa mistero d'aver campionato massicciamente i suoni del D50 e Jd-800. Un pad magari con qualche effetto lo ravvivi, e poi sono suoni talvolta di riempimento, di sottofondo... Anche se prendi l'M3 della Korg, i tappeti suonano tutti simil Ws e simil M1!!!
Forse l'unico synth ormai realmente obsoleto (non come sintesi ma come suono) e il DX7, perché davvero ha riempito un decennio e si è trattato di musica che adesso è davvero demodé. Certi campanellini li abbiamo sentiti troppo. L'organetto di "Save a Prayer" ormai non lo regge più nessuno, ma l'ost di Rain Man non suona poi così vecchia... Però anche il Dx7 è in grado di sintetizzare cose nuove, e nemmeno malvagie.
Pensa che, spinto dalla grandezza del marchio e dal fatto che lo usano tutti i grandi, mi sono andato a sentire i demo dei modelli Kurzweil attuali... io a dire il vero di nuovo e rivoluzionario non ho sentito nulla. Non è che... in musica anche i big ricorrono massicciamente al software? Ecco, gli ultimi synth virtuali suonano come qualcosa di parzialmente diverso.... ma mica migliore!!!