Synthonia • Coa ne pensate del mondo degli Arranger
Page 2 of 3

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Wed Oct 05, 2011 2:43 pm
by cecchino
Abierto wrote:
Keyboard Solo wrote:penso che buona parte di noi ha iniziato su un arrager...

Io purtroppo no :S
Sono passato da una bontempi ad una TR 61 >.<

Io che sono più anzianotto sono passato da una Bontempi al pianoforte verticale, e di lì ad una Korg Poly61 (senza MIDI, l'hanno introdotto nella release immediatmente successiva : WallBash : ). Mai avuto un arranger (e uso poco o niente anche gli arpeggiatori : Chessygrin : )
Ciao
C.
P.S. (e OT): per la cronaca... spero che colui che ha rubato il Poly61 dalla mia cantina, ammesso che ci abbia ricavato qualcosa, abbia dovuto spendere tutto il ricavato in confezioni di Imodium (fine OT).

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Wed Oct 05, 2011 10:05 pm
by alexandros
Io cominciai con una Bontempi 25 tasti vinta da mio padre alla lotteria aziendale di natale (ah, i fantastici anni '80....), poi passai alla vecchia e gloriosa Yamaha PSR150.... ci feci pure i miei primi concerti!
da lì in avanti non ho mai più pensato agli arranger...penso che appartengano ad un modo di suoanre dal vivo compeltamente diverso dal mio, appunto per pianobar oppure situazioni puramente soliste. Vedo bene gli ararnger anche come complemento a vari synth per esibizioni da soli per sonorità alla Vangelis..

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Thu Oct 20, 2011 8:33 am
by Manuel_Manuwar
Ciao a tutti, ecco una domanda stupida delle mie...cosa si intende esattamente per arranger? no perchè avete nominato varie tastiere ma non ne conosco nessuna...onestamente ho anche un po' di confusione a capire cosa distingue i vari tipi di tastiera...cioè workstation ad esempio? io ho una vecchissima GEM WS2 e so che è una workstation perchè c'è scritto ma non perchè sappia esattamente (anzi proprio non le so) le caratteristiche di una workstation o arranger o synth analogico o digitale o tutto il resto che forse esiste ma non so che esiste....mi potreste fare un piccolo elenco delle categorie esistenti e la caratteristica per cui appartengono a quella classe? chiedo troppo? scusatemi in anticipo...ma tanto lo sapete no che sono un niubbone : RedFace :

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Thu Oct 20, 2011 8:45 am
by Support Synthonia
Gli arranger sono un buon 40% del fatturato delle aziende, penso che per yamaha siano anche più del 50%...anche in italia ci sono molti musicisti da piano bar che preferiscono una PA80 a un TRITON, o una Tyros 3 ad un Motif Xs...

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Thu Oct 20, 2011 9:23 am
by Riven
Ci provo, allora:
Una workstatio (stazione di lavoro) è una tastiera "tuttofare. Ha una serie di timbri che coprono tutte le esigenze (pianoforti, organi, archi, synth, chitarre, bassi, batterie, etc.), un sequencer per la registrazione, una sezione master (in genere molto semplice) per pilotare eventuali moduli esterni, sezione effetti (naturalmente). A volte hanno un campionatore on board o consentono il caricamento di campioni.

Un arranger è una tastiere che assomiglia un po alle workstation come genere timbtico con in più una sezione per la generazione di ritmi più o meno complessi.

Un synth è una tastiera che, partendo da uno o più oscillatori che generano forme d'onda, genere suoni di tipo, appunto, sintentico. Non troverai, quindi, su un synth suoni di tipo acustico.

Sono stato volutamente molto generico e semplice ... forse troppo?

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Thu Oct 20, 2011 11:23 am
by carlitos
Riven wrote:Ci provo, allora:
Una workstatio (stazione di lavoro) è una tastiera "tuttofare. Ha una serie di timbri che coprono tutte le esigenze (pianoforti, organi, archi, synth, chitarre, bassi, batterie, etc.), un sequencer per la registrazione, una sezione master (in genere molto semplice) per pilotare eventuali moduli esterni, sezione effetti (naturalmente). A volte hanno un campionatore on board o consentono il caricamento di campioni.

Un arranger è una tastiere che assomiglia un po alle workstation come genere timbtico con in più una sezione per la generazione di ritmi più o meno complessi.

Un synth è una tastiera che, partendo da uno o più oscillatori che generano forme d'onda, genere suoni di tipo, appunto, sintentico. Non troverai, quindi, su un synth suoni di tipo acustico.

Sono stato volutamente molto generico e semplice ... forse troppo?


Come primo approccio penso che possa bastare, poi ovviamente ci possono essere delle eccezioni (come suonare un pianoforte acustico sul Nord Wave che in realtà è un Synth) ma procediamo poco alla volta ;)

ps: l'arranger, rispetto alle workstation, si differenzia anche per il fatto che non ha tutta la sezione di programmazione che ha una workstation... correggetemi se sbaglio..

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Tue Oct 25, 2011 4:01 pm
by Mrswing
Marocchi wrote:Ciao a tutti, ecco una domanda stupida delle mie...cosa si intende esattamente per arranger? no perchè avete nominato varie tastiere ma non ne conosco nessuna...onestamente ho anche un po' di confusione a capire cosa distingue i vari tipi di tastiera...cioè workstation ad esempio? io ho una vecchissima GEM WS2 e so che è una workstation perchè c'è scritto ma non perchè sappia esattamente (anzi proprio non le so) le caratteristiche di una workstation o arranger o synth analogico o digitale o tutto il resto che forse esiste ma non so che esiste....mi potreste fare un piccolo elenco delle categorie esistenti e la caratteristica per cui appartengono a quella classe? chiedo troppo? scusatemi in anticipo...ma tanto lo sapete no che sono un niubbone : RedFace :



Ciao,
la tua tastiera in realtà fù nominata dala GEM "workstation" perchè era l'ammiraglia top di gamma di allora. Provo ad integrare qiel che dicono i colleghi :

in realtà le tastiere digitali TOP di gamma cioè quelle che costano di più sono denominate in questa maniera :

Workstation Arranger : Korg PA3xPro, Yamaha Tyros4, Ketron Audya, Roland E80-G70
Workstaion Synth : Korg Kronos, Yamaha Motif XF, Roland Fantom G

in realtà per workstation si intende stazione di lavoro dove praticamente puoi produrre musica autonomamente. La distinzione netta è invece fra tastiere Arranger (campioni preset + Autoaccompagnamento automatico + lettore SMF e audio + ingressi microfonici + vocoder) e Tastiere Synth digitali (campioni preset modificabili a piaciento, sequencer audio e midi, campionatore, editing affinato). Poi vi sono gli strumenti che emulano uno strumento musicale ben definito tipo l'hammond o il moog o un synth che ha fatto storia. Il Synth io lo definirei un vero e proprio strumento musicale, non ci sono campioni, non girano loop, non è digitale. Spero di essere stato d'aiuto.

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 7:48 pm
by steve
unz83 wrote:
Venendo alla tua domanda,se ha senso o no avere nel setup un arranger, direi che oramai anche gli arranger si sono evoluti rispetto a quello che erano gli standard un pò di anni fa.Certo io utilizzerei gli arranger per i preset ,i suoni che solitamente sono fatti molto bene in macchine di questo tipo : Wink : .


io ho avuto solo arranger proprio per questo motivo... pensate che gli stili preset li ho quasi sistematicamente ignorati (troppo ripetitivi... specialmente il basso...) e all'occorrenza me li creo daccapo... anzi... addirittura dopo aver impostato le battute dell'intro... main... fill... ending ecc. gli costruisco direttamente l'intero giro di accordi come pare a me... a volte anche in tonalità diversa dal DO maggiore... splitto il "left" al Do#... faccio partire il Do... e ho sempre anche la mano sinstra libera per suonare...

non m'esclude nemmeno la possibilità di improvvisare allungando o accorciando il brano di qualche battuta...

elementare uozon... : Chessygrin :

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Mon Dec 19, 2011 11:47 pm
by Max
anch'io ho iniziato con bontempi, poi farfisa, poi elka a mobile 2 tastiere, quindi pianoforte verticale, ma torniamo agli arranger, roland e70 solton ms5 korg is50 gem s2 (mitica quanti bei ricordi, ma non è un arranger) gem wk2000 (che schifo) korg pa80 di nuovo roland e70 (venduta ieri) korg pa800 (presa a gennaio di quest'anno venduta ad ottobre) ora s90xs e presa oggi casio wk 5000
Conclusione!!!!! vorrei un arranger tipo tyros4 o pa3xpro motif xf un bel hammond e mi terrei l's90xs.......ma qual'era la domanda? ah si gli arranger, a volte necessarie a volte inutili e dannose - a volte come una ruota di scorta diciamo che aiutano ma che a volte risultano troppo scontate ecco perchè dusk ha la necessità di metterci le mani sopra..........

Re: Coa ne pensate del mondo degli Arranger

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 7:46 am
by Kenny
Anche io ho cominciato con gli arranger!
La mia prima tastiera era una Yamaha PSS-50 (quelle piccolissime), però aveva anche la funzione di arranger con un mare di stili disponibili. Di accordi riusciva a fare maggiori, minori, settima maggiore e settima minore. Uno spettacolo! : Chessygrin :

Poi sono passato alla Roland E-30... signora tastiera (se non fosse per il suono di pianoforte... sob), con tantissime funzioni e un ottimo arranger (parecchi stili, funzioni di intro e outro, riff, variation, ecc. ecc.), addirittura espandibile con altri dischetti, che non ho mai avuto il piacere di vedere con i miei occhi, visto che quella tastiera l'ho avuta per le mani quando era già fuori produzione. : Chessygrin :

Secondo me è divertente e, a volte, utilissima quando il tastierista è da solo. In gruppo, a mio parere, non vedo un'utilità così elevata.

ciao! : Thumbup :