La registrazione multitraccia prevede che i segnali elaborati siano separati l'uno dall'altro.
Mentre in una normalissima registrazione
stereo tu puoi benissimo collegare le uscite ausiliare AUX del tuo mixer nella LINE IN della tua scheda audio (o del tuo mac), per avere in mano una fusione di tutti gli strumenti non più modificabile, nella registrazione multitraccia devi trattare ogni cosa che vuoi poter editare singolarmente
per conto suo.
Quindi ci sono due opzioni che potrei suggerirti (io ho applicato la prima

):
OPZIONE ECONOMICA:
i microfoni della batteria li fai andare in un mixer a parte, le cui uscite (due jack -> stereo) le porti come ingressi alla scheda audio 8 ingressi.
Gli altri strumenti e la voce le colleghi agli ingressi rimanenti della tua scheda audio.
Le uscite (copie) di ogni singolo ingresso le fai andare a finire nel mixer grande. Le uscite del mixer grande le porti alle casse, per poter sentirti.
In questo modo avrai come ingressi modificabili: batteria (mixata), voce, chitarra, basso, ecc. ecc.
http://www.m-audio.com/products/en_us/ProFire2626.htmlOPZIONE NON ECONOMICA:
Porti tutti gli strumenti/microfoni nella tua scheda audio a 16 ingressi, che collegherai al tuo Mac. Le uscite della scheda audio le porti al mixer e l'uscita del mixer la mandi alle casse.
In questo modo potrai modificare qualunque strumento, registrando al contempo multitraccia.
Di schede audio a 16 ingressi non ne conosco però.