che vst usate?

allora io son contro all'uso di vst in sede..live.
ma in studio ne faccio strauso:D
per il nuovo cd degli ashent sto usando (oltre la mia strumentazione):
native instruments:fm8, absynth 4, pro53, b4 II
arturia vintage collection ( prophet, cs80,moog, minimoog), arp 2600 V
or ora l' m-trone (stupendo)
spectrasonics stylus , atmosphere e ora omnisphere ( dio mio che potenza di bestia)
reason
fruity loop
sugar bytes robotronics
per le orchestre : east west platinum orchestra e la nuova versione della vienna symphony orchestra.
ok son esagerato eheheh
però in se li uso tutti.
ho dovuto far diventare il mio pc un pc della nasa....ma la baracca funzia bene:D
più che altro non ho fatto scelte a caso.
son programmi che ho tutti testato ( chi più chi meno).
molti suoni son mescole tra più vst, altri ( hammond e moog ad esempio) son vst classici da usare.
per le parti più alla "osi" utilizzo il reason e il fruity loop. il primo molto complesso ma eccezionale.il secondo più intuitivo ma con stampo più dance...ma si riescono a tirar fuori dei pad e dei synth incredibili.
l'arturia vintage ce l'ho perchè poco da fare, a volte l'animo del tastierista si porta ai vecchi strumenti:D
l'omnisphere è il nuovo arrivato in casa spectrasonics. è l'ampliamento dell'atmosphere che gia usavo da parecchio tempo.
anche qui...valanghe di giga di roba da caricare.ma dio mio...ce l'ho da pochi giorni ( il gg dopo che è uscito) ed è una cosa favolosa.
il robotronics lo uso per parti vocoder...anche se non so se ci saranno poi nel cd:D
per le orchestre come ho gia detto....mi affido alla east west platinum. direi pazzesca.
della vienna invece ho preso alcune famiglie di violini.han da poco ampliato la collezione con un bel pò di giga di violini in tutte le salse.
più o meno son i vst che bene o male i tastieristi usano per fare cd.
poi ovviamente non tralascio ne la kurz ne il v synth.
a dire il vero un pò meno il triton....ma cmq il mio setup non virtuale mi servirà dopo per riportare il tutto in sede live...e li sarà da ridere eheh
ma in studio ne faccio strauso:D
per il nuovo cd degli ashent sto usando (oltre la mia strumentazione):
native instruments:fm8, absynth 4, pro53, b4 II
arturia vintage collection ( prophet, cs80,moog, minimoog), arp 2600 V
or ora l' m-trone (stupendo)
spectrasonics stylus , atmosphere e ora omnisphere ( dio mio che potenza di bestia)
reason
fruity loop
sugar bytes robotronics
per le orchestre : east west platinum orchestra e la nuova versione della vienna symphony orchestra.
ok son esagerato eheheh
però in se li uso tutti.
ho dovuto far diventare il mio pc un pc della nasa....ma la baracca funzia bene:D
più che altro non ho fatto scelte a caso.
son programmi che ho tutti testato ( chi più chi meno).
molti suoni son mescole tra più vst, altri ( hammond e moog ad esempio) son vst classici da usare.
per le parti più alla "osi" utilizzo il reason e il fruity loop. il primo molto complesso ma eccezionale.il secondo più intuitivo ma con stampo più dance...ma si riescono a tirar fuori dei pad e dei synth incredibili.
l'arturia vintage ce l'ho perchè poco da fare, a volte l'animo del tastierista si porta ai vecchi strumenti:D
l'omnisphere è il nuovo arrivato in casa spectrasonics. è l'ampliamento dell'atmosphere che gia usavo da parecchio tempo.
anche qui...valanghe di giga di roba da caricare.ma dio mio...ce l'ho da pochi giorni ( il gg dopo che è uscito) ed è una cosa favolosa.
il robotronics lo uso per parti vocoder...anche se non so se ci saranno poi nel cd:D
per le orchestre come ho gia detto....mi affido alla east west platinum. direi pazzesca.
della vienna invece ho preso alcune famiglie di violini.han da poco ampliato la collezione con un bel pò di giga di violini in tutte le salse.
più o meno son i vst che bene o male i tastieristi usano per fare cd.
poi ovviamente non tralascio ne la kurz ne il v synth.
a dire il vero un pò meno il triton....ma cmq il mio setup non virtuale mi servirà dopo per riportare il tutto in sede live...e li sarà da ridere eheh