Synthonia • SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI
Page 1 of 2

SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Mon Dec 17, 2012 6:21 pm
by danieleris
Ciao Amici,
mi piacerebbe sapere se esiste un software o un hardware capace di gestire programmandolo il cambio dei suoni a 4 tastiere, 2 pedaliere chitarra, 1 pad, 1 multieffetto lexicon, 1 harmonizer voicework plus tc helicon, che mandi il clik alla batteria, e se possibile mandare nei monitor lo spartito.

mi sa che è una richiesta fantascientifica ma se c'è qualcun GENIO tra voi che mi potrebbe spiegare se esiste e cosa devo acquistare e come devo fare per collegare il tutto.

grazie
DanieleR

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Mon Dec 17, 2012 6:44 pm
by Ultimauro
http://www.azmidi.it/


Cito dalla descrizione:

"Supponi di avere due o più tastiere, cinque moduli MIDI expander, effetti audio da riprodurre in tempo reale.
Supponi anche di cantare o di seguire un testo o uno spartito piuttosto difficile.
Infine supponi di avere una serie di pedali e miriadi di pulsanti da premere.

Supponi che la tua memoria non sia più sufficiente...

azMidi fa tutto questo per te.

azMidi ti consente di contentrarti sull'esecuzione per dare il meglio al tuo pubblico, senza preoccuparti di controllare tutti i tuoi dispositivi."

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Mon Dec 17, 2012 6:46 pm
by danieleris
ciao Mauro, in effetti lo avevo visto pure io... tu lo utilizzi già? e come faccio per attaccare tutti gli strumenti MIDI al pc? hardware non esiste nulla che possa fare questo?

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Mon Dec 17, 2012 10:58 pm
by wave
Una volta esistevano i MidiTEMP http://www.miditemp.nl/stats/MP_88W.php ma dubito siano reperibili solo che nel mercato dell'usato.

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 12:55 am
by Ultimauro
In realtà gli basterebbe programmare bene una Patchbay midi di quelle della motu...
Tipo una midi Timepiece per gestire bene il tutto..

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 6:30 am
by gilles
bhè ma anche lo stesso cubase o logic lo fanno

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 8:05 am
by Riven
Si, con Logic e/o Cubase o, comunque, con un qualsiasi software di sequencong che implementi anche la sezione "score" per leggere la partitura puoi farlo.
Basta assegnare una traccia/canale midi per ogni dispositivo e gestire tutte le informazioni.
Il problema, semmai, è trovare un'interfaccia midi multicanale. In passato esistevano le varie motu, le opcode (studio 4/5), che non so se siano più compatibli con gli attuali sistemi operativi.
Dovresti dare un'occhiata al sito della midisolution per vedere cosa c'è in giro.
Altrimenti, una soluzione potrebbe essere quella di collegare tutto in cascata attraverso i vari midi TRHU e IN. Vale a dire: dall'out del computer all'IN del primo dispositivo, dal Thru di questo all'IN del 2° dispositivo e via discorrendo, fino a completare la catena.

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 8:53 am
by g_five
Mi inserisco anche io nella conversazione perchè la faccenda mi interessa molto e nei giorni scorsi mi chiedevo appunto se esistesse software/hardware di questo tipo....
Una patchbay come la motu cosa permette che altrimenti collegando tutto in cascata non si riuscirebbe a fare? Che tipo di programmazione consente?
Grazie

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 1:15 pm
by danieleris
io uso Logic main stage e gestisco una delle 3 tastiere...
... come ci porto tutti gli hardware (tastiere, pedaliere, effetti) al computer? ovvero 4 usb, 5 midi

Re: SOS SOFTWARE GESTIONE MIDI

PostPosted: Tue Dec 18, 2012 2:53 pm
by Riven
mmhhh bel casino ... .
Se tutti i dispositivi hanno il midi Thru farei questo tipo di prova:
Il primo dispositivo della catena collegato al computer via USB. Dal midi THRU di questo dispositivo al midi In del secondo, dal Midi THRU del secondo al midi IN del terzo e via discorrendo.
Fatto questo, assegna a ciascun dispositivo un canale midi di ricezione diverso (es. 1 al primo, 2 al secondo etc. etc.)
Avrai, quindi, 9 canali midi diversi.
Su logic crei 9 tracce, ciascuna sarà assegnata ad un dispositivo ed avrà il canale midi di trasmissione di quel determinato dispositivo.
A questo punto non ti resta che provare se tutto funziona.

Se invece hai un sistema ibrido, cioè alcuni dispositivi non hanno le porte midi ma solo quelle USB .... bel casino ... ci penso ...