Synthonia • Le vecchie tastiere..riparliamone.
Page 1 of 2

Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 2:09 am
by LoZioPino
Cari ragazzi, ho visto che qui sul foro, delle vecchie tastiere... intendo vecchie, più che vintage... quelle dimenticate, non se ne parla. Così ho pensato bene, se non vi è a noia, di parlarne io, ogni tanto, ne aggiungo una.
Oggi vorrei parlarvi di questa: http://www.youtube.com/watch?v=567Q3lDv ... re=related
Trattasi di una vintagissima gloria di casa Korg, la famosa KORG LAMBDA. Una tastiera che ha fatto storia. E' stata usata dai più grandi artisti mondiali e i suoi suoni sono nei dischi delle più famose band. Lo strumento si presenta in uno chassis elegante, in legno. E' una ragazza da 4 ottave, dal FA al MI. Presenta suoni di piano, strings, brass e voci umane. Ma lo smanettamento dello strumento permette oltre alla miscelazione delle 4 sezioni, anche la sperimentazioni di sonorità originali. La caratteristica di questo strumento è una fortissima personalità e un calore sonoro ineguagliabili. E' uno strumento della fine anni 70, inizio anni 80. Non è midi ma, secondo me, per gli appassionati del vintage è da avere. Su youtube ci sono alcuni video da vedere.

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 10:08 am
by U-Gum
Sto tizio è un artista! ! ! !
Non ho mai avuto sotto mano una tastiera di questo tipo...ma quando ha mostrato l'elettronica interna mi sono comunque un po' eccitato...non ci posso fare niente...è una cosa che mi hanno fatto ad ing... : Lol :

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 2:05 pm
by LoZioPino
eh si.,. hai visto che roba? Negli anni passati si ingegnavano in voli pindarici pur di far suonare gli strumenti in un certo modo.
E infatti devi sentire come suona la Lambda!! Non ci si deve aspettare una versatilità enorme, perchè non era nel concetto mentale di quei tempi. Oggi abbiamo workstation che fanno tutto, ai tempi no. Una tastiera che si puntava per fare strings, brass, voci umane faceva quello, solo quello. Non è detto neppure che la fedeltà emula fosse poi così realistica, anzi, tutt'altro ma... ti assicuro che la magia che usciva da quei suoni era unica.
La Korg Lambda, oltre a suonare in modo incredibilmente magico, era pure bella, tutta rivestita in noce e profonda abbastanza per metterci sopra un'altra tastiera. Un gioiellino da avere!!!

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 2:32 pm
by U-Gum
Si capisci quello che vuoi dire. Certi suoni anche se non erano "fedeli" agli acustici a cui si ispiravano sono diventati leggenda per loro stessi.

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 3:47 pm
by LoZioPino
braaaaaaaaaaaavissimo!!! E' un po' come in ambito pittorico, ci sono quadri e quadri, pittori e pittori. L'impressionismo ad esempio non è raffigurazione fedele riproduzione di uno o più soggetti ma, l'idea che da di quel soggetto, dando al fruitore del quadro l'idea soggettiva dell'oggetto stesso. Ovvero, un quadro che raffigura un paesaggio di montagna, in modo impressionistico, sarà interpretato diversamente da ognuno che osserva il quadro e questo è straordinario!!! In questo modo, questi strumenti che noi oggi chiamiamo vintage ma che, io ribattezzerei impressionistici... sono la stessa cosa. Spesso fa più effetto un suono che "sembra" un coro umano ma non lo è, più di quanto può essere fedele un Mellotron!!! Dimostrazione lampante il MINIMOOG che, può imitare impressionisticamente tanti strumenti senza avvicinarsi minimamente all'originale!!

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 7:06 pm
by LoZioPino
Oggi desidero parlarvi di una tastiera che ho avuto, tra il 1981 e il 1983.
Trattasi della ROLAND VOCODER PLUS VP-330 MK1. Decisamente meglio della stessa MK2. Era una tastiera votata agli ensemble, unica nel suo genere. Archi e cori maschili e femminili, più vocoder. STOP. Le tre sezioni erano miscelabili a piacere. Uno strumento molto grezzo e spartano, anche se bello da vedersi e rifinito in legno. Ai tempi non erano previsti effetti sulle tastiere. Il vocoder era molto bello, preciso, caldo e vivace. La tastiera costava una legnata pazzesca, si aggirava attorno ai 3 milioni e rotti di vecchie lire. La sezione strings era molto avvolgente, calda ma anche graffiante. Andavano di moda i suoni pink floydiani. Le human voices erano molto finte ma davvero molto avvincenti. Con sotto un bel riverbero e una punta di delay diventava uno strumento fortemente mistico. Oggi non se ne trovano in giro. Sul mercatinomusicale.com Scolopendra la vende usata ad una follia: 1900 euro!!!!!! Io che l'ho avuta garantisco essere uno strumento elegante, robusto e veramente affascinante. Vi linko qualche sito:
http://digilander.libero.it/vacca_strac ... vp-330.htm questa che vedete in questa foto è la MK2
http://cgi.ebay.it/ROLAND-VP-330-vocode ... 0650455042 questa che vedete qui invece è la MK1 che è stata fatta dopo ed è stata migliorata.
http://s3.amazonaws.com/midiwall/gear/vp330/index.html qui potrete trovare dei free sample della vocoder plus vp-330
http://www.vintagesynth.com/roland/vocoder.php qui qualche info in più.
ciao LOZIOPINO

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Thu Jan 06, 2011 12:34 am
by U-Gum
Il vocoder che tu sappia era digitale?
Estendo la domanda perché sono ignorante. esistevano vocoder analogici?

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Thu Jan 06, 2011 12:54 am
by LoZioPino
certo analogici... il digitale ai tempi era come gli ufo!! inavvicinabili.

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Tue Mar 22, 2011 12:04 am
by LoZioPino
E qui c'è da sbizzarrirsi...

http://www.accordo.it/articles/Enrico_Cosimi/16

buon divertimento.

Re: Le vecchie tastiere..riparliamone.

PostPosted: Tue Mar 22, 2011 12:13 am
by LoZioPino
http://www.synthtopia.com/content/2009/ ... jupiter-8/

Questo, il Roland Jupiter 8 è stato negli anni 80 il synth più ambito, assieme allo Yamaha CS80.
Uno strumento ancora oggi molto ricercato, è rarissimo, introvabile e costosissimo.
Suona in un modo spaventoso ed è, a mio avviso, tutt'ora in grado di tenere testa ai synth più moderni.
Ovviamente di midi non se ne parla, tranne qualche modello modificato ma che, secondo me, non da grandi risultati. E' come il minimoog mod. D. E' fatto per mani che sanno suonare!