Synthonia • Roland D-10
Page 1 of 2

Roland D-10

PostPosted: Sat Sep 12, 2009 5:35 pm
by Xam
Ho trovato questa graziosa tastiera a circa 80 €...

Qualcuno vuole favorire?

Re: Roland D-10

PostPosted: Fri Sep 18, 2009 5:39 pm
by TSK
Favorire in che senso? : Lol :

Re: Roland D-10

PostPosted: Sun Sep 20, 2009 10:46 am
by Advokaat
specifiche dello strumento?

Re: Roland D-10

PostPosted: Sun Sep 20, 2009 11:03 am
by TSK
Advokaat wrote:specifiche dello strumento?


Guarda, credo sia una specie di Entry Level della roland di quegli anni:
Polifonia a 32 voci, sintesi LA + onde prese dalla rom, 300 e passa preset, tastiera solo con velocity, 8 effetti

Qua c'è qualche demo
http://www.synthmania.com/d-110.htm

Io stimo troppo il tizio che ha fatto questo sito, tra l'altro è un italiano che vive negli stati uniti.

Re: Roland D-10

PostPosted: Sun Sep 20, 2009 12:16 pm
by synth64
IL ROLAND D 10 è LA VERSIONE SENZA SEQUENCER DEL D 20 : Thumbup :

Re: Roland D-10

PostPosted: Fri Sep 14, 2012 10:23 am
by northernteve
Rispondo qui per evitare di aprire un nuovo thread.
Allora, sono felice possessore di MOX8, ma ho trovato questa D-10 in un negozietto vicino casa mia a 70 euri. Ancora non l'ho provata, devo fissare un giorno, ma l'idea che mi è balenata è questa...siccome suono la tastiera in due gruppi e la MOX pesa quasi venti chili, e siccome cento euri massimo sono quello che posso permettermi in questo momento : WallBash : (fra un pò ricominciano le scuole di musica, e allora qualcosa si può tirar fuori, ma fino ad allora... §
: Andry : ) potrei prendere quella e usarla per le prove, e tenere la "grande" a casa e per i live.....che ve ne pare?? Ripeto, non l'ho provata, e non nè come possa suonare, nè come si possa programmare, nè che suoni abbia, però lo faccio anche per il fatto che portare la MOX fuori casa, in custodia non rigida almeno una\due volte la settimana non è che le fa tanto bene....
Aspetto risposte e consigli!!! : Wink :

Re: Roland D-10

PostPosted: Fri Sep 14, 2012 10:35 am
by cecchino
Io ce l'ho (anche se attualmente è fuori in prestito) e a fine anni '80 ci ho fatto serate su serate... a fine anni '80 appunto, che dire, i suoni sono quelli di quell'epoca, alcuni buoni altri niente di che, tanto è vero che dopo un po' l'avevo integrata con il modulo Korg M3R (ma avevo anche la DX7...)
La programmazione è ostica, ci sono patches disponibili in rete ma non molte. La meccanica è leggerina assai (ma non quanto le attuali tastierine Roland), niente aftertouch (ma non ce l'hai nemmeno sulla MoX), controlli praticamente pari a zero. Insomma, se dev'essere proprio una cosa da battaglia si potrebbe anche fare, ma troveresti enormi differenze con la MoX.
Poi dipende dalle tue esigenze, io ad esempio non userei mai alle prove una tastiera così diversa da quella che poi uso nel live.
Ciao
C.
Edit: dimenticavo, la MoX pesa 14Kg, questa tra 10 e 11, non è che ci sia tutto questo guadagno...

Re: Roland D-10

PostPosted: Mon Sep 17, 2012 9:13 am
by universo_parallelo
cecchino wrote:Io ce l'ho (anche se attualmente è fuori in prestito) e a fine anni '80 ci ho fatto serate su serate... a fine anni '80 appunto, che dire, i suoni sono quelli di quell'epoca, alcuni buoni altri niente di che, tanto è vero che dopo un po' l'avevo integrata con il modulo Korg M3R (ma avevo anche la DX7...)
La programmazione è ostica, ci sono patches disponibili in rete ma non molte. La meccanica è leggerina assai (ma non quanto le attuali tastierine Roland), niente aftertouch (ma non ce l'hai nemmeno sulla MoX), controlli praticamente pari a zero. Insomma, se dev'essere proprio una cosa da battaglia si potrebbe anche fare, ma troveresti enormi differenze con la MoX.
Poi dipende dalle tue esigenze, io ad esempio non userei mai alle prove una tastiera così diversa da quella che poi uso nel live.
Ciao
C.
Edit: dimenticavo, la MoX pesa 14Kg, questa tra 10 e 11, non è che ci sia tutto questo guadagno...


Quoto, soprattutto la frase che ho riportato sottolineata.
Se sei abituato ai suoni della MOX, la D10 ti farà schifo : Chessygrin :

La D10 non era l'entry level della Roland, c'era pure la D5 (che suonava come una E5, ma non era un arranger e permetteva di programmare i suoni).
Tuttavia, anche fosse stata una entry level, una volta si usava molto più ferro di oggi, quindi la D10 ha il suo rispettabile peso.
Rispetto alla MOX, poi, la sintesi lineare è di diversa programmabilità.
Quanto ai controlli, può diventare interessante solo se corredata del PG-10 (in casa mia è sopravvissuta solo grazie a lui),
ma una D10 con PG-10 perfettamente funzionante e magari anche con qualche scheda ROM in più, non la troverai mai a quel prezzo.

Se a questo punto ti dovessi ritrovare a spendere il doppio, tipo 200€, da investire su una tastiera da battaglia, da portare in sala prove e dove avere dei suoni che si accostino in maniera discreta a quelli che hai sulla MOX (restando comunque ad anni luce di distanza), non potrebbe convenirti ricercare una tra le due che ti suggerirò di seguito, nel mercato dell'usato?

1) Yamaha S03
2) Yamaha CS1x

Le puoi trovare entrambe a circa 200€.
Sono entrambe Yamaha, questo non dice nulla, però le possibilità di avere sonorità che ti ricordino anche vagamente quelle della MOX sono maggiori che non con una Roland D10 (o D20, o D70, non tocco la D50, evito per decenza di riparlare della D5).

Nel caso della S03 hai un vasto campionario di suoni ed in fatto di leggerezza è un vero peso piuma.
Qualche volta l'ho pure trovata in sala prove e non mi è mai dispiaciuto (a volte prenotavo proprio quella sala così evitavo del tutto di portarmi una tastiera).

Nel caso della CS1x hai diversi controlli per una modifica del suono in tempo reale, un buon campionario di timbri ed un discreto arpeggiatore, quindi sotto certi punti di vista si avvicina più della S03 alla tua MOX, restando comunque un sintetizzatore molto leggero.

Intendiamoci, S03 e CS1x sono dei plasticoni, ma penso che per le tue esigenze ciò non rappresenti un problema.

Re: Roland D-10

PostPosted: Tue Sep 18, 2012 10:06 am
by northernteve
Lo so, per il fatto di avere la stessa tastiera live ed in sala prove, ma purtroppo io ne ho una sola, e ci devo suonare a casa, in sala prove e live....e non è una Kurz, che è massiccia e di qualità costruttiva migliore, quindi a portarla sempre in giro senza custodia rigida ho paura che alla lunga si cominci a rovinare un pò....
La CS1x mi attira molto, mi sembra più sfruttabile in termini di suoni e programmazione, pur rimanendo, come dice universo_parallelo, un plasticone : Chessygrin :
Il problema a questo punto sono i soldi.... : WallBash : siccome adesso è veramente un periodo di magra, fra retta universitaria, iscrizione al conservatorio, abbonamenti vari a tutti i mezzi pubblici della terra : Andry : , faccio fatica addirittura a tirar fuori i 70 per la D-10.....va beh, passato questo mese, guardiamo se riesco a tirare fuori qualcosa in più....grazie mille!!! : Wink :

Re: Roland D-10

PostPosted: Tue Sep 18, 2012 11:28 am
by VALSY
Guarda, io ho comprato a luglio a 30 euro da Merula un D110 che è la versione rack del D10; sono riuscito a rivenderlo a 50 per pura fortuna... ha suoni veramenti scadenti, niente a che vedere con il D50 (o la sua versione rack D550). Quindi, anche in considerazione del fatto che pesa 3 kg in meno della Mox e quindi non ti risolve il problema, secondo me con 70/80 euro ti compri una robusta (e leggera )custodia e usi sempre la tua tastiera ed i tuoi suoni...