gilles wrote:pregi e diffetti di questa macchina....in ambiente live rende?....visto che non ha effetti...quale multieffetto conviene abbinarci?.....non ho capito il discorso degli ingressi dei vari pedali che ha.....
in poche parole...fatemi una panoramica dettagliatissima di sto gioiello:D
son innamorato
Rispondo punto per punto:
- Pregi e difetti:Beh per quanto riguarda i pregi, abbiamo già detto e ridetto tutto quello che c'era da dire: è analogico, è potente, è vivo e vibra come una chitarra elettrica e suona da paura.
Ha anche dei difetti e non mi riferisco al fatto che abbia più o meno oscillatori o lfo dei moog più prestigiosi...
Mi riferisco a difetti pratici di utilizzo dovuti alla sua stessa natura di analogico.
Prima di tutto, deve scaldarsi 10 min prima di essere completamente stabile e accordato.
In inverno in sala prove a 5° a volte ho dovuto aspettare anche mezz'ora... invece d'estate bastano 2 min.
Capita spesso di doverlo accordare, ma basta farlo una volta, dopo che si è scaldato, e poi rimane a posto fino a che non lo spegni.
Ha pure una funzione di auto-tuning (attivabile o disattivabile dall'utente) che si avvale di un accordatore digitale interno molto preciso che impedisce alla macchina di scordarsi durante l'esecuzione...
Altro difetto riguarda la massa a terra...
Mi è capitato, su palchi dove la massa a terra non era presente, che il LP impazzisse letteralmente...
...manopole con i led che giravano da sole, parametri che cambiavano a caso... sembrava posseduto dal diavolo!!! La maggior parte delle volte il problema l'ho risolto semplicemente attaccandomi ad una ciabatta di corrente diversa, con una miglior messa a terra.
Un mito da sfatare invece riguarda gli sbalzi di corrente.
Il LP ha un alimentatore in switching 110V-230V quindi anche se la corrente cala paurosamente lui continua a funzionare come se niente fosse!!!
- Ingressi/usciteIl LP ha un ingresso CV per controllare il volume, un ingresso CV per controllare il filtro e un ingresso audio.
Per quanto riguarda le uscite ha solo una uscita audio mono e le uscite CV pitch e CV gate
MIDI IN e OUT
Negli ingressi CV è possibile collegare qualsiasi pedale di espressione: se si collega il pedale all'ingresso volume si controlla il volume (ma va?) e se si collega il pedale nell'ingresso del filtro si controlla la frequenza (cutoff) del filtro low pass (ottimo per simulare uno wah wah).
L'ingresso audio è "gated" ovvero il segnale passa solo quando si premono i tasti ed è subordinato al controllo di inviluppo dell'ampiezza. Per questo motivo, l'audio in è pensato per utilizzare un segnale esterno come se fosse un terzo oscillatore (l'ideale sarebbe utilizzarlo con il moogerfooger freq box...)
Le uscite CV pitch e CV gate invece servono per controllare un eventuale altro synth analogico non dotato di connessioni midi.
Midi in e out, non penso ci sia bisogno che le spieghi...
- EffettiPer me gli unici effetti utili, da aggiungere al LP sono Delay e Riverbero.
E' possibile utilizzare qualsiasi multieffetto o pedalino...
La maggior parte dei pedalini però hanno impedenze alte e si mangiano gran parte del segnale uccidendo il suono...
In studio io utilizzo un processore rack Korg AM8000R, ma ho provato anche con dei Lexicon MX200 o superiori e vanno alla grande.
In Live invece utilizzo dei pedali... ebbene si.
L'unico pedale che funziona alla grande col LP è il BOSS RV-3 (quello vecchio, non il nuovo RV-5!!!).
Io l'ho utilizzato con successo in Live e la resa è eccellente.
Ultimamente (dopo diverse prove) ho sostituito l'RV-3 con due nuovi pedali Digitech serie Hardwire, ovvero il
DL-8 e l'
RV-7.
Hanno entrambi ingressi ed uscite stereo, suonano da paura e sembrano nati più per tastiera che per chitarra!!!
- Rende in ambito Live?Ahhahaahaahaa...
In ambito Live ed in sala prove questo "aggeggino" è in grado di assotterrare chiunque...
Non esiste strumento al mondo in grado di sovrastare la potenza sonora di un Moog su di un palco... non sto scherzando... Potrete togliervi la soddisfazione di far scomparire il vostro chitarrista o il bassista così, come se niente fosse...
La prima volta che l'ho portato in sala prove ho iniziato a suonare un riff di basso ed il bassista ha cominciato a guardarsi in giro spaesato dicendo: "...e ora io che faccio?".
Durante il classico solo di chitarra sono entrato io con il mio "Gattobus Lead" e lo stacco sonoro è stato devastante... (per la cronaca il chitarrista aveva una Mesa Dual Rectifier con cassa 4x12).
Insomma, il Moog è una macchina da Live in tutto e per tutto... il LP lo hanno chiamato STAGE apposta...
Spero di essere stato esauriente... se hai ancora dubbi, fatti sotto Gilles!!!
