Synthonia • DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale
Page 1 of 1

DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 10:29 pm
by ClaviKorg
EVOLVER -
Image

Se cercate un synth economico capace di riprodurre tipiche sonorità lead vintage avete trovato quello che cercate...
e se invece cercate un synth con carattere capace di creare suoni nuovi e mai sentiti l'evolver fa ancora al caso vostro!
L'Evolver non nasce con lo scopo di emulare i suoni delle vecchie glorie, l'Evolver è più che altro uno strumento sperimentale che avendo a disposizione come materia prima due oscillatori analogici dco + 2 oscillatori digitali + doppio filtro analogico CURTIS + distorsore + delay + altr altro altro ... permette di creare sonorità innovative e spesso estreme o rumoristiche (il primo nome che Dave Smith voleva dargli era NOISE , poi ha optato per EVOLVER)...

ma come dice lo stesso Dave Smith, ha comunque componenti che provengono dall'esperienza analogica e quindi è anche in grado di riprodurre le sonorità che tanto caratterizzano i synth analogici.

Più di tante parole preferisco far "parlare" il diretto interessato. Qui di seguito saranno allegate una serie di demo e analizzandole cercherò di illustrarvi, al meglio che posso, le potenzialità di questo piccoletto.

Iniziamo con due sonorità "classiche":
1 - Due onde SAW detunate con una puntina di effetto delay usato come se fosse un chorus, frequency al max e resonance a 0.
Evolver loop 2saw.mp3
2- Tutto come prima, ma ho sostituito le onde SAW con due SQUARE
Evolver loop 2square.mp3
3 - Il suono di prima con filtro che cresce lentamente e poi decresce un po, e resonance al 50%
Evolver filter2square.mp3

Da queste brevi demo si evince il carattere analogico di questo synth, che difficilmente potrete emulare con un virtuale... attenzione parlo di carattere e non di grassezza del suono (che comunque c'è). L'essenza di questo "carattere" non è cosa facile da spiegare a chi non è abituato a sentire i suoni dei synth analogici, sono sfumature che se da un lato possono attirare fortemente l'attenzione degli amatori del genere, dall'altro possono lasciare abbastanza indifferenti altri. Fate attenzione all'attacco del suono (soprattutto nella seconda demo), a come questo suono sia penetrante e vibrante... e come risuona,quando chiudo il filtro, in maniera morbida il suono della terza demo... mi fa venire in mente l'immagine del burro che che viene spalmato sul pane :wtf:

(NEW-DEMOS)
Impressioni_Evolver
Evolutions
Vintage_Feelings
Morphing_Lead
(scusate per la cattiva esecuzione di quest'ultimo suono, ma andavo un po di fretta, prossimamente lo sostituisco con una esecuzione migliore, anche perchè è un suono che esprime bene il carattere dell'Evolver, e la sua capacità di evolvere appunto!!)

Re: DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Mon Oct 27, 2008 11:31 am
by dladio
che grande macchina.. la dimostrazione che di molti strumenti si paga solo il nome ;)

Be c'è anche da dire che come controlli questo modulo è davvero essenziale! Pensa che la versione a tastiera dell'evolver (Mono Evolver) che ha tante maopoline dapertutto costa nuovo 1200 euro! mentre questo costa nuovo 500€... 700 euro di differenza!

Re: DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 6:04 pm
by ClaviKorg
Aggiunte 4 nuove demo, potete sentirle in fondo al primo messaggio!

Re: DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 9:12 pm
by iratenax
Bella sta roba :thumbup:

Re: DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 10:02 pm
by david
questa scatoletta è veramente avanti anni luce... suoni veramente belli e corposi, sarei curioso di sentire qualche pezzo in cui il DSI è usato, per sentire i suoni come entrano nel mix... mi sembrano comunque belli grassottelli, bravo Clavi! :clap:

Re: DSI Evolver - Synth Analogico\Digitale

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 10:48 pm
by ClaviKorg
david wrote:questa scatoletta è veramente avanti anni luce... suoni veramente belli e corposi, sarei curioso di sentire qualche pezzo in cui il DSI è usato, per sentire i suoni come entrano nel mix... mi sembrano comunque belli grassottelli, bravo Clavi! :clap:

L'hai detto david!! Il rapporto qualità/prezzo/trasportabilità/peso di questa scatolettà è grandioso!! Per chi dice che gli analogici sono troppo delicati da portare in live, questa è la risposta!! Con gli 8 knob puoi modificare i parametri durante un live ma è ancora meglio se associ ciò che vuoi modificare ai controller di una master (io faccio così!).

Nel mix questi suoni (come il 99% degli analogici) BUUUUUCANO!! io me ne accorgo quando ci suono in sala prove, la caratteristica più evidente è che percepisci perfettamente il suono anche senza doverlo tenere a volumi elevati!!