Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

Sono 4 viti... forse a quello ti riferisci... quelle a lato del legno? 2 da una parte e 2 dall' altra? Se si sono 4 belle viti, belle perchè esteticamente ci stanno proprio bene...
The Ultimate Sounds Resource
https://www.synthonia.com/phpBB/
Paga wrote:Si si mi riferivo all'entry level non all'hamichord!
Leon@rdo wrote:Paga wrote:Si si mi riferivo all'entry level non all'hamichord!
Non lo so allora, però credo farà moooolta concorrenza al C2, anche perchè se la generazione sonora rimane quella di hamichord, bhe il c2 può pure essere buttato!W il Made in Italy!
Appena so qualche cosa di più riguardo al MOJO vi faccio sapere!
carlitos wrote:Se prendi l'emulazione di hammond (del suono intendo) e fai un paragone A/B sicuramente i due cloni italiani vincono. Se però un organista cerca una certa variabilità timbrica il C2 offre ciò che Hamichord e KeybDuo NON offrono. Se ad uno interessa SOLO l'hammond, con i controlli dell'hammond, allora KeybDuo e Hamichord sono avanti al C2. La Clavia ha fatto la scelta di mettere i tastini, scelta sensata, secondo me, perché poi è comoda per l'utilizzo degli altri tipi di organo.
Queste sono considerazioni mie dopo aver provato per un po' il C2, la Clavia NON mi paga per dire ste cose perché sicuramente se mi pagasse non prenderei MAI un C2
Leon@rdo wrote:Clavia mette a disposizione 3 tipi di hammond più un organo a canne.
Hamichord e Keyb ne mettono a disposizione uno scatafascio...
Leon@rdo wrote:Avere i tastini al posto delle drawbars è come avere un pianoforte con i tasti synth action. Ne risente tutta la performance sullo strumento. Suonare l' hammond non è solo suonare i tasti, ma controllare lo swell, tirare i drawbars cambiare e set all' improvviso ecc ecc....