Synthonia • Hamichord MC3 - Articolo & Demo
Page 5 of 8

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 11:46 am
by Leonardo
Sono 4 viti... forse a quello ti riferisci... quelle a lato del legno? 2 da una parte e 2 dall' altra? Se si sono 4 belle viti, belle perchè esteticamente ci stanno proprio bene...

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 11:48 am
by Leonardo
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aspettaaa...! : Smile : tu stai parlando del MOJO! non dell' Hamichord!
Quello è il prototipo di un hamichordino combo entry level che uscirà a breve!

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 11:50 am
by Paga
Si si mi riferivo all'entry level non all'hamichord!

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 11:52 am
by Leonardo
Paga wrote:Si si mi riferivo all'entry level non all'hamichord!

Non lo so allora, però credo farà moooolta concorrenza al C2, anche perchè se la generazione sonora rimane quella di hamichord, bhe il c2 può pure essere buttato! : Yahooo : W il Made in Italy!

Appena so qualche cosa di più riguardo al MOJO vi faccio sapere! : CoolGun :

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 12:20 pm
by carlitos
Leon@rdo wrote:
Paga wrote:Si si mi riferivo all'entry level non all'hamichord!

Non lo so allora, però credo farà moooolta concorrenza al C2, anche perchè se la generazione sonora rimane quella di hamichord, bhe il c2 può pure essere buttato! : Yahooo : W il Made in Italy!

Appena so qualche cosa di più riguardo al MOJO vi faccio sapere! : CoolGun :


Leo sei un esaltato : Lol : Il C2 non è completamente da buttare... rimane sempre e comunque più versatile dell'Hamichord... Prendi ad esempio un tastierista che ha una cover band dei Doors o comunque un tastierista appassionato dell'organo vintage in generale o ancora un organista che suona in chiesta (anche se io in chiesa, a patto di non bruciarmi appena varcato l'ingresso, suonerei con l'hammond ma vabbè XD)... Quindi Leo, ok, l'Hamichord è nabbestia sugli hammond, se la gioca col KeybDuo, però il C2 è più versatile... come al solito dipende dalle esigenze : Wink :

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 12:39 pm
by Leonardo
Ecco perchè nasce Mojo! Ma dai Carlo lo sappiamo benissimo che l' emulazione hammond e le drawbars sono molto meglio di quei tastini e quel leslie del C2... Esigenze o no la realtà dice che i prodotti made in Italy suonano meglio. Punto.

Se poi allora ti piace il rosso prendi il C2... Non vedo altro motivo... Uno non prende il C2 perchè gli serve il suono chiesa daiiiii!!
Il C2 è un clone Hammond e come clone Hammond rispetto a Keyb Hamy sta sotto punto.

Capisco quello che dici tu sulle esigenze di trasportabilità----> ok eccoti il MOJO
Se pesa come il C2 e costa meno non vedo perchè uno debba ancora comprare C2...

Ma se uno vuole un clone in tutto e per tutto allora la scelta sta tra i 2 big Italiani, il C2 con quei tastini e solo 2 set di drawbars non è all' altezza della mia idea di Hammond, e anche di molti altri..
Non sono un esaltato perchè non la penso solo io così, ma tutti quelli che amano l' Hammond. Ripeto il C2 non è da buttare eh, anzi!! Però prima di spendere 2000e passa euro scusa ma vedo anche gli altri che mi offrono...

AAA
Marco Balla cercasi AIUTO nella conversazione.... : Lol : : Lol :

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 1:09 pm
by carlitos
Se prendi l'emulazione di hammond (del suono intendo) e fai un paragone A/B sicuramente i due cloni italiani vincono. Se però un organista cerca una certa variabilità timbrica il C2 offre ciò che Hamichord e KeybDuo NON offrono. Se ad uno interessa SOLO l'hammond, con i controlli dell'hammond, allora KeybDuo e Hamichord sono avanti al C2. La Clavia ha fatto la scelta di mettere i tastini, scelta sensata, secondo me, perché poi è comoda per l'utilizzo degli altri tipi di organo.
Queste sono considerazioni mie dopo aver provato per un po' il C2, la Clavia NON mi paga per dire ste cose perché sicuramente se mi pagasse non prenderei MAI un C2 : Lol :

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 1:34 pm
by Leonardo
carlitos wrote:Se prendi l'emulazione di hammond (del suono intendo) e fai un paragone A/B sicuramente i due cloni italiani vincono. Se però un organista cerca una certa variabilità timbrica il C2 offre ciò che Hamichord e KeybDuo NON offrono. Se ad uno interessa SOLO l'hammond, con i controlli dell'hammond, allora KeybDuo e Hamichord sono avanti al C2. La Clavia ha fatto la scelta di mettere i tastini, scelta sensata, secondo me, perché poi è comoda per l'utilizzo degli altri tipi di organo.
Queste sono considerazioni mie dopo aver provato per un po' il C2, la Clavia NON mi paga per dire ste cose perché sicuramente se mi pagasse non prenderei MAI un C2 : Lol :

Clavia mette a disposizione 3 tipi di hammond più un organo a canne.
Hamichord e Keyb ne mettono a disposizione uno scatafascio...

Avere i tastini al posto delle drawbars è come avere un pianoforte con i tasti synth action. Ne risente tutta la performance sullo strumento. Suonare l' hammond non è solo suonare i tasti, ma controllare lo swell, tirare i drawbars cambiare e set all' improvviso ecc ecc....

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 1:44 pm
by carlitos
Leon@rdo wrote:Clavia mette a disposizione 3 tipi di hammond più un organo a canne.
Hamichord e Keyb ne mettono a disposizione uno scatafascio...


C2 offre una simulazione di un B3, una simulazione di un Vox Continental, una simulazione di un Farfisa più una simulazione di un Organo a canne.
KeybDuo e Hamichord possono cambiare il tipo di Hammond (A100 piuttosto che B3 ecc...) ma non hanno altri strumenti a parte l'hammond, correggimi se sbaglio...

Leon@rdo wrote:Avere i tastini al posto delle drawbars è come avere un pianoforte con i tasti synth action. Ne risente tutta la performance sullo strumento. Suonare l' hammond non è solo suonare i tasti, ma controllare lo swell, tirare i drawbars cambiare e set all' improvviso ecc ecc....


Questo cambia da persona a persona e dall'utilizzo del suono che si vuole fare, nonché dal modo di suonare : Wink :

Re: Hamichord MC3 - Articolo & Demo

PostPosted: Thu Mar 03, 2011 1:51 pm
by Leonardo
No non cambia da persona a persona, perchè se lo strumento è quello così si suona. Ci si può adattare ai tastini, e agli altri compromessi, però lo strumento vero nasce con 4 +1 set di drawbars stop. Io non ce lo vedo Jimmy Smith a spingere i tastini per fare un fast finale... : WallBash :

Già la versione 1.x di VB3 mette a disposizione 3 tipi di hammond + Italian transistors + Red Tolex.
E comunque ripeto, se uno vuole l' organo a canne si compra un altro tipo di organo non un clone hammond.