Synthonia • Ela dur
Page 4 of 5

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 3:51 pm
by Jack-Ullie96
Invece ci sono pensionati che suonano ancora la tastiera con l'atrite : Sig :

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 3:54 pm
by Meister
magari potessi avere la pensione a soli 20 anni XD

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 4:03 pm
by Jack-Ullie96
Ben Detto!

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 4:56 pm
by alexandros
Allora, per avere 88 tasti, ok,.,,,quasi tutte le tastiere workstation han la versione 88 tasti. e qua ci siamo!

Questioni "millemila suoni" avrei molto da obbiettare: dunque, partiamo dal presupposto che se vuoi avere tante sonorità diverse, e suonerai in più gruppi, o vorrai cambiare genere senza cambiare tastiera, dovrai buttarti su una workstation. Le workstation attualmente in circolazione sono le Yamaha Motif ES/SX, la Kurzweil PC3, Roland Fantom S/G, Korg Triton (Extreme), Korg M3. Poi ci sono le versioni più semplici, come la MO6 Yamaha, Korg Tr, M50, etc....

Avendo la MO6 avrai visto che hai di tutto un po'...pianoforti, suoni orchestrali, synth...oltre alle "inutili" chitarre e bassi (posson sempre servire per ravvivare qualche suono particolare). Avere tanti suoni dentro è perfettamente inutile, perchè il forte delle Workstation è il poter miscelare tra loro i suoni creando combinazioni sempre nuove, e per tutte le situazioni. Io ho un'Extreme, che è la WS con più suoni dentro...oltre 1200....beh, non me ne faccio assolutamente nulla di tutta quella roba. Ma conoscendone la programmazione, avrai sempre da lavorare con quel centinaio di timbri...io son 5 anni che continuo a tirar fuori qualcosa di nuovo a seconda delle richieste delle diverse band.
Indi per cui, la cosa migliore non è sapere qual'è la tastiera migliore (oddio, io ce l'avrei in mente...Oberheim Matrix12), ma imparare la programmazione e saper fra girare la macchina sotto le mani. A che serve avere un'Harley sotto le chiappe quando abbiamo appena imparato a salire su un motorino?

Io ti consiglierei, visto che parti già dal'MO6, di vedere una Motif ES8 usata, o una Korg M50 se vuoi andare su sonorità diverse. Se invece hai tanta, tanta voglia di studiare e passarci sopra del tempo, una Kurz PC3 dovrebbe stare nel tuo budget.
La sorelle maggiori hanno altri prezzi.
Sorvolo su Kurz K2600, perchè siamo su altri livelli di programmazione...bisogna farsi le ossa prima su qualcosa di più abbordabile : Wink :

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 5:05 pm
by Abierto
Alexandros wrote:Allora, per avere 88 tasti, ok,.,,,quasi tutte le tastiere workstation han la versione 88 tasti. e qua ci siamo!

Questioni "millemila suoni" avrei molto da obbiettare: dunque, partiamo dal presupposto che se vuoi avere tante sonorità diverse, e suonerai in più gruppi, o vorrai cambiare genere senza cambiare tastiera, dovrai buttarti su una workstation. Le workstation attualmente in circolazione sono le Yamaha Motif ES/SX, la Kurzweil PC3, Roland Fantom S/G, Korg Triton (Extreme), Korg M3. Poi ci sono le versioni più semplici, come la MO6 Yamaha, Korg Tr, M50, etc....

Avendo la MO6 avrai visto che hai di tutto un po'...pianoforti, suoni orchestrali, synth...oltre alle "inutili" chitarre e bassi (posson sempre servire per ravvivare qualche suono particolare). Avere tanti suoni dentro è perfettamente inutile, perchè il forte delle Workstation è il poter miscelare tra loro i suoni creando combinazioni sempre nuove, e per tutte le situazioni. Io ho un'Extreme, che è la WS con più suoni dentro...oltre 1200....beh, non me ne faccio assolutamente nulla di tutta quella roba. Ma conoscendone la programmazione, avrai sempre da lavorare con quel centinaio di timbri...io son 5 anni che continuo a tirar fuori qualcosa di nuovo a seconda delle richieste delle diverse band.
Indi per cui, la cosa migliore non è sapere qual'è la tastiera migliore (oddio, io ce l'avrei in mente...Oberheim Matrix12), ma imparare la programmazione e saper fra girare la macchina sotto le mani. A che serve avere un'Harley sotto le chiappe quando abbiamo appena imparato a salire su un motorino?

Io ti consiglierei, visto che parti già dal'MO6, di vedere una Motif ES8 usata, o una Korg M50 se vuoi andare su sonorità diverse. Se invece hai tanta, tanta voglia di studiare e passarci sopra del tempo, una Kurz PC3 dovrebbe stare nel tuo budget.
La sorelle maggiori hanno altri prezzi.
Sorvolo su Kurz K2600, perchè siamo su altri livelli di programmazione...bisogna farsi le ossa prima su qualcosa di più abbordabile : Wink :

Korg... la vedo come un'ottima nave scuola per programmare...

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 6:04 pm
by Jack-Ullie96
Ma come sapete io mi informo infatti sto mettendo da parte i soldi e prima chè riuscirò ad arrivare o a quella o un cifra maggiore saprò usare la mia Yamaha mo6 come la forchetta : Yahooo :

Re: Ela dur

PostPosted: Wed Dec 15, 2010 6:08 pm
by unz83
saprò usare la mia Yamaha mo6 come la forchetta : Yahooo :


....perchè???...io uso le mani : WallBash : : WallBash : ....dopo questa mi banno da solo...

Re: Ela dur

PostPosted: Thu Dec 16, 2010 3:19 am
by Rickeyboard
Alexandros wrote:Sorvolo su Kurz K2600, perchè siamo su altri livelli di programmazione...bisogna farsi le ossa prima su qualcosa di più abbordabile : Wink :

Ale io tutta questa differenza di difficoltà di programmazione tra la PC3 e la K (ora ho la K2500 e ho avuto la PC361) non ce l'ho mica vista..
Io continuo a chiedermi perché ti interessi così tanto cambiare l'MO6. Secondo me è una signora macchina, di livello ottimo e che, usata bene, può tranquillamente soddisfarti in ogni ambito. Basterebbe un controller 88 tasti da attaccarci via MIDI per i suoni di pianoforte o per poter usare gli archi in maniera più espressiva, ma secondo me non serve assolutamente a niente pensare di venderla per cercare "la tastiera migliore". Fidati che ciò che hai in mano è molto molto buono, e te ne renderai conto meglio quando inizierai a padroneggiarla. Del resto, per capire se devi cambiarla devi prima imparare ad usarla come si deve, no? : Sig :

Re: Ela dur

PostPosted: Thu Dec 16, 2010 7:37 am
by gilles
per il discorso..qual'è meglio come tastiera...dico la mia.....tutte e nessuna.
ogni casa si è specializzata su un tipo di sonorità..diversa da altre.
kurzweil all'inizio è diventata famosa per i suoi piani....korg per pad e lead....roland per i synth...yamaha per suoni orchestrali.
per esser al completo di tutto si dovrebbe avere una tastiera per ogni casa.
in più ora mettiamoci che ci sono vst pazzeschi di orchestre ecc....e non si è più finita.

a livello di programmazione....la tastiera con cui puoi fare più cose...partire proprio da zero con il tuo suono e farne quel diavolo che vuoi...è kurzweil ( k2600 e pc3 anche se pc3 manca alcune cose ma vabbè son simili).
subito dopo c'è oasys....ma lì è sia uno spreco di soldi...che di tempo da perderci perchè tutto quello che fa...lo puoi fare con un pc in 1/4 del tempo e 30 volte meglio.
poi a mio avviso ora come ora roland con la serie g (8 per le 88 tasti) è arrivata a un livello mostruoso. se non avessi k2600 la g8 sarebbe mia:D sia per suoni che per programmabilità.
in se attualmente roland è l'unica che punta avanti con i suoni. più moderni...synthaioli...vicini alle nuove tendenze...schermo della tastiera fantascentifico e cose simili:D

però a mio avviso..per un "new entry" in fatto di programmazione e suoni.....la migliore resta korg. attualmente la serie m è figa....però anche la vecchia extreme non è da sottovalutare.
poi all'inizio dubito che chiunque inizi a programmarsi 23923049 suoni da zero....con layer...setup strani...pedali e quant'altro....e che poi in live dia risultato.
molti fanno i fighi dicendo " eeee in sto live ho utilizzato 500 suoni"....e se ne son sentiti 2. poi arriva quello con il vecchio triton che con 5 suoni tira giù il locale.

a mio avviso le korg per appunto facilità di programmazione...per il "poutpourrì" ( se si scrive così) di suoni che ha...è la migliore per ora.
ovvio...non hai il piano kurz...i lead roland...le orchestre di un vst....ma le cose le fa bene

Re: Ela dur

PostPosted: Thu Dec 16, 2010 8:11 am
by Leonardo
Condivido l' Idea di Gilles. Parti da Korg. Ti dico pure il modello guarda. M50!! Certo non hai la sezione acustica dell' M3 espansa però hai tutto il resto senza frivolezze. Lo step successivo se vuoi veramente imparare sarà comprarti un VA. Da li poi vedrai che sarai tu già a sapere cosa volere. ( e purtroppo quelle voglie non passeranno più...) Divertiti ora fin che puoi perchè tanto a breve arriverà la GAS! : CoolGun :