Prima di tutto Benvento nel Forum....e buona permanenza,
Per fare quello che intendi, hai bisogno di un programma Sequencer tipo Cubase o altri....
in cui i midifile puoi caricarli direttamente nel pc anche se non hai alcuna tastiera,.e...vedere come sono fatti ispezionandone le tracce, ma......non puoi
cominciare questo lavoro dal midifile completo....lasciali stare, scegli cose più semplici, se hai la tastiera e il programma,... già di per sé iniziare
a registrare in midi ha le sue problematiche, anche se devi fare una semplice successione di note, prima di ogni cosa devi sapere come fare per
far si che i due (tastiera e Pc) si parlino fra di loro....
Registrare in midi....Cubase ti permette di farlo anche in tempo reale, o ovviamente programmando....ma non sono i cosiddetti fiaschi che si
abbottano....ci vuole pazienza, tempo, olio di gomito e tutte ste belle cose...insomma....inoltre programmando devi avere ben presente che stai
programmando la musica suonata, che in quanto tale non è di fatto uguale a quella scritta, per la dinamica delle note....e quindi certe volte il
computer che non è un musicista, ti produce musica che non corrisponde a quello che vorresti, quindi dovrai intervenire nei tempi e lunghezza
note accorciando, allungando, spostando, questo lo capisci da subito appena guardi la traccia di un midifile, in cui noterai le non perfette posizioni
o lunghezza note, in ogni battuta nella griglia del piano roll.
La cosa cambia nella registrazione audio che magari avrà altri problemi ma quello che suoni in tempo reale è quello e basta.
Ma ti garantisco che in programmazione midi è un altra soddisfazione... sono CD fatti a mano!
Io direi quindi inizia prima da cose facili, tanto per capire.....poi avrai tutto l'appoggio del forum ...
