Synthonia • Presentazione e richiesta consigli
Page 1 of 2

Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Fri Sep 20, 2013 11:55 am
by Brandolini
Salve a tutti!
Mi chiamo Filippo Alberto, ho fatto 4 anni di pianoforte quando ero piccolo, salvo poi smettere (perché sono un deficiente!): ora mi sta tornando la voglia di esercitarmi e di suonare.

Già che ci sono, vi chiedo qui un consiglio (visto che non saprei nemmeno in quale sezione del forum creare il topic!): ho la fortuna di avere in casa un pianoforte a coda, ma vorrei anche una tastiera da tenere in camera, da poter utilizzare con le cuffie. Pertanto, vorrei una tastiera che abbia queste caratteristiche:

- Tasti pesati: non sopporto il tocco plasticoso e non-pesato tipico delle workstation simil-organo...
- Riproduzione il più fedele possibile del suono del pianoforte a coda
- 6 ottave (in alternativa, 5 "espanse", ovvero 5 piene, con 2-3 note in più sotto l'ultima bassa e altrettante sopra l'ultima alta.. oppure anche 7.. l'importante è che non siano meno di 5.5 diciamo)
- Collegamenti USB o MIDI per connettere la tastiera al pc, e sfruttare suoni e synth di vst quali Zeta, Sylenth, o di software quali Ableton o FLS.

Potreste consigliarmi una valida opzione che faccia al caso mio? :)
Io ho fatto una piccola ricerca, e ho trovato un modello che dovrebbe corrispondere alle mie esigenze:
- Casio CDP120
Cosa ne dite?

Poi avevo guardato anche questa:
- CME Z-Key 76 (tasti SEMI-pesati come sono?)

Altri modelli che mi piacevano erano Roland E09W e Yamaha NP31, ma non penso abbiano i tasti pesati, quindi nada.

ps: dimenticavo, il mio budget è di 300-400€

Grazie in anticipo :)

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Fri Sep 20, 2013 12:02 pm
by Brandolini
Volevo editare il messaggio per aggiungere un'ultima domanda, ma è sparito il tasto "Modifica" :)
chiedevo: c'è molta differenza fra il suono di una tastiera come può essere la sovracitata Casio CDP120 o l'altra digitale, e un pianoforte digitale come uno Yamaha DGX640 (599€)?

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Fri Sep 20, 2013 1:18 pm
by g_five
Ciao e benvenuto!

Direi che il cdp è la scelta più valida, e aggiungo il yamaha p35 (che però non ha usb).

Non conosco la cme e neanche l'altro piano yamaha che hai citato, ma non credo che il p35 che ho detto io e quello abbiano un suono di piano differente!

Se vuoi suoni davvero migliori, devi salire parecchio con il budget ;)

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Fri Sep 20, 2013 2:11 pm
by Leonardo
Premesso che è una questione di feeling personale e che quindi dovrai provarle, io preferisco la yamaha come meccanica

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Fri Sep 20, 2013 5:05 pm
by Vampire_suzy
Benvenuto!!!
Il cdp e lo yamaha sono le scelte migliori considerando il rapporto qualità-prezzo e rientrano perfettamente nel budget acquistandole nuove. : Thumbup :

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 1:40 am
by Brandolini
Ringrazio tutti per le risposte :)
Quindi dicamo che il mio prossimo compito sarà andare in un negozio di strumenti e provare Casio CDP120 e Yamaha P35 (perché la NP31 non ha i tasti pesati) :)
Il prezzo è esattamente quello che mi ero prefissato (379 e 399), bene.
Io abito in Emilia Romagna, in provincia di Ravenna: potete consigliarmi qualche negozio valido nei dintorni? So che ce n'è uno grande a San Marino.

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 2:39 am
by Brandolini
Ah, a proposito: visto che la P35 non ha l'USB, per collegarla al pc come potrei fare? uscite MIDI? convertitore/interfaccia MIDI-USB?

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 6:43 am
by g_five
Paga saprà consigliarti meglio, ma credo che il negozio piu grosso vicino a te sia proprio quello di San Marino! (Mio fratello ci compro una gibson flying v : CoolGun : )

Per quanto riguarda il midi, esistono delle interfacce usb-midi molto semplici e direi economiche che vanno benissimo. Altrimenti puoi prendere una scheda audio con midi. Una scheda audio prima o poi ti tornerà utile, però dipende se hai abbastanza budget

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 9:43 am
by Brandolini
Roland UA22 a 139€? Hum.. con questo andiamo un po' oltre il limite che mi ero prefissato..
Domanda: per registrare le proprie esecuzioni al piano, c'è molta differenza fra usare la scheda interna del pc (con i driver asio), sfruttando il recorder di un software quale Fruity Loops, e usare una scheda audio esterna, come la Roland che ho appena citato?

Re: Presentazione e richiesta consigli

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 9:53 am
by Iryon
Anche Maudio Fast Track (usata intorno ai 100€) o Maudio M-Track.
Si la differenza reale è data dal valore di Latenza. Una scheda audio integrata nel pc ha tempi di latenza maggiori quindi quando registrerai il segnale arriverà in ritardo. Con una scheda audio esterna, dedicata a questo tipo di lavori, la latenza è minima e difficilmente percepibile dal nostro orecchio