Presentazione personale

Salve, sono Mattone, uno studente di pianoforte classico al Conservatorio C.Monteverdi di Bolzano. Da tempo nutro interesse e amore verso il meraviglioso mondo delle tastiere, dei sintetizzatori, degli organi hammond e tutto il resto.
Giunto ad un certo momento dei miei studi, è venuta spontanea la fatidica domanda: "Ma se studio la tecnica del pianoforte, che è basilarmente la stessa di diversi altri e affascinanti strumenti, perchè non suonare anche quelli, allargando i miei orizzonti?"
La risposta me la sono data iniziando a cercare morbosamente una tastiera decente anche per eseguire i miei studi classici (quindi che abbia un'ottima tastiera e un ottima "emulazione" del pianoforte) a volume moderato senza che i dannati vicini si lamentino del suono del pianoforte che penetra di sopra. Sono quindi in cerca di una tastiera di grandi potenzialità e che mi possa tenere per del tempo senza sentire il bisogno di passare ad un modello più potente. Pensavo ad una PC3X o a una K2600XS, ma dopo aver capito da diverse testimonianze che quest'ultima è una delle meno user-friendly esistenti, sono più propenso per la PC3X.
Ma questa è un'altra storia, davvero :D.
Adoro la musica classica, credo che fosse chiaro, ma forse ancora di più la musica Progressive e sottogeneri. Prediligo Dream Theater (come non amare Rudess?), Liquid Tension Experiment, Shadow Gallery, Symphony X, King Crimson, ELP, Rush e in secondo luogo anche Ayreon, Pain of Salvation, Opeth, Spheric Universe Experience, Adagio, e diversi altri.
Beh, non saprei che altro dire. Spero di essere un buon "coinquilino" del forum e di poter dire qualcosa di intelligente su questi argomenti che, tutto sommato, sono per me relativamente nuovi (le tastiere e sottocategorie, ovviamente).
Giunto ad un certo momento dei miei studi, è venuta spontanea la fatidica domanda: "Ma se studio la tecnica del pianoforte, che è basilarmente la stessa di diversi altri e affascinanti strumenti, perchè non suonare anche quelli, allargando i miei orizzonti?"
La risposta me la sono data iniziando a cercare morbosamente una tastiera decente anche per eseguire i miei studi classici (quindi che abbia un'ottima tastiera e un ottima "emulazione" del pianoforte) a volume moderato senza che i dannati vicini si lamentino del suono del pianoforte che penetra di sopra. Sono quindi in cerca di una tastiera di grandi potenzialità e che mi possa tenere per del tempo senza sentire il bisogno di passare ad un modello più potente. Pensavo ad una PC3X o a una K2600XS, ma dopo aver capito da diverse testimonianze che quest'ultima è una delle meno user-friendly esistenti, sono più propenso per la PC3X.
Ma questa è un'altra storia, davvero :D.
Adoro la musica classica, credo che fosse chiaro, ma forse ancora di più la musica Progressive e sottogeneri. Prediligo Dream Theater (come non amare Rudess?), Liquid Tension Experiment, Shadow Gallery, Symphony X, King Crimson, ELP, Rush e in secondo luogo anche Ayreon, Pain of Salvation, Opeth, Spheric Universe Experience, Adagio, e diversi altri.
Beh, non saprei che altro dire. Spero di essere un buon "coinquilino" del forum e di poter dire qualcosa di intelligente su questi argomenti che, tutto sommato, sono per me relativamente nuovi (le tastiere e sottocategorie, ovviamente).