Native instruments KORE fuori produzione!

FONTE: http://www.ziomusic.it/news/viewnews.php?id=32543
Native Instruments ha annunciato che smetterà di commercializzare e sviluppare il suo sistema Kore, secondo dichiarazioni ufficiali “per utilizzare le risorse di ricerca e sviluppo per soddisfare una quantità maggiore di utenti”. Tradotto in linguaggio user-friendly: “Molti utenti si sono spostati su altri sistemi e quindi spostiamo l'attenzione e le risorse su prodotti più recenti.”
Native Instruments ha annunciato che smetterà di commercializzare e sviluppare il suo sistema Kore, secondo dichiarazioni ufficiali “per utilizzare le risorse di ricerca e sviluppo per soddisfare una quantità maggiore di utenti”. Tradotto in linguaggio user-friendly: “Molti utenti si sono spostati su altri sistemi e quindi spostiamo l'attenzione e le risorse su prodotti più recenti.”
Native Instruments è un'azienda molto dinamica, che fa di questa dinamicità uno dei suoi punti di forza, Kore tuttavia è stato un prodotto molto apprezzato, che nei prossimi anni, vista la sua scomparsa dal mercato, potrebbe diventare un software-hardware ricercato per i bei suoni e atmosfere tipiche di questo periodo.
Kore è stato lanciato nel 2006 come piattaforma software per riunire tutti i prodotti Native Instruments e poterli miscelare attraverso uno strumento fatto da altri strumenti. Più tardi è stato sviluppato Kore 2, con la sua interfaccia hardware che permetteva grandi possibilità creative dal punto di vista sonoro, soprattutto grazie alle funzioni di morphing continuo tra un suono e l'altro.
Kore 2 sarà supportato ancora per un po' con aggiornamenti di semplice mantenimento, ad esempio con una versione a 64-bit per i nuovi OS Windows e Mac in via di sviluppo, ma la fine di questa serie è stata decretata, probabilmente, conoscendo
NI, per fare spazio a qualcosa di nuovo. Ai posteri l'ardua sentenza.
Native Instruments ha annunciato che smetterà di commercializzare e sviluppare il suo sistema Kore, secondo dichiarazioni ufficiali “per utilizzare le risorse di ricerca e sviluppo per soddisfare una quantità maggiore di utenti”. Tradotto in linguaggio user-friendly: “Molti utenti si sono spostati su altri sistemi e quindi spostiamo l'attenzione e le risorse su prodotti più recenti.”
Native Instruments ha annunciato che smetterà di commercializzare e sviluppare il suo sistema Kore, secondo dichiarazioni ufficiali “per utilizzare le risorse di ricerca e sviluppo per soddisfare una quantità maggiore di utenti”. Tradotto in linguaggio user-friendly: “Molti utenti si sono spostati su altri sistemi e quindi spostiamo l'attenzione e le risorse su prodotti più recenti.”
Native Instruments è un'azienda molto dinamica, che fa di questa dinamicità uno dei suoi punti di forza, Kore tuttavia è stato un prodotto molto apprezzato, che nei prossimi anni, vista la sua scomparsa dal mercato, potrebbe diventare un software-hardware ricercato per i bei suoni e atmosfere tipiche di questo periodo.
Kore è stato lanciato nel 2006 come piattaforma software per riunire tutti i prodotti Native Instruments e poterli miscelare attraverso uno strumento fatto da altri strumenti. Più tardi è stato sviluppato Kore 2, con la sua interfaccia hardware che permetteva grandi possibilità creative dal punto di vista sonoro, soprattutto grazie alle funzioni di morphing continuo tra un suono e l'altro.
Kore 2 sarà supportato ancora per un po' con aggiornamenti di semplice mantenimento, ad esempio con una versione a 64-bit per i nuovi OS Windows e Mac in via di sviluppo, ma la fine di questa serie è stata decretata, probabilmente, conoscendo
NI, per fare spazio a qualcosa di nuovo. Ai posteri l'ardua sentenza.