Synthonia • GARA1 - Impressioni di Settembre: la grande sfida dei synth!
Page 7 of 16

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:22 pm
by ClaviKorg
carlitos wrote:Ma la Juno_D non è una workstation XD

comunque ho modificato ancora il suono aggiungendo chorus e delay, come mi suggerì il buon Clavi, ma purtroppo non posso registrarlo a causa università e scheda audio/pc capricciosi :problem:


Io uso spesso il termine workstation come sinonimo di synth a campioni, e il Juno D è un synth a campioni, non è un VA ne un Analogico... poi dalle funzioni che ha , a me sembra una workstation! I synth che si basano sulla riproduzione di campioni sonori sono detti SAMPLER, poi se oltre alla pura riproduzione hanno anche effetti, controlli esterni per real time, memorie programmabili, modalità particolari come le COMBI/PERFORMANCES , una gamma di suoni che abbraccia tutte le tipologie di timbro, io le chiamo workstation ;)

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:23 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:Comunque a giorni posterò la mia versione fatta con CRUMAR BIT 01, poveri voi mortali che non avete fede :twisted:

Chi non ha fede? Di che? :wtf:
Come ti trovi col crumare? Sbaglio o è un po difficile da programmare a causa della sua interfaccia?

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:39 pm
by carlitos
ClaviKorg wrote:Io uso spesso il termine workstation come sinonimo di synth a campioni, e il Juno D è un synth a campioni, non è un VA ne un Analogico... poi dalle funzioni che ha , a me sembra una workstation! I synth che si basano sulla riproduzione di campioni sonori sono detti SAMPLER, poi se oltre alla pura riproduzione hanno anche effetti, controlli esterni per real time, memorie programmabili, modalità particolari come le COMBI/PERFORMANCES , una gamma di suoni che abbraccia tutte le tipologie di timbro, io le chiamo workstation ;)


Ma infatti la mia era più una provocazione XD

La Juno D è un ibrido alla fin fine, ha solo 2 oscillatori come un Va ma può utilizzare degli effetti come una workstation ed ha una riproduzione a campioni come un sampler, ha la modalità performance (che ancora non ho capito a cosa serva :think: ) ma non ha la modalità combi ad esempio :problem:

Sì dai alla fine lasciala in workstation che sta meglio lì che altrove :wave:

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:48 pm
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:
Daniele wrote:Comunque a giorni posterò la mia versione fatta con CRUMAR BIT 01, poveri voi mortali che non avete fede :twisted:

Chi non ha fede? Di che? :wtf:
Come ti trovi col crumare? Sbaglio o è un po difficile da programmare a causa della sua interfaccia?

E di una semplicità assurda, però allo stesso tempo è di una LENTEZZA ASSURDA.

FACILE da CAPIRE ma lente e macchinoso.

Ovviamente è concettualmente anni 80, perà è spettacolare da usare.

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:53 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:E di una semplicità assurda, però allo stesso tempo è di una LENTEZZA ASSURDA.

FACILE da CAPIRE ma lente e macchinoso.

Ovviamente è concettualmente anni 80, perà è spettacolare da usare.


Si, era proprio quello che intendevo! E' un analogico, quindi le funzioni sono sempre le solite, ma l'interfaccia è di quelle belle anni 80 cervelloidi e con pochissimi tasti!

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:56 pm
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:
Daniele wrote:E di una semplicità assurda, però allo stesso tempo è di una LENTEZZA ASSURDA.

FACILE da CAPIRE ma lente e macchinoso.

Ovviamente è concettualmente anni 80, perà è spettacolare da usare.


Si, era proprio quello che intendevo! E' un analogico, quindi le funzioni sono sempre le solite, ma l'interfaccia è di quelle belle anni 80 cervelloidi e con pochissimi tasti!

No mi sembra che non sia analogico.
Non ho trovato dei VCO ma solo DCO, torniamo in topic ora.
Domani ne riparliamo nel video demo

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 5:59 pm
by ClaviKorg
carlitos wrote:
Ma infatti la mia era più una provocazione XD

La Juno D è un ibrido alla fin fine, ha solo 2 oscillatori come un Va ma può utilizzare degli effetti come una workstation ed ha una riproduzione a campioni come un sampler, ha la modalità performance (che ancora non ho capito a cosa serva :think: ) ma non ha la modalità combi ad esempio :problem:

Sì dai alla fine lasciala in workstation che sta meglio lì che altrove :wave:


COMBI e PERFORMANCES sono la stessa cosa solitamente, il nome diverso dipende solo da come hanno deciso di chiamarla gli ingegneri della casa costruttrice.
A me sembra che comunque la Juno D non sia un ibrido, tipicamente si parla di Ibridi solo quando c'è la possibilità di usare contemporanemaente piu tipi di sintesi, ma con la JunoD c'è solo la modalità sampler.
I due o più oscillatori li trovi un po in tutte le tastiere samplers, non è una caratteristica solo dei VA... Insomma, la Juno D a me non sembra per nulla diversa da una workstation come Triton o Fantom, solo con qualche funzione in meno, ma le funzioni principali di una Workstation ci sono... poi se invece parlando di workstation si intende che debba essere una tastiera che offre la possibilità anche di registrare interi brani midi al suo interno, allora si, forse la Juno non è una Workstation....
Qualcuno sa la definizione esatta di Workstation? :wtf:

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 6:04 pm
by Lord Xeddy
Davvero un ottimo suono anche quello ottenuto con S90, quello con l'evolver forse, a mio parere, ha troppo delay..!! A breve posterò una versione by Triton Extreme... :thumbup:

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 6:12 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:No mi sembra che non sia analogico.
Non ho trovato dei VCO ma solo DCO, torniamo in topic ora.
Domani ne riparliamo nel video demo


:shock: .... allora, sarà la terza volta che si parla di questo..... un oscillatore DCO è analogico, ma controllato digitalmente... io DCO e VCO li chiamo entrambi ANALOGICI, perchè la cosa fondamentale che crea il suono, cioè l'oscillatore è praticamente uguale nei due casi (e anche il risultato sonoro), ma come gia detto cambia solo l'interfacciamento a tutto il resto.... al massimo, come puoi leggere su questo sito, vengono definiti Sintetizzatori digitali a generazione analogica

Re: Impressioni di Settembre : la grande sfida dei synth!

PostPosted: Sat Dec 13, 2008 6:27 pm
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:
Daniele wrote:No mi sembra che non sia analogico.
Non ho trovato dei VCO ma solo DCO, torniamo in topic ora.
Domani ne riparliamo nel video demo


:shock: .... allora, sarà la terza volta che si parla di questo..... un oscillatore DCO è analogico, ma controllato digitalmente... io DCO e VCO li chiamo entrambi ANALOGICI, perchè la cosa fondamentale che crea il suono, cioè l'oscillatore è praticamente uguale nei due casi (e anche il risultato sonoro), ma come gia detto cambia solo l'interfacciamento a tutto il resto.... al massimo, come puoi leggere su questo sito, vengono definiti Sintetizzatori digitali a generazione analogica

Si il concetto è chiaro, da parecchio pure, ma avendo provato il crumar a lungo mi è sembrato del tutto diverso dal LP per esempio. Per questo non riesco a dargli un carattere analogico :crazy:
Comunque ne riparliamo sul thread che aprirò domani