Synthonia • MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?
Page 1 of 1

MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Sat Nov 07, 2009 10:34 am
by valeciara
E' da tempo ormai che mi trovo ad affrontare discussioni su questo argomento con gli amici e colleghi musicisti,e mi sembra un buon argomento di discussione da affrontare nel nostro bel forum e con voi amici,il nocciolo della questione è: secondo voi in musica di qualsiasi genere si parli,che si parli di soluzioni armoniche,di fraseggi,di produzioni di gruppi,di mercato musicale discografico c'è ancora qualcosa di nuovo da inventare? o si rischia sempre e comunque di scendere nel "banale" o nel "questo l'ho già sentito anche se è carino" o "bello questo fraseggio o questo passaggio anche se l'ha modificato ma ripreso comunque da tizio e caio"..ecco questa è la mia domanda..sbizzarritevi pure con i commenti..mi faceva piacere parlarne con voi..

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Sat Nov 07, 2009 1:13 pm
by carlitos
Se figlio del secolo del progresso e dell'innovazione...

...mi piace pensare che ci sarà sempre qualche pazzo/genio che inventerà qualcosa

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Sat Nov 07, 2009 1:31 pm
by Xam
Io sono sicuro di sì.

Con la musica noi non facciamo altro che esprimere in un linguaggio universale una visione del mondo che ci appartiene. La musica è arte ed in quanto tale deve avere uno scopo, per quanto misero: l'arte fine a sè stessa è inutile, vuota, perchè nella creazione di quelllo che può essere un musicista o uno scultore o ancora un poeta ci deve essere parte della sua anima... Basil Halloward, ne "The picture of Dorian Gray" non vuole vendere ne mostrare a nessuno il ritratto di Dorian, perchè in quell'opera ha rappresentato la sua anima e ha conseguito il risultato massimo dell'arte, e tuttavia ne ha timore.
La musica, secondo la filosofia, è un valore universale: se a due musicisti (anche di diverse nazioni) si chiedesse di sviluppare un'opera su uno stesso tema, ognuno per conto suo, nascerebbero due opere con filosofie strutturali, melodiche, modali, e armoniche assolutamente diverse ma se il tema è ad esempio la gioia difficilmente gli artisti useranno tempi lenti, toni bassi, armonizzazioni in minore.
Ogni uomo porta con sè delle esperienze che lo rendono unico e immediatamente riconoscibile. Se quest'uomo è un artista (così ampliamo un po' il range del discorso : Chessygrin : ) ciò che può raccontare è UNICO ed irripetibile.

Una poesia è apprezzabile pienamente solo nella ligua in cui è stata scritta, per apprezzare Mozart non ho bisogno di conoscere il tedesco. La musica con parti cantate è in sostanza l'unione di due cose diverse che esprimono gli stessi concetti: il cantato con le parole, la musica con le note.
proprio grazie a questa sua universalità (e grazie alle possibilità di vivere più esperienze oggi che non 50 anni fa) credo che la musica si evolverà sempre di più, perchè la società e la tecnologia sono in continua mutazione!

La musica è una forma di genio, al pari della letteratura, ma è ancora più alta di quest'ultima, perchè non necessita di spiegazione (giusto per chiudere con un'altra citazione Wildiana : Icop : )

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Sat Nov 07, 2009 4:34 pm
by gilles
per me non è mai finita.
pensiamo a quando esisteva solo la musica classica...e il progresso della musica fino ad oggi.
c'è sempre qualche genio che a un certo punto arriva e sconvolge tutto.
in qualsiasi campo. ogni tanto c'è una rivoluzione di qualcosa

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Mon Nov 09, 2009 1:41 pm
by dladio
non temete, e' solo un po' di crisi del postmoderno che fa venire sti dubbi.. si va' sempre avanti..

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Wed Nov 18, 2009 6:44 pm
by Abierto
Dladio wrote:non temete, e' solo un po' di crisi del postmoderno che fa venire sti dubbi.. si va' sempre avanti..

se non ci fosse claudio a rassicurarci.... *.*

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Fri Nov 20, 2009 2:41 pm
by alexandros
eh, bella riflessione...

Io non lo so davvero, son abbastanza pessimsita a proposito. Quello che più mi fa venire i dubbi son gli ultimi strumenti musicali prodotti , su tutti il Tenori-On che ha pubblicizzato Rudess che permette infinite possibilità di plasmare la musica e diversi pattern.
Il problema è proprio questo secondo me, l'essere ormai presi dalle più disparate tecnologie e non concentrarsi più sull'aspetto puramente "suonato" della musica.. ci cerca la spettacolarizzazione a tutti i costi (come in qualunque campo oggigiorno) a discapito delle idee. e in più cosa succede al contrario? si rinnovano i vecchi strumenti , hammond e moog, ora il continuum che è una forma "facilitata"(oddio che parolone...) del Thremin. Io vedo tutto questo come un calderone confuso in cui al gente non sa bene cosa fare se non riciclare il vecchio e già ben collaudato, portarlo al passo coi tempi e affiancarlo a nuove sperimentazioni.. per carità, giustissimo e degno di lode, ma secondo me non porterà a nulla di nuovo e innovativo proprio per la questione di sopra.. si sta tralasciando l'aspetto suonato.
Ora vedo possibili strade future giusto per l'elettronica, e per i generi che si lasciano contaminare.. non so quanto il rock, il Pop, il metal, il jazz possano ancora stare al passo con i tempi che corrono. Le dodici note ormai son state usate in quasi tutte le salse, e se davvero ci sarà qualcuno che riuscirà a rivoluzionare tutto questo, allora sarà davvero il genio assoluto della storia della musica.

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Fri Nov 20, 2009 2:55 pm
by carlitos
Io non sono così pessimista... Sono d'accordo con l'affermazione di Dladio...

La musica è un qualcosa che arriva dalla mente e dal cuore (dalla nostra parte emozionale, non dal muscolo cardiaco eh XD), che hanno potenzialità infinite... per quanto noi cercassimo di spiegare razionalmente la musica (scale, modi, accordi, tonalità, relativa minore, ecazziemazzi XD) sarà sempre qualcosa nata da un'emozione... siamo enne miliardi al mondo... Quindi abbiamo enne persone che provano emozioni (o una mescolanza di emozioni) diverse, uniche, a volte simili tra loro, ma sempre uniche e personali... Ergo la musica non morirà mai, nonostante tutti i conservatorii, le nuove tecnologie... che sia un Tenori-On o che sia uno Djembe artigianale, finché ci saranno persone capaci di emozionarsi ed emozionare con la musica, essa non morirà mai! ;)

ps: questo posto iperbolicamente positivista ci voleva dopo il post del nostro caro Alexandros ^^

Re: MUSICA : QUALCOSA DA INVENTARE ANCORA?

PostPosted: Fri Nov 20, 2009 6:51 pm
by Lord Xeddy
Nulla potrà mai fermare la musica, tutt'oggi ci sono sviluppi della musica contemporanea molto importanti soprattutto in ambito elettronico. Pensiamo al già sopracitato tenori-on o ad ogni altra forma di innovazione tecnologica, questo è il futuro della musica. La cosa può sembrare blasfema ad un conservatore magari fissato perseguitore della perfezione tecnica necessaria ad eseguire le grandi opere classiche, ma pensiamo un attimo ad una cosa...Chopin, Bach, Beethoven, Mozart, Liszt...etc... Non avevano altro che i loro strumenti acustici e quindi chiaramente svilupparono la massima tecnica possibile per dominarli e poter creare opere capaci di tradurre in musica le loro emozioni...oggi questo non è più necessario, si può creare musica, usando l'elettronica senza aver bisogno di possedere doti tecniche spaventose su uno strumento acustico, che tral'altro molto spesso fanno perdere la bussola dell'emozione agli esecutori. Ma vi immaginate la genialità di un Bach, riscopritore del sistema temperato, cosa avrebbe potuto creare con a mano un moog od un sequencer!?!?!?!?!?!?!?!!? Ecco la musica, a mio parere, oggi si sta indirizzando sempre più verso un'analisi timbrico/armonica tralasciando l'aspetto tecnico, ma senza tralasciare la razionalità armonico/melodica e soprattutto senza tralasciare le emozioni!!! Quindi anche oggigiorno la musica è in pieno sviluppo, che sta portando proprio ad una nuova visione di essa, cosa che però sicuramente fa paura a molti...Per concludere qualcosa da inventare esiste ancora ed esisterà sempre, sarà solo compito del genio dell'uomo riuscire a scoprirla.