Synthonia • Percorso di studio per diventare ingegnere del suono
Page 1 of 2

Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 1:23 pm
by Liquid-Darius
Ciao a tutti.
Ho cercato informazioni sul web invano ma ora che sono iscritto qui pongo il quesito sul forum. Come si diventa ingegneri del suono? Quali sono i requisiti per lavorare in ditte come Korg, Roland ecc..? ho letto che bisogna frequentare un master di ingegneria del suono ma in Italia in che Università si tengono? Attualmente devo frequentare la terza liceo scientifico e sto iniziando a pensare al dopo, e sono orientato comunque sull'ingegneria informatica o elettronica. Presumo che all'estero la cosa abbia un carattere un po' più serio o sbaglio? Ho sentito parlare di università in America specializzate sull' audio recording. Lavorare in questo settore sarebbe il sogno della mia vita anche se c'è un bel po' da studiare : book :

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 3:04 pm
by Abierto
Guarda io posso dirti che mi ero informato, e il master in ingegneria del suono, se non erro, c'è a Roma. Per quanto riguardano le mie esperienze personali, sta pur certo che, qualunque sia il ramo di ingegneria che tu prenda, non farai mai cose molto specifiche di "indirizzo". Sarà tutto inzuppato e cotornato di analisi matematica, fisica e quant'altro...

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 3:19 pm
by cecchino
Sì, c'è a Roma2 (Tor Vergata), lo frequenta il figlio di un mio collega.
Se vuoi maggiori dettagli mi posso informare (ma ormai, non prima di due settimane, è in ferie).
Ciao
C.

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 4:24 pm
by unz83
ciao...da ingegnere delle telecomunicazioni ti posso dire che la base degli studi è bene o male identica per tutti i rami..Nei primi anni farai tanta analisi matematica,fisica ed informatica (almeno nel settore di ingegneria dell'informazione che comprende ingegneria elettronica,informatica,telecomunicazioni e telematica)..Nel tuo caso l'informatica sarà orientata alla produzione ed utilizzo di software che abbia a che fare con il suono.Immagino che dovrai affrontare anche esami di elettronica analogica e digitale,elaborazione di segnali etc etc...
Cmq so che una sede ottima per ingegneria del suono è il Politecnico di Milano e se non dico cavolate la sede è distaccata a Como...penso che tutte le informazioni le puoi trovare su www.polimi.it ,ho un amico organista e tastierista che ha fatto la triennale con me in telecomunicazioni e la specialistica a como in ing.del suono; se riesco a mettermi in contatto con lui potrò avere maggiori informazioni

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 4:47 pm
by unz83
ti aggiungo un link dove potrai trovare qualche info in +:

http://www.inginf.polimi.it/didattica/r ... d_nav=1511

In alto nella sezione:
Corsi di Laurea
INGEGNERIA INFORMATICA- Como (ord. 270)
troverai un PDF con il piano di studi, ingegneria del suono è un orientamento della laurea specialistica di ingegneria informatica...spero di esserti stato d'aiuto...

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 8:17 pm
by Liquid-Darius
Grazie a tutti davvero! mi avete illuminato! Comunque ho ancora due anni per pensarci non c'è fretta ;)

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 9:29 pm
by unz83
Ehehe ok,però fai bene a pensarci adesso...è giusto avere le idee chiare sin da subito....

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Dec 02, 2011 2:27 pm
by MasterTAS
Forse può interessarvi questo master

http://www.mastertas.uniroma2.it/

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Fri Dec 02, 2011 2:39 pm
by Leonardo
Benvenuto e grazie per il link! Davvero interessante!

Re: Percorso di studio per diventare ingegnere del suono

PostPosted: Sat Dec 03, 2011 8:58 am
by Jah
Ciao! Allora io studio ingegneria elettronica al terzo anno al politecnico di Torino. Ti posso dire che qui da noi purtroppo una specialistica che si chiami proprio ingegneria del suono non esiste. Il professore del corso che seguo di acustica e illuminotecnica sostiene che "l'ingegnere del suono" è spesso un non ingegnere in realtà. Ovvero ha imparato con l'esperienza di musicista o magari ha fatto un corso extra universitario. È vero che per molti famosi tecnici è cosi, ma è triste che da noi venga considerato in questo modo. In ogni caso posso dirti che non è indifferente a cosa ti iscrivi. Con elettronica, telecomunicazioni o informatica, sei nell'ambito gusto. È vero che il primo anno fai tanta mate e fisica..ma dopo di che fai un casino di corsi nei quali prendere confidenza con termini quali impedenza, frequenza di campionamento, bitrate, pcm ecc. Quindi Una volta a contatto con queste cose capirai tutto quel che riguarda la tecnica anche in ambito sonoro. Poi ci sono gli imprescindibili fattori della pratica e dell'affinamento Dell orecchio e quelli potrai scegliere se farli in una specialistica o per conto tuo. :) io ho scelto la seconda per tenermi anche altre possibilità lavorative (purtroppo il mondo di oggi gira cosi) pero se è il tuo "sogno" vale la pena di provarci forse :) hai tempo per pensarci comunque :)