Synthonia • Studi di registrazione???
Page 5 of 6

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Thu Mar 11, 2010 6:20 pm
by dladio
Xam wrote:
Dladio wrote:il trigger puoi anche ottenerlo con un mic.. vedi programmi come DRUMAGOG oppure PROTRIG.. c'e' da sbattersi un po' con il gate e il threshold ma ci si riesce ;)


grazie per la dritta... : Thumbup :

sono programmi free o a pagamento quelli che hai citato? : book :


ce ne sono di free.. dai un'occhiata su KVR

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Thu Mar 11, 2010 11:26 pm
by alexandros
Gilles, i sistemi che hai elencato son efficacissimi... però devi essere sicuro al 200% dei tuoi pezzi.
Ad esempio, spesso e sovente coi miei gruppi le idee migliori per gli arrangiamenti son venute ins tudio mentre si registrava garzie all'aiuto di un orecchio esterno alla band, quale appunto un fonico capace come Stefanini o Lampedone qui a Torino.
In questa maniera non arrivi con il lavoro già finito e chiuso e solo da passare attraverso i Reamp? Beh, è anche vero che nel caso, basta attaccare la chitarra al reamp e fare le modifiche del caso.... : Angle :

Ad ogni modo, io mi trovo benissimo a fare tutto il midi a casa, e gli audio in studio per vedere al momento con l'aiuto del fonico quale suono si integri meglio con tutto (io non lavoro con diversi rack a formare un unico suono come fai te...vado più semplice sulle combi ). Poi con Highlord era così comodo arrivare ai New Sin con la casa discografica che ti pagava tutto....3 settimane di studio e da dormire... diciamo che potevam permetterci di lavorare in questo modo.. sigh! (ah Gilles, se ti piace la pasta ti consiglio di andare a mangiare alla sera a Ca' Rainati, "Al pozzo"..... se è ancora aperta, mi ringrazierai!!!)

Con SoundStorm farò invece come al solito tutto midi, e gli audio come esempio (che poi son quelli delle demo che stiam facendo per noi.) Vederemo se dovremo poi fare un promo da mandare in giro, allora in quel caso penso proprio che lavoreremno in questo modo dello studio come semplice stazione di mixaggio.

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Thu Mar 11, 2010 11:36 pm
by Abierto
Cmq qualche mese fa sono andato col mio gruppo in uno studio a Dolo... a parlare con un direttore artistico di nome Stefano Pivato. Ci spiegò sotto certi aspetti ha senso spendere soldi per un buon demo, ma non ha senso spenderne troppi per registrare un disco completo... piuttosto 3 massimo 4 pezzi fatti come dio comanda, ma non un intero album... anche perchè se si consegnano una dozzina di canzoni ad una major ad esempio, e si viene scartati, non si hanno piu "pallottole" da sparare alle case discografiche... sia claudio, che leo, che daniele hanno sentito almeno un pezzo mio... ed era home recording.. e spesso con meno soldi che registrare un disco, ci si arma di una buona scheda audio microfoni etc etc... poi chiaro.. bisogna saperli usare... ma quella è esperienza..

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 12:13 pm
by Lord Xeddy
Abierto wrote:Cmq qualche mese fa sono andato col mio gruppo in uno studio a Dolo... a parlare con un direttore artistico di nome Stefano Pivato. Ci spiegò sotto certi aspetti ha senso spendere soldi per un buon demo, ma non ha senso spenderne troppi per registrare un disco completo... piuttosto 3 massimo 4 pezzi fatti come dio comanda, ma non un intero album... anche perchè se si consegnano una dozzina di canzoni ad una major ad esempio, e si viene scartati, non si hanno piu "pallottole" da sparare alle case discografiche... sia claudio, che leo, che daniele hanno sentito almeno un pezzo mio... ed era home recording.. e spesso con meno soldi che registrare un disco, ci si arma di una buona scheda audio microfoni etc etc... poi chiaro.. bisogna saperli usare... ma quella è esperienza..


Straquoto.... : Thumbup : : Thumbup :

Skyblade wrote:Gilles, non so dirti quanto sei utile con i tuoi post... Prima o poi dovrò metterli insieme e stamparli come vademecum prima di entrare in studio XD Se poi ci mettiamo anche i consigli (studio e live) di Alexandros... Bè, veramente non ci sono parole : Thumbup : : CoolGun :


C'è chi per alcune cose l'ha già fatto.... : Chessygrin : : Thumbup :

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Sat Mar 13, 2010 12:45 am
by GenioIncompreso
Dato il Budget modestissimo, trovereste un ottimo arrangiatore a Collegno (TO) Altrove Media Lab.
Un bello studietto, non enorme ma caloroso e dove si lavora veramente bene.

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Sun Nov 25, 2012 11:33 pm
by cla
Scusate se riesumo il post ma...Di preciso, che significa registrare sia midi che audio? Si possono fare le 2 cose contemporaneamente, con una scheda audio esterna e ableton live lite 8?
Altra cosa: se uno utilizzasse ableton per registrare e salvare il prodotto da portare in studio, quest'ultimo sarebbe compatibile anche con altri software eventualmente presenti in studio (es: pro tools, cubase ecc)? Grazie

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Nov 26, 2012 1:44 am
by g_five
Non conosco live lite ma direi che la cosa si può fare. Io con pro tools assegnerei a una traccia il segnale audio e ad un altra il segnale midi. Non l'ho mai fatto ma credo sia possibile.
Per la compatibilità: Ni. Cioè, non puoi aprire il progetto, live set in questo caso, con un altro software. Però puoi comunque esportare o recuperare tutte le tracce audio separate e importarle nel nuovo software

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Nov 26, 2012 6:35 am
by gilles
esporti audio e midi....e quelli son apribili da qualsiasi programma:D

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Dec 03, 2012 8:10 am
by Manuel_Manuwar
altra domanda stupida...sopra parlavate di "scrivere le varie parti degli strumenti in MIDI"...cosa significa esattamente...ma soprattutto come e con cosa si fa? Grazie per la pazienza ma come ho ripetuto più volte sono completamente ignorante su molte delle cose che spesso si danno per scontate e vorrei imparare il più possibile, visto che tra l'altra volevamo provare l'esperienza, forse entro fine anno, di andare in sala per creare il nostro primo CD...e se di tastiere e programmazione sono circa sullo ZERO...su questa roba sono pure peggio. Grazie in anticipo

Re: Studi di registrazione???

PostPosted: Mon Dec 03, 2012 8:42 am
by kyuma
Dunque, la questione è circa questa per quanto riguarda le parti di tastiera: se tu te le registri in midi sei avvantaggiato su 2 cose:
- una volta fatta puoi andare a lavorare in studio solo sui suoni, anzichè dover registrare direttamente in audio, dove il suono è quello e se lo vuoi cambiare devi ri-registrare.
- Te la puoi tranquillamente registrare a casa con la tua DAW mettendoci tutto il tempo che ti serve
Come e con cosa si fa? Per quanto riguarda la tastiera, o hai una scheda audio con gli ingressi midi e allora colleghi a quelli la tastiera e registri, oppure ormai tutte le tastiere hanno la possibilità di mandare messaggi midi via usb, quindi non fai altro che collegare la tastiera via usb al pc e ciò ti consentirà di inviare dati midi. Per fare questo chiaramente ti serve una qualsiasi DAW e la registrazione è perfettamente analoga a quella dell'audio, solo che non registrerai l'audio ma il MIDI.
Per quanto riguarda gli altri strumenti invece, non so come lavorino gli altri, ma personalmente semplicemente mi scrivo la tab in guitar pro e poi esporto la sezione che mi interessa in MIDI XD
Quali sono i vantaggi di usare i MIDI? Il vantaggio principale è che i MIDI NON sono dati audio, ma solo dei comandi, quindi una volta che hai la tua parte in midi puoi farla suonare dalla tua DAW con tutti i suoni che vuoi e sentire come viene senza dover ri-registrare per provare i suoni. Un'altra cosa importante è che ti permette di avere le parti perfettamente a tempo e di risparmiare soldi (tu arrivi già in studio con le tue parti fatte e devi solo scegliere il suono, non registri nulla). Più o meno il discorso è questo, spero di averti chiarito un po' le cose e di non aver detto cazzate XD