dunque, in merito al filmatino dell'amico Ric Gerbi (di Strumenti Musicali), ho sentito proprio stasera Elvio Previati, che conferma tutto quando detto nei precedenti post.
la demo del keyb era fatta nello stand utilizzando questo ampli:
http://www.ultrafunk.com/ (o un suo prototipo....)
quell'ampli stereo (non ha parti rotanti) sfrutta la simulazione rotary dei cloni e ha una serie di preset memorizzabili, con curve di equalizzazione e "effetti" DSP che simulano la risonanza e la caratteristica timbrica di alcuni cabinet di riferimento (oltre al suono "flat" naturale quasi da impianto stereo hi-fi).
in particolare in quel contesto stavano utilizzando il preset "tagliato" sul suono di un leslie 122, quindi molto medioso (come deve essere

). ovviamente il musicista per sentire bene il suo suono preferito ha alzato sia click, che leakage, che equalizzatore degli alti (come faccio io col keyb quando entro nel leslie), ottenendo un suono gradevole se ascoltato da quell'ampli, ma ovviamente totalmente differente se ascoltato direttamente dal line out dello strumento.
Elvio ha fornito il collegamente line out per registrare l'audio, forse capendo che questo file sarebbe poi stato mixato con l'audio della videocamera, ma forse per il caos imperante tipico della fiera il buon Ric ha deciso di utilizzare solo l'audio diretto, che di fatto non è quello che in quel momento stava sentendo il pubblico.
per notizia, analogo settaggio era utilizzato qui, lo scorso anno all'hammond day, con lo stesso prototipo di ampli, e con la registrazione di ciò che usciva dall'ampli stesso il suono è ovviamente differente:
ciao!
M