Re: HAMICHORD

ciao, ho avuto un 147 da palco fino a un mese fa. Poi un tipo di Torino mel'ha stramegapagato e gliel'ho dato. Cmq quanto a simulazione del leslie, sembrerà strano ma il NEW BX3 ha un leslie davvero fantastico. Lo preferisco a quello del C1. Onestamente la mancanza di un leslie vero col mio bx non la sento. L'overdrive mi piace un casino, è molto realistico. Quello che mi lascia un po' così... è quel suono sempre troppo uguale e plasticoso. Avendo un solo set di drawbars per il manuale inferiore e uno per quello superiore, le possibilità combinative sono quelle che sono e la "stanca" da clone mi viene piuttosto presto. Poi c'è da dire che bx3 non è un vero e proprio clone...E' un organo korg col suo suono korg. Non mi suona come un hammond. E' altresì vero che, essendo midi, potrei collegarci un pc e suonare un vst qualsiasi... ma mi piglia male. Poi ammetto che sono fatto tutto a modo mio... Leonardo dice che mi faccio un sacco di pippe mentali... e forse certe volte ha ragione. Boohh...
però mi alletta l'idea di avere sotto le mani un HAMICHORD con l'ottava nera, tutta quella bella fila di drawbars davanti e quel suono li... più vicino ad un hammond.
