Synthonia • HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...
Page 10 of 16

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Mon Mar 07, 2011 10:04 pm
by Paga
LoZioPino wrote:Il kbd è un gran clone, forse il miglior clone di hammond... Lo ha clonato in modo impeccabile nel suono, nelle impostazioni ecc... ma come mai non ha fatto la sesta ottava?


Perché la sesta ottava nera non seve a una beata mi**ia (per citare cetto laqualunque), solo i suonatori di gospel la usano un po' ma per uno che fa jazz o rock a cosa serve avere nove preset non modificabili a piacimento? Il bello dell'hammond è tirare i drawbar.... sarebbe come usare un minimoog senza girare le manopole........

Il keyb duo è improntato a criteri di praticità live e quindi avere due set di drawbar è più che sufficiente.. difficilmente si vedono hammondisti che usano i preset, tutti preferiscono buttare le manacce sui tiranti..

E poi ad esempio quandi uno ha 8888 e 888854200 sopra e 858 e 6886 sotto (esempio di classico settaggio rock) che cacchio se ne fa di tutti quei preset? Per citare Gattobus: ca22o tira quelle drawbars e vedrai che cambia il suono!

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Mon Mar 07, 2011 10:20 pm
by Leonardo
Paga wrote:
LoZioPino wrote:Il kbd è un gran clone, forse il miglior clone di hammond... Lo ha clonato in modo impeccabile nel suono, nelle impostazioni ecc... ma come mai non ha fatto la sesta ottava?


Perché la sesta ottava nera non seve a una beata mi**ia (per citare cetto laqualunque), solo i suonatori di gospel la usano un po' ma per uno che fa jazz o rock a cosa serve avere nove preset non modificabili a piacimento? Il bello dell'hammond è tirare i drawbar.... sarebbe come usare un minimoog senza girare le manopole........

Il keyb duo è improntato a criteri di praticità live e quindi avere due set di drawbar è più che sufficiente.. difficilmente si vedono hammondisti che usano i preset, tutti preferiscono buttare le manacce sui tiranti..

E poi ad esempio quandi uno ha 8888 e 888854200 sopra e 858 e 6886 sotto (esempio di classico settaggio rock) che cacchio se ne fa di tutti quei preset? Per citare Gattobus: ca22o tira quelle drawbars e vedrai che cambia il suono!

Invece sono proprio utili secondo me...già il SI e il SIB che quando scendi dagli slide li schiacci in corsa... Se sull' originale ci sono, sul clone fatto bene devono esserci a mio avviso...

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 12:24 am
by LoZioPino
per non saper ne leggere e ne scrivere, se Mr. Hammond ha messo la sesta ottava sull'organo, scemo non era di sicuro. Se il bello di suonare un hammond è tirare i drawbars (e sono d'accordo) è altresì comodo e rapido avere dei preset sotto mano pronti all'uso. Cosa che tirando i drawbars non è ottenibile al volo. In questo caso, quel simpaticone di Cetto La Qualunque... non c'azzecca. hehehehe :-)

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 2:34 am
by Paga
Mr Hammond mise i preset perché lo strumento era destinato all'uso liturgico. Lì servono eccome i preset.... e difatti sopra ho parlato di uso nel gospel... ma non ho mai visto emerson, wright, lord, premoli (solo per citare qualcuno scarso : Chessygrin : ) usare i preset... È un dato di fatto. Nel rock e in minor misura nel jazz i preset non servono a nulla.


LoZioPino wrote:Mr. Hammond scemo non era di sicuro.


La mia stima su Mr Hammond non è proprio buonissima, dal momento che decise di cacciare il buon Donald Leslie solo perché gli aveva trovato un modo migliore del suo di amplificare i suoi organi.... Un po' come Edison VS Tesla, io voto per Tesla, alla fine mi metto sempre dalla parte dell'assistente : book :

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 9:41 am
by JM!
Paga wrote:Mr Hammond mise i preset perché lo strumento era destinato all'uso liturgico.


La mia formazione storica mi porta a trovare affascinante come tutta una serie di strumenti dotati oggi di una propria letteratura, dunque ancora prima di una personalità musicale universalmente riconosciuta, abbia visto la luce con fini imitatitvi : book :

La mia stima su Mr Hammond non è proprio buonissima, dal momento che decise di cacciare il buon Donald Leslie solo perché gli aveva trovato un modo migliore del suo di amplificare i suoi organi....


Non "migliore", semmai "sgradito", il che appunto testimonia come all'epoca si fosse molto lontani dalla cristallizzazione dell'abbinamento hammond + leslie. Non c'era ancora un'estetica dell'hammond, non so se mi spiego : Wink :

Un po' come Edison VS Tesla, io voto per Tesla, alla fine mi metto sempre dalla parte dell'assistente : book :


Folgorato anche tu sulla via di Prestige? : Yahooo :

Ciao!
Jacopo

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 11:49 am
by Leonardo
Le immagini parlano da sole credo... : Lol :

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 12:06 pm
by carlitos
Leon@rdo wrote:Le immagini parlano da sole credo... : Lol :


Nessuno metteva in dubbio le immagini, però se popò di professionisti usano il KeybDuo potrebbe voler dire che i preset poi così irrinunciabili non sono...

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 12:12 pm
by Leonardo
carlitos wrote:
Leon@rdo wrote:Le immagini parlano da sole credo... : Lol :


Nessuno metteva in dubbio le immagini, però se popò di professionisti usano il KeybDuo potrebbe voler dire che i preset poi così irrinunciabili non sono...

La mia era una battuta,
il Keyb è nato prima dell' Hamichord quindi è naturale sia più popolare, ma in tutte le trasmissioni TV ho visto parecchi hamichord ultimamente. Il Keyb costa 1000 euro minimo di più. Io la mia scelta l' ho fatta.
E la filosofia della scelta è stata questa: "qual' è il clone più uguale in tutto (estetica e suono) a un hammond vero+leslie (che non posso permettermi) con miglior rapporto qualità prezzo?" Ho scelto Hamichord dopo vari ragionamenti... stop.

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Tue Mar 08, 2011 12:21 pm
by LoZioPino
Paga wrote:Mr Hammond mise i preset perché lo strumento era destinato all'uso liturgico. Lì servono eccome i preset.... e difatti sopra ho parlato di uso nel gospel... ma non ho mai visto emerson, wright, lord, premoli (solo per citare qualcuno scarso : Chessygrin : ) usare i preset... È un dato di fatto. Nel rock e in minor misura nel jazz i preset non servono a nulla.


LoZioPino wrote:Mr. Hammond scemo non era di sicuro.


La mia stima su Mr Hammond non è proprio buonissima, dal momento che decise di cacciare il buon Donald Leslie solo perché gli aveva trovato un modo migliore del suo di amplificare i suoi organi.... Un po' come Edison VS Tesla, io voto per Tesla, alla fine mi metto sempre dalla parte dell'assistente : book :


quando dico "scemo non era" non intendo che è stato un santo. Santi sulla Terra non ce ne sono (a dispetto di una certa casta religiosa che sforna santi tutti i giorni). Insomma suvvia... ha inventato uno strumento pazzesco che non passa e non passerà mai di moda!!! Quanto al discorso Tesla o non dimentichiamo il povero Meucci... sono pienamente d'accordo con te.

Re: HAMICHORD-KEYB-C2 & Cloni...

PostPosted: Wed Mar 09, 2011 8:44 am
by Paga
JM! wrote:Folgorato anche tu sulla via di Prestige? : Yahooo :

Ciao!
Jacopo


Yes! E poi l'hammond dopotutto funziona proprio per via della corrente alternata.... quindi +1 per Tesla : Thumbup :