Synthonia • Hammond SK1
Page 2 of 4

Re: Hammond SK1

PostPosted: Wed Nov 02, 2011 9:37 pm
by vaivavalo
L' SK1 fra i 1500 e i 1700!

Re: Hammond SK1

PostPosted: Wed Nov 02, 2011 9:38 pm
by Riven
Ascoltando l'SK1 dal video mi viene da dire che un Nord Electro 1 o 2 suona molto meglio ...

Re: Hammond SK1

PostPosted: Wed Nov 02, 2011 11:10 pm
by Rickeyboard
Riven wrote:Ascoltando l'SK1 dal video mi viene da dire che un Nord Electro 1 o 2 suona molto meglio ...

...e non di poco...

Re: Hammond SK1

PostPosted: Thu Nov 03, 2011 2:15 pm
by vaivavalo
ho ascoltato solo ora. Il prodotto sarebbe accettabile solo a cifre tipo 500/700 €, massimo massimo che possono chiedere. Penso proprio che anche un NE 1 o 2, altro che suoni meglio, nemmeno è paragonabile.

Re: Hammond SK1

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 12:45 pm
by marcoballa
in effetti l'SK1 è un prodotto che ha poco senso, se non per chi ha qualche soldino da buttre via....

l'ho sollevato letteralmente con due dita, questa è la sua maggior comodità (per chi vuole andare a far le prove in bicicletta, ecc. ecc.).
ovviamente il suo pregio (leggerezza) rappresenta nello stesso tempo anche un rischio "volo", dato che se non è ancorato allo stand (velcro, ecc.) alla mia prima svisata alla Jon Lord ho rischiato di farlo cadere
:-))))))

l'SK2 (che un amico ha ordinato da qualche mese) dovrebbe arrivare entro fine novembre.
dopodichè ovviamente lo requisirò per una prova audio video delle mie :-)))))).

l'SK2 è un prodotto che forse capisco di più.
mantiene tutto sommato una buona leggerezza e trasportabilità e con i due manuali è decisamente versatile per chi ha bisogno di alcuni "suoni base".
hammond, pianoforte, qualche tappeto synth.... si possono assegnare due suoni diversi sui due manuali e io personalmente per tutto il concerto coi miei compari sarei più che a posto.

suono di organo.... appena acceso è ripugnante!!!!
tocca smanopolare qualche minuto sui settaggi (soprattutto overdrive, ce ne sono diverse tipologie, alcune decisamente inutili) e alla fine si ottiene un suono onesto, forse addirittura superiore a quello dell'XK-3 (che conosco bene, avendolo avuto anni fa), non fosse altro per il nuovo simulatore di leslie.

gli altri suoni.... appena onesti, ma vanno più che bene, a mio parere, quando si va a suonare in giro soprattutto in contesto rock.
sono suonabili e la differenza (in mezzo al caos di chitarre e batteria) con suoni migliori dei concorrenti non la si percepisce.
certo, per registrare allora il discorso cambia, magari innanzitutto mi piacerebbe provare (e lo farò) come reagisce il suono di pianoforte se suonato con una master pesata....

una "feature" interessante sta nell'uscita 8pin che può andare direttamente a un leslie (o al Ventilator - stanno proprio in questi giorni realizzando il cavo apposito 8pin to jack) facendo uscire da quel collegamento SOLO il suono di organo mentre tutto il resto (pianoforte, strings, ecc.) esce contemporaneamente dalle uscite jack stereo.

Re: Hammond SK1

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 2:43 pm
by marcoballa
Leonardo wrote:2.300 euro....quindi 400 euro più del Mojo... come il nord C2 su per giù...

parlo dell' SK2 naturalmente....

fate voi... : WallBash : : WallBash :


si trova a qualcosina meno, in effetti.
però non si confronta con il C2, perchè ha suoni aggiuntivi.

per ora non si confronta nemmeno col Mojo, che non consente in tempo reale di smanettare e assegnare suoni diversi ai due manuali (devi sempre prima farti il setup col monitor, se vuoi utilizzare il key performer - ad oggi, credo, unica possibilità di avere suoni diversi contemporaneamente col Mojo - che, oltretutto, non carica ancora la nuova versione del VB3).

certo, se (spero prima possibile!) il Mojo diventa capace di caricare al volo (senza portarsi dietro il monitor, per intenderci) almeno tre suoni fondamentali (Vb3 mkII, pianoforte acustico/elettrico e un minimo synth - tipo i VST di minimoog gratuiti che suonano ottimamente), allora ovviamente il dubbio non esiste più : Wink :

Re: Hammond SK1

PostPosted: Mon Nov 07, 2011 11:38 am
by Abierto
Da quanto ho capito, il Mojo alla fine userà vst sempre della sua casa, non penso proprio vsti "esterni" :S

Re: Hammond SK1

PostPosted: Mon Nov 07, 2011 2:56 pm
by Leonardo
@Marco Balla
il mojo monta lo stesso software dell' hamichord VB3HEII. Anzi ti dirò che fino a poco fa era anche la versione più nuova del software, ora infatti anche io ho dovuto aggiornare il mio hamichord : Chessygrin : : Yahooo :

Re: Hammond SK1

PostPosted: Tue Nov 08, 2011 8:28 pm
by marcoballa
Leonardo wrote:@Marco Balla
il mojo monta lo stesso software dell' hamichord VB3HEII. Anzi ti dirò che fino a poco fa era anche la versione più nuova del software, ora infatti anche io ho dovuto aggiornare il mio hamichord : Chessygrin : : Yahooo :

ciao, stavo parlando dell aposszibilità di utilizzare diversi suoni contemporaneamente.
da quel che mi ha detto Guido, per ora ciò si può fare solo con il suo programma keyperformer che NON carica il VB3 mkII (ma "solo" - si fa per dire - un estratto del VB3 mkI).

quindi o solo hammond col miglior VST in circolazione oppure di tutto un pò ma con monitor e mouse per cambiare suoni e col VB3 prima versione : Thumbup :

Re: Hammond SK1

PostPosted: Wed Nov 09, 2011 12:26 am
by Leonardo
Ah ok, ma non è cosa ufficiale ecco... Se uscirà una cosa del genere sicuramente sarà un upgrade del software fatto bene come si deve...