Synthonia • Nord Electro 4D
Page 2 of 3

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Mon Mar 19, 2012 10:56 pm
by vaivavalo
Riven wrote:
Ago wrote:Sono d'accordo...
...però così scenderanno di prezzo gli Electro3!! : Chessygrin :


già : Lol : ..... chissà come sarà il mercato dell'usato tra un mesetto .....

E', secondo me, la cosa migliore di questa nuova uscita, che a me, proprio non gusta per niente : Blink :

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 11:06 am
by GreggTedde
Dobbiamo riconoscere che il mercato delle tastiere è svalutativo al massimo...

PS. Un'altra cosa che non ho capito è se ci sarà anche una versione SeventyThree

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 11:20 am
by GreggTedde
Paga wrote:
carlitos wrote:Permettimi di dissentire Leo, non credo proprio ;)

Il Nord Electro nasce come un compromesso per il tastierista che non si può permettere di andare in giro con tanti strumenti e che non suona solo l'hammond. Il discorso dei drawbar fisici lo comprendo sul C2 che nasce come clone, ma non sull'Electro che nasce come macchina più versatile... Secondo me la Clavia sta accontentando quella marea di utenti piagnucolosi che vogliono i drawbar fisici su qualsiasi macchina che abbia una simulazione di hammond...

ps: puoi benissimo controbattermi che "l'hammond si smanetta con i drawbar" ed io ti rispondo, guardando all'Electro, ma il piano non si suona con i pesati? :)


Voglio dare un'interpretazione imparziale: da un unto di vista prettamente "meccanico", dovendo ad esempio passare da un 888 a un full, coi tastini è problematico, senza contare che non hanno una gran velocità di risposta, mentre i drawbar li afferri e li estrai con un colpo secco, e per configurazioni più particolari diventa difficile beccare i tastini giusti, mentre i drawbars sono più facili di riconoscere al volo...


Uhmmm, non sono d'accordo. La risposta, per quanto mi riguarda, mi sembra immediata; inoltre le timbriche si riconoscono subito, vuoi perché chi suona l'hammond, di fatto, sa già dove stanno, vuoi perché i tasti dei led hanno ciascuno i rispettivi colori.

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 11:49 am
by Simox
Mha, secondo me sono più belli i pulsanti con le barre a led, mi piacciono molto di più, caratterizzano i prodotti Clavia.
Come qualcuno ha citato, è la pressione della concorrenza che ha contribuito ad adottare una soluzione del genere, lo dimostrano vari video, ne prendo uno a caso : http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... uVM#t=145s "un qualcosa che può essere afferrato" : Razz :
Però così come sono fatti questi del 4D non mi piacciono, sono più belli quelli con la forma da drawbar vero e proprio, che entrano dentro una cavità (come quelli del video che ho postato) Ma qui stiamo discutendo principalmente di design.

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 12:31 pm
by DarioMoog
Comunque io ho l'impressione che ultimamente le varie case che producano tastiere si rincorrano a vicenda, senza veramente creare qualcosa di innovativo
Per esempio, all'inizio, pensavo quasi fosse un fake perchè l'immagine sembrava un copia e incolla di vari pezzi già visti su altri modelli della nord...ma come per la nord vale per molte altre.

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 2:12 pm
by Ago
Infatti secondo me è solo una questione di abitudine... anche se uno è cresciuto con i drawbars veri, non vedo l'impossibilità di familiarizzare con nove pulsanti corrispondenti (la velocità di scorrimento dei drawbars, se non sbalgio, è anche modificabile)

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Tue Mar 20, 2012 2:56 pm
by Paga
Ago wrote:Infatti secondo me è solo una questione di abitudine... anche se uno è cresciuto con i drawbars veri, non vedo l'impossibilità di familiarizzare con nove pulsanti corrispondenti (la velocità di scorrimento dei drawbars, se non sbalgio, è anche modificabile)


Non sapevo che si potesse modificare la velocità di risposta, sicuramente è una questione di abitudine, io comunque, vuoi per la mia mania degli strumenti vintage, continuo a preferire i drawbars.... Anche l'occhio vuole la sua parte... Chissà se come dice Leo un giorno arriveremo ai drawbars motorizzati.....

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Wed Mar 21, 2012 12:02 am
by carlitos
Paga wrote:
Ago wrote:Infatti secondo me è solo una questione di abitudine... anche se uno è cresciuto con i drawbars veri, non vedo l'impossibilità di familiarizzare con nove pulsanti corrispondenti (la velocità di scorrimento dei drawbars, se non sbalgio, è anche modificabile)


Non sapevo che si potesse modificare la velocità di risposta, sicuramente è una questione di abitudine, io comunque, vuoi per la mia mania degli strumenti vintage, continuo a preferire i drawbars.... Anche l'occhio vuole la sua parte... Chissà se come dice Leo un giorno arriveremo ai drawbars motorizzati.....


Come disse Massimo Varini (sai di chi parlo, no? ;D) ad una sua clinic per presentare la chitarra acustica Mia, parlando di alcuni puristi che storsero il naso per il bullone alla base che permetteva di regolare l'action: "i puristi non si comprano una Mia da 300€ ma una Martin da 3000" ;)

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Wed Mar 21, 2012 12:48 am
by Skyblade
Chissà se come dice Leo un giorno arriveremo ai drawbars motorizzati.....


La cosa non è poi chissà quanto improbabile... Alla fine, i faders motorizzati esistono, quindi non credo che dovremo aspettare ancora molto per i drawbars : Thumbup : Comunque, credo che questo NE 4D sia un po' "un colpo al cerchio e uno alla botte" : Lol :

Re: Nord Electro 4D

PostPosted: Wed Mar 21, 2012 11:11 am
by WARMACHINE
Oltre ai drawbars, che differenza ha con il modello precedente ELECTRO 3 ?
Cioè, hanno introdotto un nuovo Drive e un Delay, ma i suoni?
Parliamo di una macchina che non serve solo per gli organi....ma che è più versatile.
Il generatore sonoro è molto differente da modello che sostituisce?