Synthonia • Roland V-Combo VR 700
Page 2 of 2

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Wed Jul 06, 2011 3:29 pm
by Paga
vaivavalo wrote:magari, se non pretendi moltissimo, un clone rack o desktop, e una WS che gestisce tutto!


Non è la soluzione migliore. Perdi l'immediatezza e il feeling e se la WS ha i tasti pesati perdi pure la tecnica esecutiva. Cloni desktop? Modulo EXP dell'hamichord : Thumbup :

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Thu Jul 07, 2011 11:33 am
by Leonardo
Si però quello è un expander a tutti gli effetti, non è un desktop. Quindi serve una master con degli sliders...

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Tue Jul 19, 2011 9:28 am
by arcatoto
come soluzione economica vk8(che forse è lo stesso modulo usato per il VR) o cx3 o hammond xm1 cosa ne pensate?

chiedo perchè voglio cambiare tutto il mio set e nelle workstations sulle quali sono indeciso gli hammond non mi fanno impazzire:
i yamaha pessimi (parlo di solo di hammond)
l' M3 korg si sente che è finto, il kronos già meglio ma ha lo stesso difetto
il Fantom g della roland, già un po meglio
credo che su workstation i migliori siano quelli della clavia, in particolare gli ultimi (nord stage 2 o electro 3)

invece conoscete gli organi dei vecchi clavia, es: il nord stage 88 (il classic)?
a confronto con i moduli sopra citati cosa suggerite?


Io faccio progrock e amo le sonorità anni 70 (hammond, synth, mellotron, che cercherò di trovare in qualche workstation, altrimenti mi vedrò costretto a usare vst)

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Tue Jul 19, 2011 11:41 am
by Leonardo
Vk8 suona molto bene!
Attenzione che le macchine clavia non sono workstation ma strumenti mirati.

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Tue Jul 19, 2011 11:49 am
by Riven
Se vuoi avere in una sola macchina hammond, piani elettrici, synth, mellotron e similari, il Nord Electro 3 può essere un'ottimo investimento. Ottimi pianoforti (acustici ed elettrici) ottima simulazione hammond, possibilità di caricare i campioni che la clavia mette a disposizione attraverso il suo sito (synth, Mellotron, Chamberlin, etc.). Non ha, quinid, al suo interno un synth. Il Nord Stage classic ed ex non consente il caricamento di campioni. Quindi niente mellotron. Il Nord Stage II invece si.

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Tue Jul 19, 2011 2:18 pm
by Axl
Se ti ispirano sonorità più anni '70 e vuoi andare su un setup quanto più completo (a livello organi, synth e qualche acustico)senza spendere cifre folli(rimaniamo sul target del V-Combo, magari più bassi), consiglio anch'io di andare su dei moduli desktop e di gestire il tutto con una master cazzuta, oppure una WS ben fornita sotto l'aspetto dei controlli assegnabili (sliders, knob, switch, etc)...

Le combinazioni quindi si sprecano, banalmente le prime che mi vengono in mente:

- clavia nord electro rack 2, virus B desktop e Triton classic 61 (già più complicato da aggiungere è la EXB-MOSS);
- OB3 (seconda versione), blofeld (magari con licenza per i campioni), Fatar WMK161
- OB3 (seconda versione), Novation X-Station 61 (ottimo VA, controller e scheda audio), una WS rack (a questo punto, possibilmente con buoni acustici);
- etc

Re: Roland V-Combo VR 700

PostPosted: Tue Jul 26, 2011 5:54 pm
by Mrswing
Io ho avuto il VR700 combo. L'ho dato via perchè non ce la facevo proprio con un solo manale per le mi esigenze ed inoltre i campioni di organo sono un pò troppo datati per i miei gusti. Per quanto riguarda la qualità costruttiva direi ottima, la meccanica un pò piu plasticosa del VR760 non l'ho trovata all'altezza di una TP80. Per il resto è una macchina ROland sicuramente solida e affidabile, ottima per il palco e per chi vuole un tutto fare da portar dietro. A mio parere però non è ne carne ne pesce.